Salute 11 Febbraio 2021 11:12

Obesità e malnutrizione tra gli effetti della pandemia. L’esperta: «Curare l’alimentazione dei pazienti ricoverati e a casa»

Scarsa attività fisica, sedentarietà e diete sballate hanno provocato una crescita di obesità e un rischio di malnutrizione. Picardi (biologa): «Un buon trattamento nutrizionale deve essere all’ordine del giorno non solo per pazienti ricoverati, a rischio di malnutrizione e sarcopenia, ma anche per soggetti sedentari e chiusi a casa a causa dell’isolamento»

La pandemia ci ha costretto a riadattare il nostro stile di vita in un modo del tutto nuovo, rendendoci più sedentari, e ha imposto un cambiamento radicale anche sotto l’aspetto nutrizionale. In che forma e con quali conseguenze il Covid-19, il lockdown e tutto ciò che si è portata dietro l’emergenza sanitaria, ha modificato e cambiato l’alimentazione degli italiani? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Marika Picardi, Biologa Nutrizionista e responsabile scientifica del corso FAD offerto da Consulcesi Club “Cibo & Covid-19. Nutrirsi al meglio durante la pandemia”.

«L’isolamento ha avuto un impatto notevolissimo sui vari comportamenti e gli stili di vita delle persone – ha spiegato l’esperta -. La noia, lo stress e il fatto di non uscire più di casa per la paura di essere contagiati hanno determinato l’inattività fisica e la sedentarietà».

Poco movimento, smart working, quarantene, misure restrittive e cattiva alimentazione hanno avuto come conseguenza un aumento del peso corporeo: «Tanta gente si è alimentata con cibi impropri, focalizzata su cucine tradizionali, e tutto ciò ha determinato un aumento dell’obesità nella maggior parte della popolazione e un rischio di malnutrizione. Dobbiamo sempre considerare – ha aggiunto la dottoressa – che la malnutrizione non è soltanto la perdita di peso ma quella condizione che fa sì che si perda la massa muscolare scheletrica necessaria per un buon funzionamento anche del sistema immunitario».

Poiché la malnutrizione presuppone l’incapacità di preservare una corretta composizione corporea e muscolare, è da attribuire non solo a soggetti che perdono peso ma anche a soggetti obesi. «Un buon trattamento nutrizionale deve essere all’ordine del giorno, – ha evidenziato la dottoressa – soprattutto in questo contesto di pandemia non solo per pazienti ricoverati, a rischio di malnutrizione e sarcopenia, ma anche per soggetti sedentari e chiusi a casa a causa dell’isolamento».

Quali sono le indicazioni  per i pazienti che hanno avuto il Covid-19 sia in una forma lieve per cui non è stato necessario il ricovero sia per quelli ricoverati in ospedale? «Bisognerà sempre far riferimento a una buona gestione clinica, da realizzare a 360 gradi, che comprenda anche un corretto trattamento nutrizionale e quindi adeguate diete – ha sottolineato la Picardi –. È importante tenere sotto controllo sia i pazienti ricoverati che quelli a casa fornendo indicazioni specifiche su come poter gestire alimentazione e stile di vita».

Indicazioni e suggerimenti che però, spesso, non trovano concreta realizzazione: «Dobbiamo essere realisti, tanta gente avendo la consapevolezza di eccedere con il cibo trova la scusante delle varie restrizioni per non effettuare una buona attività fisica quotidiana e ridurre i controlli nutrizionali» conclude la dottoressa Picardi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone