Salute 2 Marzo 2018 19:12

L’Ordine dei Biologi compie 50 anni. Il Presidente D’Anna: «Non è un convegno No Vax, ma abbiamo ascoltato le ‘perplessità’ degli scienziati»

Il nuovo Presidente dell’Ordine Vincenzo D’Anna: «Se lo Stato impone l’obbligo delle vaccinazioni deve assicurare i genitori che non ci siano complicanze gravi. Oggi invece ci sono molti casi di reazioni avverse». Poi ricorda l’evoluzione della figura del biologo e gli obiettivi del suo mandato

È iniziato con un filmato di Gary Cooper il Convegno organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi per il suo cinquantenario. «Non parleremo di politica o della legittimità dell’obbligo dei vaccini», esordisce il Presidente dell’Ordine Vincenzo D’Anna. Eppure è impossibile non parlarne: appena presentato, il programma del convegno è stato additato come un incontro di No Vax, vista la presenza di ricercatori e scienziati, tra cui spicca il premio Nobel Luc Montagnier, che hanno espresso perplessità sui vaccini. Nel corso del suo intervento, Montagnier si è detto non contrario ai vaccini, ma dubbioso della loro sicurezza, soprattutto per i bambini sotto i due anni di vita. Intervento conclusosi con lunghi applausi e una standing ovation della platea.

«Primum non nocere», si legge in una slide mostrata; a seguire, il principio di precauzione, evoluzione del principio di Ippocrate, enunciato nel 1992 dalla dichiarazione ONU di Rio de Janeiro: «Non ho votato la Legge Lorenzin sull’obbligo vaccinale perché ritengo che laddove lo Stato imponga un obbligo, debba garantire che non ci sia un rischio – dichiara il Presidente D’Anna ai microfoni di Sanità Informazione -. Se impongo alle mamme e papà di vaccinare i bambini devo poter anche assicurare che questa pratica medica non abbia delle complicanze gravi, e ad oggi ci sono molte perplessità e molti casi di reazioni avverse».

«Dopodiché – ci tiene a sottolineare il Presidente – non è assolutamente un convegno No Vax. Forse abbiamo invitato, in perfetta buona fede, persone che avevano assunto posizioni di perplessità, e non di contrarietà, sui vaccini, e che si sono ritrovate qui tutte insieme».

Ma i vaccini non sono l’unico argomento affrontato dal convegno internazionale, svoltosi presso il Grand Hotel Parco dei Principi di Roma davanti a circa 400 persone: «Parliamo di nanoparticelle – spiega D’Anna -, dell’influenza dei campi elettromagnetici sulla salute dell’uomo, di biologia teoretica, di metagenomica, di inquinamento ambientale e di bioetica, per citare alcuni dei temi».

Un programma che esprime quindi l’evoluzione che la biologia ha avuto negli ultimi 50 anni: «Nel 1967 la biologia era semisconosciuta, la si considerava una branca delle scienze naturali – ricorda D’Anna -. Si è poi sviluppata con la scoperta del DNA e con tutta la conoscenza della cellula e adesso, insieme alla fisica teorica, è la scienza che promette ancora tantissime novità sulle cellule e sui rapporti tra cromosomi, cellule, tessuti e organi, ad esempio».

Anche per questo, il legame tra biologia e medicina è molto forte. E tra medici e biologi? «Fanno due mestieri diversi ma complementari – risponde D’Anna -. E non parlo solo dei biologi che si interessano alla sanità, ma anche di quelli che si interessano di inquinamento, di ambiente, di ecosistema, e quindi, nel termine più ampio, di salute. Non esiste infatti solo la patologia da curare, ma anche la prevenzione, il vivere in un ambiente sano e non contaminato. La biologia non è più, quindi, ancella della medicina, ma forse la precede di qualche attimo per mettere le sue conoscenze al servizio della scienza medica».

Intanto, la Legge Lorenzin ha incluso i biologi tra le professioni sanitarie, «parificando la figura del biologo a quella di medici, farmacisti, veterinari, psicologi e tutta quella parte del mondo che si interessa di sanità. Ci siamo riusciti dopo cinquant’anni, e le assicuro che non è stato semplice».

Vincenzo D’Anna, senatore di Ala, è Presidente dell’Ordine da esattamente quattro mesi e sono diversi gli obiettivi che intende raggiungere nel corso del suo mandato: «Intanto vogliamo avvicinare i biologi all’Ordine. Sono 100mila i biologi laureati in Italia ma abbiamo solo poco più di 50mila iscritti, il che significa che l’Ordine non è stato visto da tutti come uno strumento di difesa e di tutela dei diritti della professione, ma come una tassa da pagare. Voglio portare l’Ordine ad una ristrutturazione radicale, perché l’Ordine raggiunga tutti i biologi attraverso vari strumenti, dalla stampa alla telematica. Penso che anche la nascita della federazione regionale aiuterà poi i colleghi a percepire l’Ordine non più come un qualcosa di romano, lontano da loro, ma come un organo in grado di gestire i problemi della professione e la tutela dei diritti nell’ambito della propria regione di appartenenza».

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone