Salute 1 Aprile 2019 12:42

Oculisti, concluso il congresso Goal. Il segretario Mazzacane: «Un successo, ora ci aspetta l’Europa»

Oltre 400 oculisti si sono dati appuntamento a Roma per discutere di novità terapeutiche, responsabilità professionale e diagnosi delle più comuni patologie oculari

È stato il mondo reale dell’oculista ambulatoriale il focus del secondo congresso nazionale del Gruppo oculisti ambulatoriali liberi (Goal). Oltre 400 oculisti si sono confrontati a Roma su patologie oculari, novità terapeutiche e innovazioni tecnologiche, ma hanno preso parte anche ad incontri con associazioni di pazienti, a sessioni dedicate alla responsabilità professionale e a panel di confronto e discussione sulle principali novità che riguardano la professione oculistica.

«È stata una grande soddisfazione realizzare il congresso Goal offrendo modalità di presentazione diverse da quelle usuali – dichiara a Sanità Informazione Danilo Mazzacane, segretario generale di Goal -. Abbiamo presentato il ruolo quotidiano dell’oculista ambulatoriale trattando sia i modi in cui affrontare il sospetto diagnostico che la gestione delle principali patologie con le quali si ha a che fare tutti i giorni. Abbiamo avuto anche il piacere di ospitare la collega Stefania Speranza, Maggiore dei Carabinieri, che svolge attività quotidiana di tipo ambulatoriale ma ha partecipato a diverse missioni umanitarie, e Federico Gelli, il padre della Legge sulla responsabilità professionale».

«Abbiamo poi aperto una finestra sull’Europa – prosegue Mazzacane – tramite il simposio dedicato alla superficie oculare della European School for Advanced Studies in Ophthalmology (ESASO), con cui continueremo a collaborare. Abbiamo poi dedicato uno spazio ai giovani colleghi, mettendoci in una posizione di ascolto e cercando di raccogliere i loro desideri e i loro pensieri su come pensano che oggi sia opportuno svolgere la professione di medico oculista, cercando in particolar modo di dare un valore aggiunto al ruolo dell’oculista territoriale. Una figura – aggiunge il segretario generale – che deve dedicarsi al paziente non solo nel momento della cura della patologia oculare, ma anche offrendogli un beneficio concreto per la sua salute generale».

Un congresso che precede un momento particolarmente «vorticoso» per la società scientifica, pronta a partire per Dublino dove prenderà parte con un poster sulla patologia glaucomatosa al Congress on Controversies in Ophthalmology. A maggio, poi, Goal sarà a Milano all’incontro internazionale “Retina in progress” per parlare di innovazione tecnologica in oftalmologia ed evidenziare il pensiero alla base del Gruppo: «Al primo posto ci deve essere sempre la mente umana – conclude Mazzacane –, ma poi è necessario utilizzare al meglio tutte le innovazioni che la tecnologia ci offre per migliorare la qualità della sanità in campo oculistico».

LEGGI ANCHE: OCULISTICA, COMMISISONE DIFESA VISTA E GOAL INSIEME PER UNA MAGGIORE ATTENZIONE ALLA PREVENZIONE VISIVA

Articoli correlati
Gruppo interparlamentare cronicità, Mazzacane (GOAL) in audizione per i maculopatici
Il dr. Danilo Mazzacane, segretario della società scientifica GOAL, il 12/07/21 ha ottenuto audizione presso il gruppo interparlamentare per la cronicità, presieduto dalla senatrice Paola Bodrini per esporre le criticità del sistema di cura per le maculopatie. L’impegno di GOAL gode della collaborazione del Comitato Macula, di Cittadinanzattiva e dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri […]
Piano di sviluppo della sanità di Regione Lombardia, critiche dai sindacati
Rossi (SNAMI): «Case della salute e ospedali territoriali superati, servono maggiori risorse e una formazione più adeguata». Barbieri (FP Cgil): «Poco dialogo con i sindacati confederati e liste d’attesa dimenticate». Mazzacane (ex Cisl medici): «Bene il concetto One Health, ma attenzione alla fuga dei camici bianchi»
di Federica Bosco
Medicina personalizzata ed etica: le linee guida di Goal
«Occorre programmare la sanità nel breve e nel medio termine per fronteggiare sia l’emergenza Covid, che la cura delle patologie croniche, che rischiano di arrecare ancora più danno della disgraziata pandemia. Una programmazione a lungo termine ed un buon utilizzo dei fondi europei potranno permetterci di gestire con saggezza l’apporto delle sanità pubblica e privata, al fine […]
Nobel al personale sanitario italiano, Mazzacane (Cisl Medici): «Candidatura è già vittoria»
«Già solo il fatto che la candidatura per il premio Nobel ai medici italiani sia stata accettata è una vittoria che evidenzia come lo sforzo e il sacrificio di tanti, soprattutto nel primo periodo della pandemia, non siano passati inosservati nel mondo», dice il dott. Danilo Mazzacane, segretario generale Cisl Medici Lombardia. «Essere candidati al […]
Glaucoma, gli oculisti Goal sempre a fianco dei pazienti
«In occasione della settimana mondiale del Glaucoma è fondamentale fornire alla popolazione valide indicazioni per fronteggiare le conseguenze della malattia, che può comportare la cecità, influenzando negativamente sia la sfera personale, che quella sociale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...