Salute 4 Luglio 2024 10:58

Oncologia, scoperta una rete di comunicazione interna alle cellule tumorali: “Inibirla potrebbe frenare il cancro”

Il nuovo orizzonte terapeutico è stato aperto dai ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell’Università Statale di Milano, grazie ad uno studio appena pubblicato sulla rivista Nature Communications e sostenuto da Airc e dall’European Research Council
Oncologia, scoperta una rete di comunicazione interna alle cellule tumorali: “Inibirla potrebbe frenare il cancro”

Esiste una rete di comunicazione interna alla cellula che potrebbe avere un ruolo importante nello sviluppo e la diffusione dei tumori. Inibire questa comunicazione intercellulare potrebbe, dunque, frenare anche la crescita del tumore. È questo, in sintesi, il nuovo orizzonte terapeutico aperto dai ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell’Università Statale di Milano, attraverso uno studio appena pubblicato sulla rivista Nature Communications e sostenuto da Fondazione Airc per la Ricerca sul Cancro e dall’European Research Council (ERC).

Il ruolo del recettore per fattori di crescita EGFR

“La nostra ricerca – spiega Sara Sigismund, responsabile scientifica dello studio, ricercatrice del Dipartimento di  Oncologia Molecolare IEO e Professore Associato alla Statale di Milano – ha rivelato che un particolare recettore per fattori di crescita, noto come EGFR, può comunicare direttamente con alcuni organelli all’interno della cellula. Gli EGFR sono coinvolti in molte funzioni biologiche essenziali, come la proliferazione, la sopravvivenza o la migrazione, ma anche in malattie come il cancro. Abbiamo dimostrato che, quando questi recettori vengono attivati da alte concentrazioni di uno specifico fattore di crescita, alcuni organelli all’interno della cellula si avvicinano alla superficie cellulare dove sono localizzati i recettori attivati”, aggiunge.

Cosa accade nelle cellule tumorali

“Tra questi organelli – continua la ricercatrice – vi sono il reticolo endoplasmatico, un sistema di membrane intercomunicanti della cellula e i mitocondri, responsabili della produzione di energia. Grazie al loro spostamento, i recettori attivati possono interagire direttamente con il reticolo endoplasmatico e i mitocondri, influenzandone la funzione metabolica e causando un aumento della produzione di energia, con un doppio risultato. Da un lato, è promossa la rimozione del recettore dalla superfice cellulare e la sua degradazione, dall’altro lato, viene stimolato il macchinario cellulare responsabile del movimento cellulare”.

Così i fattori di crescita del cancro perdono le ‘antenne’

“La conseguenza è l’eliminazione delle ‘antenne’ dei fattori di crescita che, non trovando più recettori a cui legarsi, non sono più in grado di trasmettere alla cellula i propri ordini di proliferazione. Pertanto, la rete di comunicazione interna tra gli organelli sembra essere importante per garantire un’adeguata risposta cellulare a concentrazioni elevate di fattore di crescita: una reazione in grado di inibire la crescita cellulare e promuovere il movimento della cellula stessa. Questa rete – conclude la ricercatrice – potrebbe essere alterata nei tumori” . Una scoperta importante, dunque, che potrebbe indicare una nuova strada da seguire a tutti gli scienziati impegnati nella ricerca di una cura per il cancro.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...