Salute 16 Settembre 2024 12:20

Oncopedia, è online l’enciclopedia digitale dedicata all’oncologia

Si tratta di un progetto della European School of Oncology che documenta la storia del contributo europeo ai progressi nella cura del cancro, spiegando quale differenza hanno determinato per i pazienti
di I.F.
Oncopedia, è online l’enciclopedia digitale dedicata all’oncologia

Si chiama Oncopedia ed è una vera e propria enciclopedia digitale dedicata all’oncologia. Questa branca della medicina ha una lunga storia di ricerca e sviluppo e grazie a questo archivio online – www.oncopedia.wiki – è ora possibile avere a portata di click i maggiori contributi provenienti dagli specialisti di tutta l’Europa. L’Oncopedia, presentata al congresso della Società Europea di Oncologia Medica (Esmo), a Barcellona, è un progetto della European School of Oncology. Tutti i contenuti pubblicati vengono continuamente aggiornati: i lettori troveranno più di 30 voci sui tipi di tumore e sugli interventi, le biografie dei principali autori, la descrizione del ruolo dei centri oncologici che hanno contribuito al progresso e alla storia dell’oncologia europea.

Il ruolo dell’Europa nella ricerca oncologica

Molte delle innovazioni che conosciamo hanno avuto origine proprio nel Vecchio Continente, dalla quadrantectomia nel tumore del seno, alla radiochirurgia con  gamma knife nei tumori cerebrali e nelle metastasi, agli albori del trapianto del midollo osseo. Oncopedia offre spunti per capire da dove hanno avuto origine questi contributi e quale differenza hanno fatto per i pazienti, ascoltando, ove possibile, le testimonianze delle persone coinvolte. “La European School of Oncology ha scelto di focalizzare  Oncopedia sui contributi europei perché questa è la nostra comunità principale e vogliamo raccontare la nostra storia”,  spiega Alberto Costa, Ceo European School of Oncology.

Europa VS America

Oncopedia dà dunque voce a varie figure del settore, come Umberto Veronesi, Gianni Bonadonna e tanti altri professionisti. “La scoperte più importanti sono state realizzate sia in Europa, che negli Stati Uniti. Gli enormi investimenti americani nella ricerca oncologica potrebbero, tuttavia, far supporre erroneamente una preponderanza dei risultati nordamericani ma questo non è sempre vero”, sottolinea Silvio Monfardini, responsabile del progetto.
“Grazie  alla ricerca – afferma Francesco Perrone, presidente Aiom  (Associazione Italiana di Oncologia Medica) – l’oncologia medica  ha compiuto passi da gigante negli ultimi decenni. Sul versante dei trattamenti sono stati ottenuti risultati decisivi e questa iniziativa vuole testimoniare il lavoro dei ricercatori e dei  clinici che ogni giorno curano le persone colpite dal cancro”, conclude Perrone.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone