Salute 15 Gennaio 2021 11:28

Oncofertilità: essere madre dopo il cancro

Al Policlinico Gemelli, dal 2018, è attivo l’ambulatorio di oncofertilità: accolte 150 donne, 35 delle quali si sono sottoposte ad un intervento chirurgico di prelievo degli ovociti, inviati in sicurezza alla Banca del Tessuto Ovarico e Cellule Germinali della Regione Lazio (IFO)
di Isabella Faggiano

Anche quando l’unico desiderio è guarire e non si ha la voglia o la forza di progettare, non bisogna smettere di pensare al proprio futuro, preservando alcune possibilità prima che sia troppo tardi. E non precludersi quella di diventare madre è sicuramente il diritto di ogni donna. Per questo, la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS dal 2018 ha attivato l’ambulatorio di oncofertilità, che nasce come interposizione tra l’oncologia e l’endocrinologia riproduttiva, afferente alla UOC di Ginecologia oncologica del dipartimento di Scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica.

Le donne e il cancro

Il 10% circa delle nuove diagnosi di tumore, ogni, anno si verifica in donne in età riproduttiva. Ogni giorno 30 giovani italiane si ammalano di tumore. Tra i più frequenti il cancro della mammella, della tiroide, i carcinomi del colon retto, della cervice uterina, i melanomi, i cui trattamenti, spesso salva-vita, possono precludere per sempre la possibilità di una maternità.

«Preservare la capacità di riprodursi – spiega Antonio Giulio de Belvis, direttore UOC Percorsi e valutazione outcome clinici del Policlinico Gemelli – significa tutelare la qualità di vita futura di queste giovani pazienti. Finora l’ambulatorio ha accolto 150 donne,  di età non superiore ai 38 anni. Sessanta hanno deciso di sottoporsi ad una visita multidisciplinare per la conservazione degli ovociti». Alla valutazione prendono parte numerosi specialisti – ginecologo, psicologo, oncologo, senologo, ematologo, radioterapista, pediatra – che,  insieme, identificano precocemente le possibili candidate al prelievo, fornendo contemporaneamente un counseling adeguato e tempestivo.

I numeri dell’ambulatorio di oncofertilità del Gemelli

«Finora – aggiunge de Belvis – sono 35 le giovani donne che hanno realmente conservato il tessuto, sottoponendosi ad un intervento chirurgico di prelievo degli ovociti, inviati in sicurezza alla Banca del Tessuto Ovarico e Cellule Germinali della Regione Lazio (IFO)». Il tessuto resterà crioconservato fin quando la donna non deciderà di affrontare un percorso di procreazione medicalmente assistita per realizzare il suo desiderio di diventare madre.

Il percorso

«All’ambulatorio – spiega il direttore UOC Percorsi e valutazione outcome clinici – possono accedere sia le donne prese in carico nei reparti di oncologia della nostra struttura, compreso quello di oncologia pediatrica, che pazienti in cura in altri ospedali d’Italia. Il 20% delle donne finora accolte sono arrivate da fuori regione, entrate in contatto con il nostro Policlinico attraverso lo sportello oncofertilità che, con la sua attività, permette di selezionare le pazienti che potranno accedere all’ambulatorio dedicato». Fornire un’informazione corretta è senz’altro una delle fasi più delicate da affrontare, soprattutto quando le pazienti sono così giovani, da essere poco più che bambine.

L’attesa del risultato finale: la gravidanza

«Il lavoro condotto finora dal nostro ambulatorio ha dato risultati molto soddisfacenti. Ma la gioia più grande sarà vedere una delle nostre pazienti portare in grembo il proprio bambino, darlo alla luce, per poi stringerlo tra le braccia. Per questo – conclude de Belvis -, attendiamo con gioia di poter festeggiare la prima nascita».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Herpes Zoster, al Policlinico Gemelli Open Day per vaccinare gratis immunodepressi e fragili
In occasione della “Shingles Awareness Week”, la settimana di sensibilizzazione sull’Herpes Zoster in programma in tutto il mondo dal 28 febbraio al 6 marzo, presso gli ambulatori del CEMI, giovedì 2 marzo, sarà possibile vaccinarsi gratuitamente contro questa infezione
Gemelli, il Centro di Diagnosi Precoce e Riabilitazione Visiva dei bambini con deficit plurisensoriali compie 10 anni
Oggi è stata celebrata la struttura nata dieci anni fa dalla collaborazione del Polo Nazionale Ipovisione della IAPB Italia onlus con la Neuropsichiatria Infantile della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS
Iperconnessione: dipendenza o diritto? Ecco quando diventa un problema (e quando no)
Lo psichiatra esperto in dipendenze Federico Tonioni (Gemelli): «I social network e l’interattività digitale sono la nuova realtà. Sbagliato demonizzarli tout court»
Ospedali, World’s Best Hospital 2021 del Newsweek incorona il Policlinico Gemelli come migliore in Italia
Nell’anno della pandemia da Covid-19 ottime performance complessive degli ospedali italiani. Sono 7 tra i primi 100 nel ranking mondiale
Crisi Columbus, rischio nuovo stop a giugno. Franceschini (Ugl): «La politica trovi soluzione definitiva»
«Quella trovata è una situazione tampone», ha spiegato Valerio Franceschini, segretario Ugl Sanità di Roma in merito alla vertenza che coinvolge la storica struttura romana. La proroga dell’affitto del ramo d’azienda terminerà a giugno 2020 lasciando i lavoratori a rischio licenziamento
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...