Salute 13 Settembre 2018 10:25

Occhio secco, colpito un italiano su quattro e il 60% delle donne sopra i 50 anni. Attenzione all’igiene oculare

I sintomi classici sono bruciore, arrossamento, sensazione di corpo estraneo e nei casi più gravi anche dolore e problemi di visione. Il nuoto può peggiorare il disturbo

Lacrimare fa bene agli occhi. E lo salva da un disturbo noto come “sindrome dell’occhio secco”. A dirlo è l’Organizzazione Mondiale della Sanità che lo ha definito uno dei disturbi tra i più ignorati e sottovalutati della società moderna con un impatto sulla vita sociale e professionale molto forte e che riguarda 350 milioni di persone nel mondo e il 25% degli italiani.

I sintomi classici sono bruciore, arrossamento, sensazione di corpo estraneo e nei casi più gravi anche dolore e problemi di visione.

LEGGI ANCHE: OCCHIO SECCO: SMOG, ALIMENTAZIONE E DEVICE ELETTRONICI I FATTORI SCATENANTI

Tipica anche la sensazione di sabbia negli occhi. «L’occhio è circondato da una sottile pellicola, chiamata film lacrimale, che è ricco di numerose sostanze nutritive e protettive in equilibrio tra loro – spiega Aldo Caporossi, Direttore della Clinica Oculistica Policlinico A. Gemelli di Roma –  Possiamo immaginare il film lacrimale come una sorta di sandwich: esternamente c’è uno strato lipidico che impedisce alla componente acquosa di evaporare, internamente a contatto con le strutture oculari c’è uno strato di mucine che tiene la parte acquosa attaccata alle cellule, e la parte acquosa che è la più ampia, è localizzata in mezzo alle due precedenti».

Sono soprattutto gli anziani e le donne a soffrirne di più. Questo perché sopra i 60 anni è molto comune lo sviluppo di un deficit dello strato lacrimale acquoso dovuto proprio all’età. Nelle donne questo disturbo si manifesta con più frequenza perché gli estrogeni fanno diminuire la parte lipidica inducendo una maggior evaporazione del film lacrimale. La situazione per le donne peggiora poi in menopausa tanto che la secchezza oculare arriva ad interessare il 50% delle over 45 e fino al 90% delle donne in menopausa perché le variazioni di livelli ormonali tipiche di questa fase della vita delle donne possono ridurre il film lacrimale.

Cosa fare per fronteggiare questo problema? Per prima cosa, è fondamentale curare l’igiene oculare: palpebre e ciglia devono essere mantenute sempre perfettamente pulite e quindi le donne devono struccarsi bene. Poi è indispensabile migliorare la lubrificazione dell’occhio sia bevendo tanta acqua sia mettendo delle lacrime artificiali ma avendo cura di scegliere quelle monodose per evitare conservanti che potrebbero provocare irritazione e infiammazione peggiorando la situazione.

A peggiorare i sintomi dell’occhio secco possono essere alcuni sport come il nuoto, specie nei casi in cui si pratica un’attività sportiva agonistica come la pallanuoto perché si è a contatto con acqua clorurata per periodi prolungati e senza la protezione degli occhialini.

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

 

Articoli correlati
Salute visiva, Stirpe (Fondazione Bietti): «La superficie oculare risente dell’ambiente inquinato»
«Il 30% degli over 70 può sviluppare maculopatie. Possono nascondersi dietro a fattori ambientali o genetici: fumo, stile di vita errato. I danni del fumo e dell’inquinamento sono simili: ma ricercando le cause delle patologie non si puntualizza mai quanto sia importante vivere in un ambiente verde» così Mario Stirpe, Presidente Fondazione Bietti Onlus
Occhio secco, make up sul banco degli imputati insieme a interventi estetici e iniezioni antiaging
Secondo uno studio presentato dalla Tear Film & Ocular Surface Society (TFOS) può divenire un nemico del film lacrimale perché particelle di cosmetici possono migrare sulla superficie oculare alterando il delicato film idrolipidico che la ricopre
Occhio secco tra le principali cause di visita oculistica: colpisce oltre 300 milioni di persone in tutto il mondo
Un fenomeno in crescita a causa di stili di vita ed esposizione a schermi. A Roma i maggiori esperti della vista statunitensi ed europei si incontreranno per discutere di malattie dell'apparato visivo e di soluzioni innovative
L’occhio artificiale made in USA ha anche origini italiane: parla la professoressa Massaro-Giordano
La condirettrice del Penn Dry Eye and Ocular Surface Center di Philadelphia: «Abbiamo ricreato la superficie dell’occhio con cellule umane e idrogel. Così combattiamo la sindrome dell’occhio secco». Il senatore Sileri (M5S): «La fantascienza è diventata scienza»
Sindrome dell’occhio secco: a Sassari è il mese della prevenzione
Ha preso il via anche a Sassari il mese della prevenzione e diagnosi della sindrome dell’occhio secco, promosso dal Centro Italiano Occhio Secco (CIOS), in collaborazione con la Clinica Oculistica dell’Università dell’Insubria di Varese, sotto il patrocinio del Ministero della Salute, della Regione Lombardia, del Comune di Milano e della Società Italiana di Oftalmologia (SOI). […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano