Salute 7 Novembre 2022 12:21

One Health: perché uomini e animali possono avere le stesse malattie

Uno studio dell’IRCCS Candiolo con la clinica veterinaria dell’Università di Torino ha individuato tre tumori rari che possono colpire i cani e i loro padroni. Sapino (Direttore scientifico IRCCS Candiolo): «L’ambiente influisce nell’alterazione delle cellule, nonostante animali e uomini abbiamo DNA differente»
One Health: perché uomini e animali possono avere le stesse malattie

Gli animali da compagnia condividono con i padroni non solo momenti di gioia, ma anche diverse malattie. È quanto evidenzia la medicina comparata in un più ampio concetto di One Health, secondo il quale la salute delle persone è direttamente connessa con quella degli animali e con l’ambiente in cui vivono. In particolare, negli ultimi dieci anni la ricerca ha evidenziato una similitudine tra patologie cardiovascolari, gastrointestinali e addirittura tumori più o meno rari che colpiscono animali domestici e i loro padroni. L’IRCCS Candiolo e il Dipartimento di Veterinaria dell’Università di Torino stanno portando avanti in quella direzione una revisione di  studio epidemiologico che dimostra una correlazione tra alcuni tipi di tumori presenti nel cane e nell’uomo.

Melanoma delle mucose, osteosarcoma e linfoma B a grandi cellule

«Nonostante la difficoltà di comparazione per una differenza esponenziale di esposizione ai cancerogeni tra gli animali, che hanno vita più breve, e l’uomo; è emerso che esistono tre tipologie di tumori di cui si ammalano entrambi. Si tratta del melanoma delle mucose, l’osteosarcoma e il linfoma B a grandi cellule – spiega Anna Sapino, direttore scientifico dell’IRCCS Candiolo di Torino –. Il primo dato significativo emerso negli studi, nonostante la difficoltà di raccogliere i dati di esposizione ai cancerogeni, è che l’ambiente influisce nell’alterazione delle cellule, nonostante animali e uomini abbiamo Dna differente».

Non animali da esperimento, ma pazienti

Definita la correlazione tra uomo e animali domestici nello sviluppare patologie tumorali, il prossimo step dell’IRCCS Candiolo e il Dipartimento di Veterinaria dell’Università di Torino sarà definire al meglio il percorso diagnostico e terapeutico. «Questo significa trovare i tumori in uno stadio iniziale, intervenire chirurgicamente quando necessario e poi vedere se fare cure specifiche. I cani vengono inseriti in trial clinici per individuare i farmaci in grado di far regredire il tumore e si studiano poi gli eventuali effetti collaterali, in modo da evitarli all’uomo. I cani non sono però animali da esperimento – puntualizza il direttore scientifico dell’IRCCS di Candiolo -, ma a tutti gli effetti dei pazienti».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Terra dei fuochi. “Avvelenate anche le piante”. L’allarme in un nuovo studio
Gli scienziati hanno infatti posizionato dei “moss bag”, piccole sacche contenenti muschio vivo, in 6 siti distribuiti su due aree di studio, considerate non contaminate. I dati raccolti sono allarmanti: già dopo soli 21 giorni, i campioni provenienti da Carditello e Giugliano mostravano livelli significativi di contaminanti.
Linfoma follicolare, studio italiano “promuove” combo di due immunoterapici
Due farmaci immunoterapici sono meglio di uno, anche per le forme di linfoma più difficili da trattare. Uno studio multicentrico tutto italiano, condotto dalla Fondazione Italiana Linfomi, coordinato dall’IRCCS di Candiolo e dall’Ematologia ospedaliera delle Molinette di Torino, ha evidenziato che la combinazione di rituximab e lenalidomide rappresenta una valida opzione terapeutica per i pazienti con linfoma follicolare recidivante/refrattario. I risultati del lavoro sono stati presentati al 65esimo meeting annuale dell’American Society of Hematology (ASH), che si conclude oggi a San Diego (USA)
I fattori ambientali influenzano il 24% delle malattie
In tutto il mondo il 24% delle patologie è determinato dall'esposizione a fattori ambientali. Da qui l'esigenza di coniugare sempre più l'educazione alla salute della popolazione e, in particolare dei giovani, con la promozione di interventi mirati per limitare i pericoli causati dall'inquinamento. È questo l'appello lanciato dagli esperti in occasione della Giornata globale della salute del pianeta, One Health Day, che si celebra oggi in tutto il Pianeta
di V.A.
Vitolo (Candiolo): «Linfoma sempre più curabile, ora l’obiettivo è migliorare la qualità della vita»
A fare il punto sui linfomi è Umberto Vitolo, responsabile Studi Clinici Ematologici presso l’Istituto di Candiolo – Fondazione del Piemonte per l’Oncologia IRCCS e uno dei soli tre specialisti italiani presenti nella top 50 di Expertscape dei migliori al mondo per gli studi sul linfoma negli ultimi 10 anni
Società italiana di Igiene: «La salute dell’ambiente è una priorità di sanità pubblica»
L'ambiente influenza in modo determinante la salute di una popolazione. Per questo i professionisti della sanità sono chiamati ad assumersi la responsabilità di prendere decisioni strategiche che pongano la salute ambientale al primo posto. Questo, in estrema sintesi, il messaggio emerso dal 56esimo congresso nazionale della Società italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), nella sessione «Ambiente e decisioni Operative il ruolo della Sanità Pubblica»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...