Salute 6 Agosto 2018 17:50

Odontoiatri, boom laureati all’estero: sono il 40% dei nuovi iscritti all’Albo

Il Presidente Cao Iandolo: «Dato di cui tenere conto per una corretta programmazione». Tra i motivi quello di aggirare il test d’ingresso o la volontà di fare esperienza fuori dall’Italia

Sempre più dentisti italiani si laureano all’estero. Secondo i dati elaborati dal Ced della Federazione nazionale degli Ordini dei medici Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo) dei 1335 odontoiatri che, nel 2017, si sono iscritti per la prima volta all’Albo, infatti, 531 avevano conseguito il titolo di studio in Paesi stranieri. Un numero rilevante, circa il 40%, che potrebbe essere in gran parte sintomo del fenomeno, abbastanza recente, della ‘migrazione’ di studenti che decidono di frequentare all’estero la facoltà di Odontoiatria. La notizia è stata riportata dal Sole 24 Ore.

LEGGI ANCHE: ODONTOIATRIA, LA “CENERENTOLA” DEL SSN. IANDOLO (FNOMCeO): «OLTRE 90% DELLE PRESTAZIONI E’ PRIVATO. CONTRASTARE LOW COST E ABUSIVISMO»

Il rischio, come ha sottolineato Raffaele Iandolo, presidente della Commissione Albo Odontoiatri (Cao) della Fnomceo, è quello di sforare il fabbisogno che per il 2014 è di 1290 nuovi odontoiatri dato sul quale è stato calcolato il numero di 1.096 accessi al Corso di Laurea per l’anno accademico 2018/2019. «Supponiamo – sottolinea Iandolo – che nel 2024 le 1096 matricole di quest’anno siano tutte laureate e si iscrivano agli Albi. Aggiungiamo ora 500 laureati all’estero che chiedono il riconoscimento dei titoli per iscriversi anche loro ai nostri Ordini: ecco che avremmo sforato il fabbisogno di più di 300 professionisti». Il riconoscimento dei titoli avviene, per i paesi comunitari, ai sensi della Direttiva comunitaria 2005/36, e viene sancito dalla Conferenza dei Servizi, che controlla che i titoli siano conformi. «Si tratta di un trend – spiega Iandolo – che pare in crescita, quello di iscriversi in Università di altri paesi europei, un po’ per aggirare i test di accesso, perché l’offerta formativa privata è più ampia rispetto all’Italia o per fare un’esperienza all’estero, ma qualsiasi ne sia la ragione – conclude – non possiamo non tener conto di questo fenomeno ai fini di una programmazione corretta ed efficace».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
In bocca alla salute: il trattamento delle patologie del cavo orale
La prevenzione è la chiave per mantenere una corretta salute orale, ma quando non basta è possibile intervenire sulle patologie del cavo orale. Ne abbiamo parlato nella quarta puntata di In bocca la Salute, Raffaele Iandolo, Presidente della Commissione Albo Odontoiatri e Andrea Mandelli, Presidente della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
A Pisa doppia laurea con Marsiglia e Stoccolma su IA e salute
arte all'Università di Pisa, prima in Italia, la laurea magistrale in biotecnologie e intelligenza artificiale applicata alla salute che consentirà di ottenere un doppio titolo con l'Università di Aix Marsiglia o con quella di Stoccolma
di Redazione
Meno interventi massicci, più attenzione alla sostenibilità. Le proposte del Congresso AIO a Roma
Le nuove generazioni dell’Odontoiatria salgono in cattedra a Roma al 30° Congresso Nazionale di Associazione Italiana Odontoiatri-2°Congresso AIO Academy
Allarme dei dentisti, troppi italiani rinunciano alle cure per motivi economici
Spaventa anche il rischio contagio. Burioni: «Riprendiamo in mano la prevenzione a tutto tondo». Sileri: «PNRR per odontoiatria del territorio e sociale»
L’ordinanza “pilota”: i laureati in Odontoiatria possono accedere a graduatorie specialisti territoriali
Iandolo (Cao nazionale): «Massima soddisfazione, recepita appieno la nostra posizione. Ora intervenga il Legislatore»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone