Salute 15 Febbraio 2019 17:13

Lancet lancia la dieta sana “universale”: ecco cosa prevede

Secondo il report della prestigiosa rivista scientifica, per preservare la nostra salute e quella del pianeta è necessario raddoppiare i consumi “vegetali” di legumi e frutta secca e dimezzare quelli di carne rossa. Ma il limite di a 14 grammi al giorno fa discutere la comunità scientifica...
Lancet lancia la dieta sana “universale”: ecco cosa prevede

Esiste la dieta sana e “sostenibile”? Secondo il report della Commissione Eat-Lancet, sì ed ha radici nell’antica Grecia. Su quali alimenti si basa questo regime alimentare che tutela il nostro stato di salute e quello del pianeta? In linea di massima, si tratta di raddoppiare a livello globale i consumi di frutta, verdura, legumi e noci e di ridurre di oltre il 50% quelli di zuccheri e carni rosse entro il 2050.

La dieta “salva pianeta” trae il 35% delle calorie da cereali integrali e tuberi, le fonti proteiche principalmente dalle piante e permette solo circa 14 grammi di carne rossa al giorno – e 500 grammi al giorno di verdura e frutta.

Dai dati emersi dal report della Commissione Eat-Lancet – 37 esperti di 16 Paesi specializzati in salute, nutrizione, sostenibilità ambientale, politica economica – emerge che la dieta della salute “universale” influirebbe non solo sulla salute umana, ma anche su fenomeni come il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. Seguendo questo modello alimentare – assicurano gli esperti – si potrà nutrire in modo sostenibile una popolazione mondiale di 10 miliardi di persone nel 2050 evitando fino a 11,6 milioni di morti premature all’anno.

Il report promuove diete costituite da una varietà di alimenti a base vegetale, con ridotte quantità di alimenti di origine animale, cereali raffinati, zuccheri. A fianco dei cambiamenti alimentari, è importante stimolare anche una migliore e più sana produzione degli alimenti e una riduzione degli sprechi. La Commissione indica obiettivi-limite nell’utilizzo di terra, acqua e nutrienti per la produzione agricola sostenibile ed una grande varietà di aree di intervento per raggiungere questi risultati coinvolgendo governi, industrie e società,

La dieta Mediterranea praticata in Grecia alla metà del secolo scorso è uno dei riferimenti del gruppo di studiosi: 2.500 chilocalorie al giorno suddivise in 230 grammi di cereali integrali, 500 di frutta e verdura, 250 di latticini, 14 di carni (bovine o suine o ovine), 29 di pollo, 13 di uova, 28 di pesce, 75 di legumi, 50 di noci, 31 di zuccheri.

«Il cibo che mangiamo e il modo in cui lo produciamo determina la salute della popolazione e del pianeta, es tiamo facendo gravi errori – sostiene uno degli autori del report, Tim Lang dell’University of London (Gb) – . Abbiamo bisogno di una trasformazione significativa, che modifichi il sistema alimentare globale su una scala mai vista prima, in modo appropriato alle caratteristiche di ogni Paese. Gli obiettivi scientifici che abbiamo elaborato per una dieta sana e sostenibile sono una base importante, che sosterrà e guiderà questo cambiamento» conclude.

Articoli correlati
La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì
Fare le scelte giuste a tavola, accompagnandole con un’adeguata attività fisica, contribuisce a combattere la fibrillazione atriale. È questo il messaggio che ha voluto lanciare l’evento “Beats and Bites”, ospitato a Milano da Daiichi Sankyo Europe, al quale hanno preso parte esperti di malattie cardiovascolari, European Nutrition for Health Alliance, A.L.I.Ce. Lombardia e lo chef Ruben Bondì
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.