Salute 10 Ottobre 2019 10:00

Oculisti, Menabuoni (Aimo): «Nasce società europea contro abusivismo della professione»

Il presidente dell’Associazione italiana dei medici oculisti contro gli esami medici eseguiti da ottici e optometristi. Balestrazzi: «Solo una visita oculistica effettuata da un medico oculista permette di evidenziare o di escludere eventuali patologie»

Una società scientifica europea per tutelare «con fermezza e autorità ogni cittadino da ogni forma di abusivismo. L’annuncio è arrivato dal presidente dell’Associazione italiana dei medici oculisti – Aimo Luca Menabuoni.

«Al Congresso della Società oftalmologica spagnola – dichiara ai nostri microfoni Menabuoni – c’erano rappresentanti di Italia, Spagna, Francia, Germania, Portogallo e Marocco. Tutti Paesi assillati dal problema dell’abusivismo di professioni sanitarie che non hanno rapporto medico con pazienti. Parlo di ottici e optometristi, che effettuano indagini diagnostiche ed esami di pertinenza strettamente medica. Sentiamo invece in tutta Europa la necessità di riportare la sanità solo ed esclusivamente a chi indossa il camice bianco, dando un nuovo ruolo di dignità alla professione sanitaria».

LEGGI ANCHE: OCULISTICA, AIMO: «DIAGNOSI TARDIVE POSSONO COMPROMETTERE VISTA, PAZIENTI VADANO DAL MEDICO E NON DALL’OPTOMETRISTA»

«Oggi è particolarmente evidente – aggiunge la dottoressa Alessandra Balestrazzi, addetta alla comunicazione e ai rapporti con la stampa e le istituzioni di Aimo – la deriva dell’utilizzo di strumentazione destinata alla diagnosi di patologie oculari nei centri ottici e nelle farmacie con il rischio concreto che il cliente possa credere che si tratti di una visita oculistica, che invece, oltre all’esame della vista, prevede l’esecuzione di altre prestazioni quali l’esame obiettivo alla lampada a fessura, la misurazione del tono oculare e l’esame del fondo oculare dopo l’instillazione di collirio midriatico. Prestazioni necessarie ai fini del corretto inquadramento diagnostico e di esclusiva competenza del medico oculista laureato in Medicina e Chirurgia con la successiva specializzazione in Oftalmologia. Solo una visita oculistica effettuata da un medico oculista, insomma, permette di evidenziare o di escludere eventuali patologie spesso silenti ed evidenziabili solo dopo un accurato esame di tutto il bulbo oculare», conclude.

Articoli correlati
Premio Società oftalmologica italiana a Isabella Faggiano di Sanità Informazione
E' prevista per domani la consegna del premio Soi (Società oftalmologica italiana) ad Isabella Faggiano, giornalista medico-scientifica di Sanità Informazione. Si tratta di un prestigioso riconoscimento, rivolto ai professionisti della comunicazione che si sono distinti per il loro lavoro di divulgazione sul tema dell'oftalmologia
di Redazione
«Risorse mai aggiornate e carenza di medici oculisti», l’appello della SOI a cittadini e politica
«Risorse mai aggiornate e carenza di medici oculisti: solo 1500 dei 7mila oftalmologi italiani fanno parte del SSN. Necessario dare una svolta». Questo l’appello che la Società Oftalmologica Italiana, che da 153 anni rappresenta e sostiene i medici oculisti italiani per tutelare le necessità dei pazienti, rivolge a tutti i cittadini
La telemedicina in oftalmologia in era Covid-19
Un’utile risorsa per una efficace sinergia ospedale-territorio
Oftalmologia, al via a Roma il congresso nazionale Aimo
Il primo in oftalmologia realizzato con formula ‘ibrida’. Il presidente: “Tante difficoltà per covid-19, ma evento sarà accattivante”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...