Salute 27 Novembre 2020 11:16

Nutrizione medica e Covid-19: qual è il bisogno dei pazienti oncologici in tempo di pandemia?

Unione Italiana Food fa il punto sulla situazione italiana degli Alimenti a Fini Medici Speciali per i malati oncologici alla luce dell’attuale riduzione dell’accesso in ospedale per timore di contagio

Nutrizione medica e Covid-19: qual è il bisogno dei pazienti oncologici in tempo di pandemia?

Il Covid-19 ha radicalmente cambiato lo scenario sanitario mondiale e, in ambito di nutrizione medica e oncologia, la situazione è particolarmente preoccupante per i pazienti affetti da patologie non-Covid. È passato quasi un anno dalla presentazione del Manifesto “Nutrizione Medica: più forza alla cura”, il cui obiettivo era l’impegno per una corretta presa in carico da parte delle istituzioni del paziente malnutrito. E oggi Nutrizione Medica – Unione Italiana Food, Associazione Confindustria che riunisce le aziende che operano nel settore della nutrizione medica in Italia, ha promosso un incontro dal titolo “Nutrizione medica e Covid-19: qual è il bisogno dei pazienti oncologici?” alla presenza di società scientifiche, associazioni pazienti e rappresentanti delle istituzioni, per fare il punto su quello che è stato effettivamente fatto e mettere a fuoco il contesto legato all’accesso agli Alimenti a Fini Medici Speciali (AFMS) per i malati oncologici in tempo di pandemia da Covid-19.

L’emergenza coronavirus, con la prima ondata la scorsa primavera e ora con la seconda, ha portato una significativa riduzione dell’accesso in ospedale da parte di pazienti affetti da patologie non Covid-19, causando in alcuni casi un’assenza di trattamento e dunque l’aggravarsi delle condizioni di salute. L’Italia è stato il primo paese europeo che ha dovuto gestire l’epidemia le cui complicanze più severe sono state riportate dai pazienti più anziani, spesso già affetti da patologie pregresse, come nel caso di quelli oncologici, particolarmente fragili e immunocompromessi.

Nell’ultimo periodo, abbiamo assistito ad una riduzione del 52% dell’attività ambulatoriale nei reparti e del 57% delle visite settimanali. Inoltre, nel 62,4% dei casi le visite sono state riprogrammate e il 95% dei follow-up cancellati. Tutto questo ha ovviamente avuto un impatto rilevante anche sulla nutrizione medica a supporto dei malati oncologici, con un drastico peggioramento nel loro stato di nutrizione, a causa probabilmente dei ritardi nell’assistenza clinica o delle difficoltà nel procurarsi un supporto nutrizionale adeguato a causa del lockdown.

«La malnutrizione – spiega Riccardo Caccialanza, Rappresentante SINPE, Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo – è un problema frequentemente associato all’aumento della tossicità dei trattamenti oncologici e alla riduzione della risposta, ma anche al peggioramento della condizione di salute del paziente oppure a quello della prognosi generale. Soprattutto in questa situazione di emergenza sanitaria, il supporto all’alimentazione dei pazienti affetti da cancro resta una priorità dovuta al rischio concreto di un peggioramento del loro stato nutrizionale poiché rimasti privi di un sostegno adeguato. La possibile soluzione oggi risiede sicuramente nella continuità della nutrizione clinica in oncologia grazie ad un cambiamento radicale nell’approccio ai pazienti».

Appurato pertanto che la nutrizione medica rappresenta per i Pazienti oncologici una parte rilevante e fondamentale della terapia, risulta assolutamente indispensabile la sua corretta e costante applicazione. A tale scopo, è necessario promuovere una cultura della nutrizione medica che possa condurre all’attenta presa in carico dei pazienti che hanno diritto alla corretta diagnosi del loro stato nutrizionale.

«I problemi irrisolti legati alla nutrizione clinica dal punto di vista delle Società Scientifiche e i rischi legati alla malnutrizione nei pazienti oncologici sono ancora tanti – sottolinea Maurizio Muscaritoli, Presidente SINuC, Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo – e tra essi spicca la necessità di uno screening sistematico e omogeneo per la valutazione dello stato nutrizionale dei malati ma anche e soprattutto il bisogno di riconoscere tutte le terapie nutrizionali nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). La situazione attuale aggrava ulteriormente uno status quo di urgenza che si percepiva già prima dell’avvento della pandemia e che è in larga parte dovuto anche alla mancanza di una piena attuazione dell’accordo siglato tra Stato e Regioni».

Lo scorso dicembre, con la presentazione del Manifesto, società scientifiche, associazioni pazienti e aziende che si occupano di nutrizione clinica si sono impegnate a chiedere alle istituzioni di occuparsi dell’appropriata presa in carico del paziente malnutrito, garantendo l’equità di accesso alle cure, la presenza degli screening nutrizionali nei PDTA di tutti i pazienti, la costruzione in tutte le regioni di reti di Nutrizione Clinica per garantire una presa in carico appropriata, l’attuazione delle linee di indirizzo approvate dall’Accordo Stato-Regioni in tema di percorsi nutrizionali per i pazienti oncologici, il riconoscimento della nutrizione clinica come una vera e propria terapia e infine la reintroduzione della detraibilità fiscale.

«Nonostante il ruolo importante giocato anche dalle associazioni dei cittadini, purtroppo manca ancora una piena operatività delle iniziative intraprese al fine di realizzare una vera presa in carico del paziente oncologico – dichiara Antonio Gaudioso, Segretario Generale di Cittadinanzattiva, componente della Commissione Nazionale per l’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza – A causa della situazione attuale legata alla pandemia, è necessario oggi perseguire tre diversi ordini di obiettivi: nell’immediato vi è l’esigenza di una soluzione ponte durante la fase COVID-19 per rispondere ai bisogni urgenti dei pazienti; tuttavia, non possono essere tralasciate anche l’introduzione dello screening nutrizionale nei PDTA, la costruzione di reti di Nutrizione Clinica e l’inserimento degli AFMS nei Livelli Essenziali di Assistenza».

Intanto, da parte loro, le aziende che si occupano di nutrizione medica si sono rese disponibili a sviluppare prodotti e servizi sempre più efficaci nel rilevare, prevenire e trattare condizioni di malnutrizione per difetto.

«Noi, in quanto rappresentanti delle aziende, ci siamo impegnati per mettere a sistema le nostre competenze tecnico scientifiche e dimostrare l’efficacia  e la sostenibilità economica dei nostri prodotti per i pazienti e per il sistema sanitario – spiega Marco Alghisi, Presidente di Nutrizione Medica Unione Italiana Food – ma purtroppo il contesto della pandemia da COVID-19 ha rallentato quello che un anno fa ci auguravamo fosse un processo più rapido e concreto. Il nostro obiettivo oggi resta quello creare consapevolezza in tutti gli attori e gli enti istituzionali coinvolti per risolvere urgentemente le diseguaglianze di accesso dei pazienti oncologici agli AFMS e garantire finalmente l’effettiva uniformità di accesso alle terapie nutrizionali su tutto il territorio nazionale».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge sulla non autosufficienza, Cupla e Carer: “Le Associazioni vigilino attivamente sulla realizzazione della riforma”

Il monito è stato lanciato durante l'evento “Parliamo di caregiver. Chi si prende cura di una persona cara", tenutosi nei giorni scorsi a Reggio Emilia
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.