Salute 24 Maggio 2018 17:09

Obesità, diabete e malattie metaboliche: arriva la macchina che mappa i grassi ed è made in Italy

Ha una sonda fluorescente che illumina i grassi e ne segue l'elaborazione e l'immagazzinamento. «Una scoperta importante per la ricerca biomedica» così Giuseppe Maulucci, Professore di Fisica alla Facoltà di Medicina dell'Università Cattolica

Una macchina per combattere obesità, diabete e tutte quelle malattie in cui è coinvolto il metabolismo lipidico. Giuseppe Maulucci, Professore di Fisica alla Facoltà di medicina dell’Università Cattolica di Roma, descrive così la sua ‘creatura’: un apparecchio ‘mappa grassi’, realizzato con i collaboratori Marco De Spirito e Flavio di Giacinto, basato su una sonda fluorescente che ‘illumina’ le particelle di grasso. Ma come nasce questa strumentazione e quali le sue applicazioni? Lo abbiamo chiesto al suo inventore.

Professor Maulucci, com’è nato questo macchinario e quali novità introduce nel campo della medicina?

«Ci siamo scontrati nel nostro istituto con un problema rilevante che è quello di capire esattamente cosa succede ai grassi dal momento dell’assorbimento fino al momento dell’immagazzinamento. Durante il nostro studio, ci siamo imbattuti in una sonda fluorescente che ha fatto al caso nostro e abbiamo sviluppato una metodica di analisi che ci consente di monitorare l’assorbimento dei lipidi dal momento dell’assorbimento fino al momento del vero e proprio utilizzo. Questa scoperta è decisamente importante perché ha numerose possibilità applicative anche nel campo della ricerca biomedica».

LEGGI ANCHE: ALIMENTAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA: IN INGHILTERRA GAP FORMATIVO CHE PREOCCUPA STUDENTI, MEDICI E PAZIENTI

Per quanto riguarda i farmaci, la macchina mappa grassi può aiutare nelle formulazioni?

«Assolutamente sì, numerosi farmaci hanno come effetto collaterale l’aumento o la perdita di peso; con questo macchinario è possibile studiarne l’assorbimento durante la somministrazione di medicinali. Inoltre la macchina può essere utile nella formulazione di farmaci contro l’obesità, oppure nei casi in cui ci siano dislipidemie per migliorare l’apporto lipidico o altri processi implicati in questo tipo di metabolismo».

La macchina è già applicabile sull’uomo o è ancora in via di sperimentazione?

«Al momento possiamo applicarla su delle biopsie, quindi quello che ha di più questa macchina rispetto alle metodiche tradizionali è che consente di rilevare i depositi lipidici con una risoluzione sub-micrometrica. Dunque, quello che al momento si può fare è prelevare biopsie in diversi organi e quindi analizzare i depositi lipidici localizzati in organi diversi dal tessuto adiposo. Intanto stiamo lavorando per trasferire questo tipo di macchinario ad un’analisi direttamente in vitro, questo è possibile ma richiede qualche altro anno di ricerca».

Questo macchinario in che campo potrà essere sfruttato?

«Sicuramente nel campo dell’endocrinologia, del metabolismo, nella formulazione di diete personalizzate, nel combattere obesità e in tutte quelle malattie in cui è coinvolto il metabolismo lipidico che nel mondo occidentale è messo a dura prova dai nostri stili di vita».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...