Salute 13 Aprile 2018 15:35

Odontoiatria, Gherlone (CDUO): «Solo il 7% dell’offerta è pubblica. Così nascono le catene low cost»

«Stiamo lavorando per rendere le prestazioni odontoiatriche più accessibili» spiega il Presidente del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche in occasione del 25° Congresso dell’Associazione
Odontoiatria, Gherlone (CDUO): «Solo il 7% dell’offerta è pubblica. Così nascono le catene low cost»

‘La Cenerentola del Sistema Sanitario Nazionale’: si tratta dell’odontoiatria, decisamente poco ‘fidelizzata’ con il pubblico tanto da costringere molti cittadini a rinunciare alle cure odontoiatriche per questioni di budget. «Questo è un vero problema, abbiamo bisogno di prestazioni a costi più accessibili», commenta Enrico Gherlone, Presidente del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche, in occasione del 25° Congresso Nazionale dell’Associazione che si è tenuto a Roma.

«L’odontoiatria per il 93% è privata, solo il 7% è pubblico – prosegue il Presidente -. Quindi stiamo cercando d’implementare sempre di più l’offerta pubblica e la cura di tutte le patologie. Come è noto a tutti, la salute orale non è che uno specchio della salute generale ed è giusto che il cittadino possa usufruire di tutti i servizi in grado di assicurargli benessere».

LEGGI ANCHE: CANCRO ORALE, QUANTO CONTA LA PREVENZIONE?

Un servizio assistenziale pubblico a costi così elevati ha favorito,  negli ultimi dieci anni, la nascita e la diffusione, su tutto il territorio nazionale, di catene ‘low cost’ che offrono servizi a prezzi più competitivi ma meno qualificati. Parcelle concorrenziali quelle di questi centri ortodontici che hanno destato perplessità tra i professionisti, preoccupati per la qualità dei servizi. «Questi network odontoiatrici, in alcuni casi, hanno comportato un abbassamento della qualità delle prestazioni – sottolinea Gherlone -. Noi abbiamo cercato di contrapporci a questo fenomeno emanando a livello ministeriale raccomandazioni cliniche, cioè ponendo un’asticella di operatività sotto la quale la salute del cittadino non deve mai scendere».

«Eppure questa non è la soluzione definitiva – prosegue -. Allora come fare? Bisognerebbe regolamentare queste realtà attraverso un attento monitoraggio da parte degli ordini professionali. Inoltre faremo più informazione chiarificatrice e ovviamente non comparativa. Occorre far presente che queste catene a basso costo sfruttano molto la qualità percepita più che quella effettiva, perché l’immagine che trasmettono è quella dell’immediatezza della cura e non della sua resa effettiva a medio lungo termine».

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

Articoli correlati
Schillaci: «Oltre 1 milione e 800mila bambini con carie non trattata. Puntiamo alla odontoiatra sociale»
In occasione della Giornata mondiale di promozione della salute orale, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha dichiarato che c'è una quota di popolazione italiana che rinuncia alle cure dentistiche per motivi economici. «La salute orale è un tema dell'agenda di Governo e necessita di un programma di odontoiatria sociale»
Troppe fratture ai denti e dolori alla mascella durante il lockdown, una dentista spiega cosa li causa
Anche voi avete avuto mal di denti durante il lockdown? Fino ad arrivare a vere e proprie fratture. Una dentista spiega perché e che fare per limitarle
Violenza sulle donne, il ruolo del dentista “sentinella”. Santaniello (ANDI): «Se formato può intercettare segni di maltrattamenti»
«Se sa riconoscere la violenza attraverso dei segnali come una ferita, un dente fratturato o un’ecchimosi, il dentista può indirizzare la vittima verso strutture assistenziali di competenza». Così la presidente Andi Sabrina Santaniello
Ottobre è il mese della prevenzione dentale: visite gratuite in tutta Italia
Ottobre è il mese della prevenzione dentale, in cui sarà possibile effettuare una visita di controllo annuale gratuita. L’iniziativa è giunta alla sua 38esima edizione ed è nata dalla partnership tra Mentadent e ANDI (Associazione nazionale dentisti italiani) per informare i cittadini italiani sull’importanza della salute orale. Ad oggi, infatti, il Mese della Prevenzione Dentale è l’unico programma di […]
Il vino fa bene a denti e gengive. Il merito è di due polifenoli
Un brindisi alla salute del sorriso. Uno studio spagnolo allunga la lista dei benefici del vino, dimostrando che i polifenoli contenuti in particolare nel rosso sono validi alleati del benessere orale, perché riescono a contrastare i batteri responsabili di carie ai denti e disturbi alle gengive. Il lavoro, pubblicato sul ‘Journal of Agricultural and Food Chemistry‘ dell’American […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

IN DIRETTA ALLE 11-30. La Farmacia dei servizi presidio di prossimità: nuovi modelli di assistenza territoriale

Per affrontare sfide quali l’invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento delle malattie croniche, la farmacia è un presidio sanitario fondamentale, anello di congiunzio...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.