Salute 18 Aprile 2024 14:32

Onu: fermi i progressi sulla salute sessuale delle donne e sulla maternità

I progressi fatti nel mondo per ridurre le gravidanze indesiderate e il tasso di mortalità materna si sono bloccati e le donne africane continuano ad avere 130 volte più probabilità di morire per complicazioni legate alla gravidanza o al parto rispetto alle donne in Europa e Nord America. E' quanto rileva un rapporto dell'agenzia delle Nazioni Unite per la salute sessuale e riproduttiva (Unfpa)
Onu: fermi i progressi sulla salute sessuale delle donne e sulla maternità

I progressi fatti nel mondo per ridurre le gravidanze indesiderate e il tasso di mortalità materna si sono bloccati e le donne africane continuano ad avere 130 volte più probabilità di morire per complicazioni legate alla gravidanza o al parto rispetto alle donne in Europa e Nord America. E’ quanto rileva un rapporto dell’agenzia delle Nazioni Unite per la salute sessuale e riproduttiva (Unfpa). Dai dati emerge che, nel mondo, un quarto delle donne non può dire di “no” al sesso con il proprio partner e quasi una su dieci non ha scelta quando si tratta di contraccezione.

Ogni giorno nel mondo muoiono 800 donne

Il report sottolinea che nel mondo 800 donne muoiono ogni giorno durante il parto, un dato preoccupante che non è cambiato dal 2016. Quasi 500 di queste morti evitabili si verificano ogni giorno in paesi che vivono crisi umanitarie e conflitti. Lo studio evidenzia anche come il razzismo, il sessismo e altre forme di discriminazione svolgono un ruolo importante nel bloccare i progressi in materia di salute sessuale e riproduttiva. Secondo i risultati del rapporto, le donne e le ragazze intrappolate nella povertà maggiori hanno probabilità di morire prematuramente.

I progressi sono a un punto morto

Le cause di questa discrepanza nel tasso di mortalità tra le donne povere dipendono fondamentalmente dalla della mancanza di un’adeguata assistenza sanitaria, specialmente per le donne che appartengono a gruppi minoritari o sono intrappolate in conflitti. “Nell’arco di una generazione, abbiamo ridotto il tasso di gravidanze indesiderate di quasi un quinto, ridotto il tasso di mortalità materna di un terzo e assicurato leggi contro la violenza domestica in più di 160 paesi”, ha dichiarato il direttore esecutivo dell’ Unfpa, Natalia Kanem. Ma oggi “i progressi sono ad un punto morto”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

IN DIRETTA ALLE 11-30. La Farmacia dei servizi presidio di prossimità: nuovi modelli di assistenza territoriale

Per affrontare sfide quali l’invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento delle malattie croniche, la farmacia è un presidio sanitario fondamentale, anello di congiunzio...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.