Salute 11 Settembre 2017 16:06

Obbligo vaccini: iniziano le scuole e partono le verifiche. Ecco tutte le novità per rimanere sempre aggiornati

Sono otto milioni gli studenti che tornano tra i banchi: all'avvio dell'anno scolastico scattano anche i controlli vaccini. Ecco il vademecum per genitori e figli per non incorrere in sanzioni

Tra il 10 ed il 15 settembre la campanella dell’anno scolastico 2017-2018 suonerà per 8 milioni e mezzo di studenti e le famiglie dovranno fare i conti con le nuove disposizioni previste dalla legge sui vaccini. Le novità sono tante, così come gli obblighi per non incorrere in sanzioni e compromettere l’ingresso dei bambini agli istituti scolastici.

Dieci le vaccinazioni necessarie per l’ingresso a nido, scuola materna, elementari, medie e biennio del liceo (0-16 anni) sia per le scuole pubbliche che private non paritarie. Due le scadenze: 11 settembre per nidi e materne, 31 ottobre per tutti gli altri gradi di istruzione. Solo per quest’anno, si potrà autocertificare di aver richiesto alla ASL di effettuare le vaccinazioni richieste e non ancora effettuate. In questo caso, il termine ultimo per produrre i documenti è fissato al 10 marzo 2018.

Nell’intervista concessa a Sky, infatti, la Ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli ribadisce: «Escludo proroghe dopo il 10 marzo; diritto alla scuola e diritto alla salute vanno garantiti entrambi. Abbiamo bisogno di avere bambini che possono stare in classe sicuri anche dal punto di vista sanitario». E ancora: «Abbiamo lavorato ad una circolare congiunta con la Ministra Lorenzin per facilitare il carico a genitori e scuole. L’autocertificazione è prevista ma i dirigenti scolastici sanno che gli atti di una legge vanno rispettati e non si può non ottemperare».

Ecco la guida per i genitori con tutte le indicazioni da seguire:

Quali sono i vaccini obbligatori  

Si tratta di due uniche punture gratuite: esavalente (antipolio, tetano, difterite, epatite B, pertosse, Emofilo) e tetravalente (parotite, rosolia, morbillo, varicella). Obbligatori anche i richiami, sempre gratuiti.

La documentazione necessaria da presentare per l’iscrizione a scuola

La certificazione dei vaccini sostenuti, rilasciato dalla Asl o la copia del libretto vidimato dalla Asl. Si potrà anche autocertificare di aver richiesto alla ASL di effettuare le vaccinazioni mancanti.

In caso di esonero dalla vaccinazione per motivi di salute?

Ѐ il pediatra o il medico generico che ha il compito di accertare le condizioni che impediscono le vaccinazioni o dichiarare che l’immunizzazione è avvenuta naturalmente perché il bambino ha già avuto una di quelle malattie per le quali adesso si richiede la vaccinazione. È valida anche la copia rilasciata dalla Asl. Le prestazioni sono tutte gratuite, sono a pagamento le eventuali analisi per dimostrare l’immunizzazione naturale.

 Cosa succede se la documentazione è incompleta dopo il 10 marzo?

Entro dieci giorni le scuole inviano alle Asl le liste contenenti i bambini non in regola che saranno esclusi da nidi e materne.  In generale, i genitori saranno invitati dalla Asl a regolarizzare la posizione del proprio figlio.

L’obbligo è esteso anche agli insegnanti?

La legge non prevede nessun dovere per docenti e personale scolastico, ma dovranno presentare agli istituti dove lavorano un’autocertificazione delle vaccinazioni eseguite.

In caso di esplicita inadempienza? Cosa rischiano i genitori?

Sono previste sanzioni da 100 a 500 euro. Su questo, la ministra Fedeli conclude: «Se ci sono genitori informati e consapevoli che scelgono di non far vaccinare né ora né mai i loro bambini – spiega – devono sapere che la legge dice che i loro figli non possono frequentare la scuola dell’infanzia da 0 a 6 anni».

 

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone