Salute 14 Novembre 2018 14:37

Odontoiatria, operativa prima unità mobile in Lombardia. Seghezzi (ISI): «Attrezzata per emergenze o situazioni di calamità naturale»

Uno 'studio' medico mobile equipaggiato per effettuare visite di screening sul territorio, organizzare e partecipare ad iniziative di sensibilizzazione sui temi della prevenzione delle patologie del cavo orale, ma anche per rispondere ai bisogni della comunità

A Milano c’è un motivo in più per sorridere: operativa la prima unità mobile odontoiatrica in Lombardia, tra le prime in Italia, realizzata dall’Istituto Stomatologico Italiano di Milano anche con il contributo di Fondazione Cariplo. Ideata per facilitare l’accesso alle cure dei cittadini fragili e sensibilizzare la comunità sui temi della prevenzione delle patologie del cavo orale e in particolare dello screening del cancro orale, per il quale nello specifico il Presidente dell’Istituto Stomatologico Italiano, Andrea Edoardo Bianchi, ha richiesto il patrocinio dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Milano.

La Regione Lombardia è da sempre attenta ai bisogni dei pazienti più fragili e degli anziani, anche in virtù del fatto che risulta essere la regione italiana con il maggior numero di persone con disabilità con la presenza di oltre 500 mila disabili. «L’unità mobile odontoiatrica – ha dichiarato il Direttore Generale dell’Istituto Stomatologico Italiano, Dario Seghezzi – è attrezzata anche per poter intervenire, in accordo con gli Enti e le Istituzioni preposte e ottenute le autorizzazioni necessarie, in occasione di emergenze o situazioni di calamità naturale, rispondendo così ai bisogni odontoiatrici più urgenti della popolazione».

L’unità mobile è un automezzo dotato di riunito dentale e apparecchiature specialistiche, ideato non solo per effettuare visite di screening sul territorio, organizzare e partecipare ad iniziative di sensibilizzazione sui temi della prevenzione delle patologie del cavo orale, ma anche per rispondere ai bisogni della comunità in termini di mobilità, con la possibilità di erogare prime visite e prestazioni odontoiatriche direttamente presso i Centri Diurni Disabili, le Residenze Sanitarie Assistenziali e altre strutture e associazioni che si occupano di fragilità. Al termine del necessario iter autorizzativo, l’unità mobile potrà integrare così ulteriormente i servizi offerti dal progetto Accesso Disabilità e fragilità alle cure Odontoiatriche (ADO), formalizzato nel 2014 dall’Istituto e che ha coinvolto sino ad oggi oltre 2000 pazienti di cui oltre 900 con gravi disabilità psico-fisiche.

Articoli correlati
‘Involontario’: la web serie girata all’Istituto Nazionale Tumori. Lucchini (Presidente IRCCS): «Coniugare eccellenza medica a umanità»
Da settembre su MTV.it la prima serie girata interamente in un ospedale vero e in attività. «Strumento utile per avvicinare giovani a temi sociali» così Sergio Urbani, Presidente Fondazione Cariplo che ha firmato il progetto
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone