Salute 16 Settembre 2024 12:20

Oncopedia, è online l’enciclopedia digitale dedicata all’oncologia

Si tratta di un progetto della European School of Oncology che documenta la storia del contributo europeo ai progressi nella cura del cancro, spiegando quale differenza hanno determinato per i pazienti
di I.F.
Oncopedia, è online l’enciclopedia digitale dedicata all’oncologia

Si chiama Oncopedia ed è una vera e propria enciclopedia digitale dedicata all’oncologia. Questa branca della medicina ha una lunga storia di ricerca e sviluppo e grazie a questo archivio online – www.oncopedia.wiki – è ora possibile avere a portata di click i maggiori contributi provenienti dagli specialisti di tutta l’Europa. L’Oncopedia, presentata al congresso della Società Europea di Oncologia Medica (Esmo), a Barcellona, è un progetto della European School of Oncology. Tutti i contenuti pubblicati vengono continuamente aggiornati: i lettori troveranno più di 30 voci sui tipi di tumore e sugli interventi, le biografie dei principali autori, la descrizione del ruolo dei centri oncologici che hanno contribuito al progresso e alla storia dell’oncologia europea.

Il ruolo dell’Europa nella ricerca oncologica

Molte delle innovazioni che conosciamo hanno avuto origine proprio nel Vecchio Continente, dalla quadrantectomia nel tumore del seno, alla radiochirurgia con  gamma knife nei tumori cerebrali e nelle metastasi, agli albori del trapianto del midollo osseo. Oncopedia offre spunti per capire da dove hanno avuto origine questi contributi e quale differenza hanno fatto per i pazienti, ascoltando, ove possibile, le testimonianze delle persone coinvolte. “La European School of Oncology ha scelto di focalizzare  Oncopedia sui contributi europei perché questa è la nostra comunità principale e vogliamo raccontare la nostra storia”,  spiega Alberto Costa, Ceo European School of Oncology.

Europa VS America

Oncopedia dà dunque voce a varie figure del settore, come Umberto Veronesi, Gianni Bonadonna e tanti altri professionisti. “La scoperte più importanti sono state realizzate sia in Europa, che negli Stati Uniti. Gli enormi investimenti americani nella ricerca oncologica potrebbero, tuttavia, far supporre erroneamente una preponderanza dei risultati nordamericani ma questo non è sempre vero”, sottolinea Silvio Monfardini, responsabile del progetto.
“Grazie  alla ricerca – afferma Francesco Perrone, presidente Aiom  (Associazione Italiana di Oncologia Medica) – l’oncologia medica  ha compiuto passi da gigante negli ultimi decenni. Sul versante dei trattamenti sono stati ottenuti risultati decisivi e questa iniziativa vuole testimoniare il lavoro dei ricercatori e dei  clinici che ogni giorno curano le persone colpite dal cancro”, conclude Perrone.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...