Salute 6 Giugno 2024 10:38

Obesità: in Italia riguarda il 40% dei bambini. A Montecitorio arriva la proposta di una piattaforma di telemedicina “su misura”

L’Italia è il quarto paese europeo con il più alto tasso di prevalenza di obesità infantile. Il timore per le conseguenze hanno portato all'attenzione di Montecitorio la proposta di una piattaforma digitale di telemedicina
Obesità: in Italia riguarda il 40% dei bambini. A Montecitorio arriva la proposta di una piattaforma di telemedicina “su misura”

L’Italia è il quarto paese europeo con il più alto tasso di prevalenza di obesità infantile, preceduta solo da Cipro, Spagna e Grecia, secondo l’ultimo report dell’Organizzazione mondiale della sanità. I bambini e ragazzi fino ai 19 anni d’età con obesità, sono quasi il 40% del totale, con una percentuale intorno al 36% per le ragazze e al 43% per i ragazzi. Dati preoccupanti che hanno portato all’attenzione di Montecitorio la proposta di sviluppare una piattaforma digitale di telemedicina. L’idea è nata da Marco Menichelli, fondatore della tech company Nevil, esperto di Intelligenza artificiale e sistemi di sicurezza informatica, che proprio di recente è stato audito presso la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza.

La piattaforma monitorerà i parametri dei bambini e sosterrà i genitori

La proposta di Menichelli è quella di sfruttare l’Intelligenza artificiale per creare una piattaforma di telemedicina, pensata per monitorare i parametri dei bambini, informare e rispondere ai genitori e proporre soluzioni ottimali per la salute anche in funzione del budget giornaliero. Al progetto di Menichelli, partecipano importanti professionisti provenienti sia dal mondo della medicina che della cucina, come Mauro Serafini, professore ordinario di Scienze tecniche e dietetiche applicate presso l’Università degli studi di Teramo, e Heinz Beck, Chef, dottore in Bioenergie naturali e direttore scientifico del Campus universitario “Principe di Napoli”.

Necessario educare i giovani a stili di vita sani ed equilibrati

“I dati sull’obesità infantile in Italia degli ultimi venti anni sono allarmanti”, sottolinea Menichelli. “Occorre educare i giovani ad una alimentazione sana ed uno stile di vita equilibrato partendo da chi fa la spesa e cucina per loro, quindi dai genitori”, aggiunge. “Abbiamo pensato a un progetto interdisciplinare insieme ai professionisti della buona e sana alimentazione – continua Menichelli – perché l’argomento che ci sta particolarmente a cuore e riguarda il futuro del nostro paese in quanto stili di vita irregolari e l’eccessivo consumo di zuccheri e cibi complessi, aumenta il rischio di sviluppare condizioni quali ansia, depressione e declino cognitivo”. Conclude: “I bambini di oggi sono gli adulti di domani, e mangiare in modo equilibrato inciderà moltissimo sul loro stato di salute e sulla vita che condurranno. Poter parlare in un luogo istituzionale di alto prestigio, di un tema così impattante sulla salute dei nostri ragazzi e dei nostri progetti è motivo di grande orgoglio”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano