Salute 29 Luglio 2019 15:05

Odontoiatria, SMI con Bartolazzi: «Rivedere requisiti per accesso a SSN»

Il Segretario del Sindacato Medici Italiani Pina Onotri sottolinea: «È assurdo che la laurea in odontoiatria di sei anni, che rilascia il titolo di medico odontoiatra, non permetta l’accesso alla graduatoria della specialistica» Il Sottosegretario aveva parlato in Parlamento di «una revisione della disciplina dell’accesso ai concorsi»

«Occorre un intervento tempestivo che riveda i requisiti di accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i laureati in odontoiatria». Anche Pina Onotri, Segretario generale SMI, condivide le parole del sottosegretario alla Salute Armando Bartolazzi  che in un Question time alla Camera aveva parlato della necessità di «una revisione dei requisiti di accesso al SSN per i laureati in odontoiatria». Bartolazzi aveva sottolineato che «uno dei temi oggetto di approfondimento è proprio quello di una revisione della disciplina dell’accesso ai concorsi, con l’obiettivo di un aggiornamento e di uno snellimento dei requisiti e delle procedure».

Onotri spiega le ragioni che impongono il cambio della normativa: «È assurdo che la laurea in odontoiatria di sei anni, che rilascia il titolo di medico odontoiatra, non permetta l’accesso alla graduatoria della specialistica» sottolinea il segretario SMI che aggiunge: «L’offerta pubblica di prestazioni odontoiatriche nel nostro Paese non copre il fabbisogno di salute; più del 23 % della popolazione nazionale non effettua cure odontoiatriche per problemi economici. Richiedere una specializzazione per una laurea già specialistica e magistrale, non prevista, invece, per le strutture private accreditate con il SSN, rappresenta una grande contraddizione. Non vorremmo che dietro questa decisione ci fosse il disegno di voler smantellare il servizio ambulatoriale odontoiatrico pubblico all’interno del SSN».

LEGGI ANCHE: CONTRATTO MEDICI E ACCORDO MMG, IL DISSENSO DELLO SMI: «TRATTATIVE CON SISAC INTERROTTE, FORTI DUBBI ANCHE SU RINNOVO DIRIGENZA MEDICA»

«Apprezziamo per questo – conclude Onotri – quanto detto dal sottosegretario Bartolazzi e confidiamo che in tempi brevi si possa risolvere la questione legata all’accesso alla graduatoria della specialistica per i medici odontoiatri. Inoltre, auspichiamo la rimodulazione dell’articolo 54 che, pur recependo l’Anticipo di Prestazione Pensionistica, messo a disposizione da Enpam, tenga conto dei diritti e del punteggio acquisito in tanti anni di lavoro precario».

Articoli correlati
In bocca alla salute: il trattamento delle patologie del cavo orale
La prevenzione è la chiave per mantenere una corretta salute orale, ma quando non basta è possibile intervenire sulle patologie del cavo orale. Ne abbiamo parlato nella quarta puntata di In bocca la Salute, Raffaele Iandolo, Presidente della Commissione Albo Odontoiatri e Andrea Mandelli, Presidente della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Meno interventi massicci, più attenzione alla sostenibilità. Le proposte del Congresso AIO a Roma
Le nuove generazioni dell’Odontoiatria salgono in cattedra a Roma al 30° Congresso Nazionale di Associazione Italiana Odontoiatri-2°Congresso AIO Academy
Quanto guadagnano i medici di medicina generale?
di Francesco Pazienza, segretario generale SMI Puglia
di Francesco Pazienza, segretario generale SMI Puglia
Perché andare nelle Case della Comunità, se lo studio medico è sotto casa? Risponde Pina Onotri (SMI)
Il Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani, in un’intervista a Sanità Informazione ripercorre le principali criticità del PNNR. Le proposte: «Modificare la legge 502/92 e studiare un meccanismo flessibile di equivalenza scelta/ore, che permetta ai medici con un carico assistenziale inferiore al massimale di coprire un debito orario nelle case di comunità, retribuiti a quota oraria o capitaria»
Allarme dei dentisti, troppi italiani rinunciano alle cure per motivi economici
Spaventa anche il rischio contagio. Burioni: «Riprendiamo in mano la prevenzione a tutto tondo». Sileri: «PNRR per odontoiatria del territorio e sociale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone