Salute 30 Dicembre 2016 16:35

Osas e apnee notturne, ne soffre quasi un italiano su due. Ecco come la diagnosi può diventare facile e veloce

Parola all'esperto. Il Professor Giuseppe Insalaco, medico ospedale ‘V.Cervello’ (Palermo): «Oggi è possibile fare esami molto semplici e accurati, attraverso dispositivi pratici e leggeri da indossare durante la notte»

Osas, la malattia delle Apnee Notturne, è una patologia che colpisce circa due milioni di italiani. Si manifesta attraverso molteplici interruzioni del respiro durante la fase notturna, a cui segue una insufficiente ossigenazione dei polmoni che può determinare conseguenze gravi e in alcuni casi addirittura fatali. A illustrare nel dettaglio le caratteristiche della ‘malattia del sonno’ è un esperto in materia, il professore Giuseppe Insalaco, Dirigente Medico dell’azienda ospedaliera “V. Cervello” di Palermo.

«Mi occupo della problematica delle Apnee Ostruttive del Sonno da oltre 30 anni, in passato la patologia era decisamente sottovalutata e si attribuiva la sonnolenza diurna a una semplice stanchezza per un cattivo riposo notturno – spiega Insalaco -. Ma non è affatto così e oggi siamo in grado di dirlo con sicurezza. Per farci un’idea di quanto la malattia sia importante, basta pensare ai dati epidemiologici di cui siamo in possesso che ci mostrano, come quasi metà della popolazione adulta, manifesti problemi di questa natura, ovviamente con un diverso grado di gravità. Quello che sapevamo prima sull’Osas, non era altro che la punta di un iceberg di cui la parte più massiccia giaceva sotto».

«La malattia – prosegue il medico – può rappresentare un elemento determinante che aggrava ulteriormente una serie di patologie ad ampissima diffusione, parliamo dell’ipertensione arteriosa oppure del diabete mellito. Tutte patologie che, rispetto alla popolazione affetta da Osas, hanno dei dati di prevalenza realmente impressionanti. Quale è la necessità primaria per fronteggiare una patologia così diffusa? Fondamentale avere delle sentinelle che sappiano porsi il dubbio della presenza di Osas anche quando il malessere non è evidente. Qui entra in scena il medico generico che ha un contatto frequente e diretto con la popolazione. Riuscire ad identificare il problema e indirizzare il paziente in centri specifici può determinare una svolta reale e di conseguenza un grande risparmio per il Servizio sanitario».

«Ci tengo a precisare –  sottolinea Insalaco – che ai medici generici non si sta chiedendo di fare diagnosi ma solo di indagare per poi avviare l’eventuale paziente verso strutture in grado fare una corretta diagnosi strumentale. Oggi peraltro è possibile fare esami molto semplici, attraverso dispositivi pratici e leggeri, indossati durante la notte, con cui il paziente può sottoporsi a diagnosi con tranquillità e all’interno delle mura della propria casa, insomma non c’è necessità di usufruire di strutture particolarmente complesse».

Per quanto riguarda la presenza sul territorio di centri specializzati nel trattamento di Osas, oggi ne esistono circa 200. «Un dato estremamente positivo – commenta Insalaco –: con tutti questi centri disponibili si smaltiscono velocemente le liste di attesa che risultano essere, in genere, contenute entro i tre mesi. Sicuramente – conclude –tutto è migliorabile e anche il servizio in questo senso può esserlo. Fortunatamente, oggi cominciamo ad avere a disposizione nuovi mezzi, nuove tecnologie e sistemi di telemedicina che ci permettono di moltiplicare enormemente quella che è la potenzialità dei singoli centri, in modo tale da poter fare diagnosi sempre più efficienti e avvio alla terapia veloce e funzionale».

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Giornata mondiale del sonno: ora le apnee si curano a casa
Attivo il servizio di polisonnografia domiciliare del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, in collaborazione con Ve.Di.Se. Hospital Spa
OSAS e malattie cardiovascolari: il rischio aumenta. L’analisi del cardiologo
Nei pazienti con OSAS (sindrome da apnee ostruttive del sonno) l’incidenza di ipertensione arteriosa, aritmie, scompenso cardiaco, ictus e cardiopatia è maggiore, a confermarlo gli studi più recenti. Con il cardiologo Filippo Scalise (Policlinico Monza) analizziamo questa connessione tutt'altro che scontata
Apnee ostruttive del sonno, a cosa deve fare attenzione un odontoiatra per riconoscerle in adulti e bambini?
Intervista al professor Luca Levrini, odontoiatra dell’Università degli Studi dell’Insubria di Como e Varese
Apnee ostruttive del sonno, a cosa deve fare attenzione un Mmg per riconoscerle nei pazienti?
Quali sono i campanelli di allarme e cosa fare una volta arrivata la diagnosi? Ne abbiamo parlato con il dottor Stefano de Lillo, Mmg e Vicepresidente dell’OMCeO di Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.