Salute 30 Aprile 2018 14:59

Nutrigenomica ed epigenetica: quanto l’ambiente influenza il nostro DNA? L’intervista a Giuseppe Di Fede, specialista in nutrizione

«L’aria, l’inquinamento, il cibo e persino le emozioni, influenzano il nostro profilo genico rendendoci più o meno predisposti a determinate patologie. Lo studio di questi fattori rende possibile una prevenzione efficace» così il Direttore Sanitario dell’IMBIO (Istituto Medicina Biologica)

Nutrigenomica ed epigenetica: quanto l’ambiente influenza il nostro DNA? L’intervista a Giuseppe Di Fede, specialista in nutrizione

Il profilo genetico di ogni individuo definisce le sue caratteristiche peculiari ed è determinato dal DNA. Il DNA è diverso in ogni individuo (a parte i gemelli monozigoti) ed è assolutamente immodificabile. Sebbene il disegno genetico sia immodificabile, l’ambiente circostante, il cibo che assumiamo, l’aria che respiriamo, persino le emozioni che proviamo, possono influenzare l’assetto genico rendendolo più predisposto a sviluppare determinate patologie. A studiare il patrimonio genetico e la sua ‘variabilità’ sono l’epigenetica e la nutrigenomica, due scienze su cui fa chiarezza il Professor Giuseppe di Fede, medico chirurgo specialista in nutrizione e nutrigenomica all’Università di Pavia e all’Università del Sacro Cuore di Roma.

Professore, nutrigenomica ed epigenetica: di cosa parliamo?

«Si tratta di due aspetti della stessa medaglia: l’epigenetica è l’ambiente che ci circonda e quindi tutto quello che comprende l’effetto dei farmaci, virus, inquinamento ambientale e anche emozioni, perché no, che fanno parte della quotidianità di ogni essere umano e che, inevitabilmente, influenzano l’attività del genoma. Il nostro DNA è costantemente bombardato da stimoli positivi e negativi che arrivano proprio dall’epigenetica. Quando prendiamo un virus o mangiamo un cibo, oppure abbiamo un’interazione con un farmaco in generale, il nostro genoma, cioè il DNA, si attiva sotto stimolo epigenetico. Per fare un esempio molto chiaro, nella celiachia (che è una predisposizione all’intolleranza al glutine di tipo genetico), l’epigenetica è proprio rappresentata dal glutine stesso: se elimino quest’ultimo, l’effetto epigenetico, l’effetto sul DNA, si annulla».

LEGGI ANCHE: DA ROMA ALL’ARABIA, L’EPIGENETICA SPIEGATA DA VALERIO ORLANDO: «IL NOSTRO DESTINO NON È TUTTO SCRITTO NEL DNA»

Queste due discipline possono essere utilizzate come approccio per la cura e la terapia di allergie e intolleranze?

«Assolutamente sì, ora la genomica ha fatto passi da gigante, possiamo scoprire ed anticipare una probabile celiachia, un’intolleranza al lattosio oppure ad altri alimenti. Queste tendenze possono essere controllate con un semplice prelievo di sangue: per esempio lo stimolo infiammatorio sui granulociti neutrofili può essere studiato con un prelievo di sangue e se i granulociti neutrofili reagiscono dopo essere stati messi in contatto con estratti alimentari, allora vuol dire che influenzano l’espressione genetica e da qui potranno svilupparsi infiammazioni e allergie».

Pochi giorni fa si è tenuto un importante convegno a Roma sulla biotipologia. Quale è stato l’argomento e quali gli obiettivi che si son voluti perseguire?

«Questo nuovo convegno, organizzato a Roma presso l’Hotel Excel Montemario, ha rappresentato un ulteriore passo avanti: ha portato luce sulla predisposizione di alcuni individui, indipendentemente dal profilo genomico, verso diverse patologie. In effetti abbiamo fatto luce su caratteristiche della forma del corpo, su attività di alcuni organi, sistemi di ghiandole che, per ognuno di noi può rappresentare una determinata predisposizione a patologie eventuali. Nel corso dell’incontro abbiamo sviscerato inoltre tutte le possibilità di prevenzione per varie patologie in aumento, e non per ultime le malattie autoimmuni che stanno crescendo come quelle oncologiche, infatti l’età media sia per l’una che per l’altra si sta abbassando. Se prima alcune patologie colpivano solo uomini e donne over 60-70, oggi purtroppo ci si può ammalare di cancro anche a 30-35 anni».

