Salute 2 Marzo 2018 19:12

L’Ordine dei Biologi compie 50 anni. Il Presidente D’Anna: «Non è un convegno No Vax, ma abbiamo ascoltato le ‘perplessità’ degli scienziati»

Il nuovo Presidente dell’Ordine Vincenzo D’Anna: «Se lo Stato impone l’obbligo delle vaccinazioni deve assicurare i genitori che non ci siano complicanze gravi. Oggi invece ci sono molti casi di reazioni avverse». Poi ricorda l’evoluzione della figura del biologo e gli obiettivi del suo mandato

È iniziato con un filmato di Gary Cooper il Convegno organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi per il suo cinquantenario. «Non parleremo di politica o della legittimità dell’obbligo dei vaccini», esordisce il Presidente dell’Ordine Vincenzo D’Anna. Eppure è impossibile non parlarne: appena presentato, il programma del convegno è stato additato come un incontro di No Vax, vista la presenza di ricercatori e scienziati, tra cui spicca il premio Nobel Luc Montagnier, che hanno espresso perplessità sui vaccini. Nel corso del suo intervento, Montagnier si è detto non contrario ai vaccini, ma dubbioso della loro sicurezza, soprattutto per i bambini sotto i due anni di vita. Intervento conclusosi con lunghi applausi e una standing ovation della platea.

«Primum non nocere», si legge in una slide mostrata; a seguire, il principio di precauzione, evoluzione del principio di Ippocrate, enunciato nel 1992 dalla dichiarazione ONU di Rio de Janeiro: «Non ho votato la Legge Lorenzin sull’obbligo vaccinale perché ritengo che laddove lo Stato imponga un obbligo, debba garantire che non ci sia un rischio – dichiara il Presidente D’Anna ai microfoni di Sanità Informazione -. Se impongo alle mamme e papà di vaccinare i bambini devo poter anche assicurare che questa pratica medica non abbia delle complicanze gravi, e ad oggi ci sono molte perplessità e molti casi di reazioni avverse».

«Dopodiché – ci tiene a sottolineare il Presidente – non è assolutamente un convegno No Vax. Forse abbiamo invitato, in perfetta buona fede, persone che avevano assunto posizioni di perplessità, e non di contrarietà, sui vaccini, e che si sono ritrovate qui tutte insieme».

Ma i vaccini non sono l’unico argomento affrontato dal convegno internazionale, svoltosi presso il Grand Hotel Parco dei Principi di Roma davanti a circa 400 persone: «Parliamo di nanoparticelle – spiega D’Anna -, dell’influenza dei campi elettromagnetici sulla salute dell’uomo, di biologia teoretica, di metagenomica, di inquinamento ambientale e di bioetica, per citare alcuni dei temi».

Un programma che esprime quindi l’evoluzione che la biologia ha avuto negli ultimi 50 anni: «Nel 1967 la biologia era semisconosciuta, la si considerava una branca delle scienze naturali – ricorda D’Anna -. Si è poi sviluppata con la scoperta del DNA e con tutta la conoscenza della cellula e adesso, insieme alla fisica teorica, è la scienza che promette ancora tantissime novità sulle cellule e sui rapporti tra cromosomi, cellule, tessuti e organi, ad esempio».

Anche per questo, il legame tra biologia e medicina è molto forte. E tra medici e biologi? «Fanno due mestieri diversi ma complementari – risponde D’Anna -. E non parlo solo dei biologi che si interessano alla sanità, ma anche di quelli che si interessano di inquinamento, di ambiente, di ecosistema, e quindi, nel termine più ampio, di salute. Non esiste infatti solo la patologia da curare, ma anche la prevenzione, il vivere in un ambiente sano e non contaminato. La biologia non è più, quindi, ancella della medicina, ma forse la precede di qualche attimo per mettere le sue conoscenze al servizio della scienza medica».

Intanto, la Legge Lorenzin ha incluso i biologi tra le professioni sanitarie, «parificando la figura del biologo a quella di medici, farmacisti, veterinari, psicologi e tutta quella parte del mondo che si interessa di sanità. Ci siamo riusciti dopo cinquant’anni, e le assicuro che non è stato semplice».

Vincenzo D’Anna, senatore di Ala, è Presidente dell’Ordine da esattamente quattro mesi e sono diversi gli obiettivi che intende raggiungere nel corso del suo mandato: «Intanto vogliamo avvicinare i biologi all’Ordine. Sono 100mila i biologi laureati in Italia ma abbiamo solo poco più di 50mila iscritti, il che significa che l’Ordine non è stato visto da tutti come uno strumento di difesa e di tutela dei diritti della professione, ma come una tassa da pagare. Voglio portare l’Ordine ad una ristrutturazione radicale, perché l’Ordine raggiunga tutti i biologi attraverso vari strumenti, dalla stampa alla telematica. Penso che anche la nascita della federazione regionale aiuterà poi i colleghi a percepire l’Ordine non più come un qualcosa di romano, lontano da loro, ma come un organo in grado di gestire i problemi della professione e la tutela dei diritti nell’ambito della propria regione di appartenenza».

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...