Salute 24 Aprile 2019 09:00

Nutrient, l’App per la nutrizione oncologica. Ricette, consigli pratici e screening nutrizionali a portata di click

Per i meno inclini alle nuove tecnologie, pubblicata la quarta edizione del libretto “La nutrizione del malato oncologico” di Aimac. L’informazione sul tema è ancora scarsissima: il 50% dei pazienti ricoverati negli ospedali italiani è a rischio malnutrizione
di Isabella Faggiano

Ricette, consigli pratici, informazioni sui centri nutrizionali regionali e sulla carta dei diritti del malato. Tutto a portata di click, sul proprio tablet o smartphone, grazie alla nuova applicazione “Nutrient”, progettata per sostenere i malati oncologici nelle loro scelte nutrizionali, dalla diagnosi alla cura della patologia.

«Nutrient – spiega Francesca Traclò, responsabile dell’area Ricerca di Favo, la Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia – è il frutto del lavoro di un gruppo misto composto da Favo, Simpe (Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo,), e Aiom (Associazione italiana di oncologia medica), ideato per far conoscere a tutti i malati di cancro gli aspetti cruciali della nutrizione».

L’informazione sul tema è ancora scarsissima: il 50% dei pazienti ricoverati negli ospedali italiani è a rischio malnutrizione. Nove su 10 presentano carenze nutrizionali già alla prima visita oncologica, ancor prima di cominciare le terapie antitumorali.

LEGGI ANCHE: TERAPIA NUTRIZIONALE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO? ANCORA TROPPA CONFUSIONE. SINUC: «NUTRIZIONE È TERAPIA SALVAVITA»

«Innanzitutto – continua la responsabile Ricerca di Favo – i malati devono capire che la nutrizione è un aspetto particolarmente importante e che, pertanto, non può essere autogestito. Questa applicazione da indicazioni sulle tipologie di cibi più adatte, prima e dopo la malattia: il comportamento nutrizionale, infatti, deve essere sempre adeguato alla fase specifica della patologia. Nutrient aiuta i pazienti anche ad orientarsi tra fake news e notizie scientificamente fondate».

Un’applicazione studiata per rispondere alle esigenze dei malati oncologici, ma anche per agevolare il lavoro dei medici: «È stata ideata una sezione personalizzabile, dedicata agli screening nutrizionali effettuati dagli specialisti, con la possibilità – aggiunge Francesca Traclò – di calcolare anche la percentuale di massa grassa e magra del paziente, parametri fondamentali per bilanciare correttamente le scelte nutrizionali».

E per quei malati oncologi non particolarmente inclini alle nuove tecnologie c’è la quarta edizione del libretto “La nutrizione del malato oncologico” di Aimac, l’Associazione italiana malati di cancro. «Abbiamo rivisto la vecchia edizione restituendole una migliore fruibilità e puntando sui tre aspetti più critici per i pazienti: la consapevolezza dell’importanza della nutrizione, l’importanza di fare gli screening nutrizionali e la necessità di avere un nutrizionista che segua il malato lungo tutto il suo percorso di cura».

Sia l’app “Nutrient” che il libretto su “La nutrizione del malato oncologico” sono stati realizzati nel rispetto della Carta dei diritti del Malato Oncologico e delle Linee di indirizzo sui percorsi nutrizionali nei pazienti oncologici, approvate in sede di Conferenza Stato-Regione il 14 dicembre del 2017. «Tali Linee di indirizzo – spiega la responsabile Ricerca di Favo – prevedono che il malato oncologico abbia diritto, al momento della diagnosi, alla presa in carico da parte di un nutrizionista. Ciò significa che il malato dovrebbe essere seguito in tutte le fasi del suo percorso terapeutico da un nutrizionista e da un dietista che possano accompagnarlo nelle sue scelte nutrizionali. Purtroppo, però, ciò ancora oggi non avviene in tutti gli ospedali italiani e per questo – conclude – siamo in prima linea affinché diventi un diritto di tutti i malati oncologici, a prescindere dal loro luogo di cura».

LEGGI ANCHE: TUMORI, SUCCESSO IN TUTTA ITALIA PER “RICOMINCIO DA ME”: COSI’ LE DONNE SI RIAPPROPRIANO DELLA LORO FEMMINILITA’

Articoli correlati
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Tumori: 60% delle strutture poco connesse al territorio. Cipomo: “Più sinergia per presa in carico del paziente”
Iperspecializzate, multidisciplinari ma ancora poco "connesse" con il territorio. È l’identikit delle strutture di oncologia medica italiane. Pur inserite all’interno di un dipartimento oncologico (67%), le strutture soffrono negli aspetti organizzativi interni e nella gestione del percorso del paziente dall’ospedale al territorio. Meno della metà (circa 40%) ha una connessione strutturata con i dipartimenti di prevenzione primaria e secondaria e con centri screening; una cartella informatizzata manca nel 66% delle strutture, ed è condivisa con il territorio solo nell’8% dei casi. Sono questi alcuni dati preliminari di un'indagine che il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) ha presentato al congresso dell'Aiom
di V.A.
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Alimentazione. Dopo feste 16 milioni di italiani a dieta, ma occhio al fai da te. Il punto della Sima
Dopo le festività di Pasqua, e al termine dei ponti del 25 aprile e primo maggio, più di 7 cittadini su 10 ricorrono alle diete “fai da te” per rimettersi in forma generando un giro di affari pari a oltre 14 miliardi di euro annui. Il rischio però è di incorrere in regimi alimentari sbagliati […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.