Una prevenzione che si basa sulla predisposizione quindi?

«Esattamente, una prevenzione per le malattie di qualsiasi tipo: dalle allergie all’autoimmunità fino ai tumori e all’invecchiamento. Questa biotipologia che abbiamo rivalutato nel tempo ci sta aiutando a capire quali soggetti tendono a sviluppare alcune malattie anche in età giovane; quindi la biotipologia di un bambino o di un adulto giovane ci può assolutamente condurre ad una diagnosi precoce e quindi anche ad una buona prevenzione».

Professore ci sono delle indagini specifiche per capire se si è predisposti a determinate patologie?

«La nuova frontiera della biochimica oramai ci ha portato a sviluppare dei metodi di analisi per valutare lo stato di salute del DNA. Queste analisi permettono di capire per esempio se il DNA è ossidato o se protetto dai radicali liberi, se abbiamo predisposizione ad avere le difese immunitarie molto basse e quindi se siamo tendenti allo stress ossidativo; tutto questo possiamo farlo attraverso misurazioni salivari. La saliva rappresenta il plasma, quindi attraverso questa possiamo misurare ormoni, enzimi e anticorpi, qualsiasi cosa, per trarre buone conclusioni. Quindi prelievi non invasivi che possiamo fare in qualsiasi momento della nostra vita ci possono aiutare a capire lo stato di salute e l’operatività del nostro organismo per poter combattere l’invecchiamento e anche qualche patologia».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Punture di insetti in aumento in estate e autunno. Una «guida» contro il rischio allergie
I mesi estivi e quelli autunnali sono i periodi dell’anno più rischiosi per quanto riguarda le punture di insetti con pungiglioni: vespe, calabroni, bombi e api. Le loro punture possono portare anche allo shock anafilattico e al decesso nei soggetti allergici, come testimoniano purtroppo i più recenti fatti di cronaca
La scoperta del DNA compie 70 anni: una rivoluzione per la medicina. Ora la sfida è quella delle terapie personalizzate
In un pub di Cambridge l’annuncio della scoperta che avrebbe rivoluzionato la biologia e la medicina. Dalle malattie rare ai tumori, enormi i campi di applicazione. E sul Covid-19 gli studi del Nobel Svante Pääbo ci spiegano perché alcuni geni ereditati dai Neanderthal aumentano il rischio di malattia grave
Boom allergie, i consigli degli esperti per non rovinarsi le vacanze
Pollini, insetti e alimenti: fondamentale proteggere i bambini e non confondere i sintomi allergici con quelli del Covid-19 o di banali dermatiti. Il corso di formazione di Consulcesi
Distrofia, nella struttura tridimensionale del DNA segni dell’invecchiamento muscolare precoce
Pubblicato su The Journal of Clinical Investigation uno studio italiano nato dalla collaborazione tra Istituto di Tecnologie Biomediche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITB-CNR), Istituto Nazionale di Genetica Molecolare di Milano (INGM) e Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma
Riniti non allergiche, la rivoluzione dell’oscillazione cinetica. Macchi (Ospedale Varese): «Il colpevole è il Sistema nervoso periferico, primi risultati molto positivi»
Alberto Macchi sta sperimentando in Italia questa nuova terapia. Attraverso il device K.O.S. prodotto dall’azienda svedese Chordate Medical AB si inserisce nella narice un catetere collegato a un dispositivo: «Sui primi 15 pazienti si è avuta remissione dei sintomi a due mesi nell’80% dei casi. Ho controlli a due mesi su questi pazienti con dei risultati eccezionali nel senso che i pazienti non hanno più utilizzato spray, decongestionanti, steroidei nasali»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...