Salute 23 Gennaio 2017 13:24

Osas può provocare problemi psichiatrici. Familiari (odontoiatra): «Depressione frequente fra pazienti»

Le Apnee Ostruttive del Sonno possono essere la miccia di molte patologie, una fra tutte sbalzi d’umore frequenti e alterazioni psico-fisiche. Sonia Familiari, odontoiatra esperta di Gnatologia e disturbi respiratori collegati al sonno: «C’è una solido legame fra Osas e sbalzi d’umore»

Quello delle Apnee Ostruttive nel Sonno è un problema che affligge un gran numero di persone portando con sé diversi effetti negativi a carico della salute fisica e mentale del paziente. Questa sintomatologia, che consiste in una riduzione del flusso d’aria alla vie respiratorie durante il sonno, può causare problemi anche alla salute psichica di chi ne soffre. I pazienti affetti da Apnee Ostruttive nel Sonno, infatti, sono più inclini alla depressione. Tuttavia non è ancora stato chiarito se la depressione in questi casi sia una conseguenza primaria della malattia oppure se compaia in conseguenza dei sintomi dell’Osas. Sull’argomento ascoltiamo il parere di Sonia Familiari, odontoiatra tra i principali esperti di Gnatologia e disturbi respiratori collegati al sonno.

Dottoressa quali sono i rischi per il paziente afflitto da Osas?

«Per quanto riguarda i sintomi delle Apnee Ostruttive del Sonno, la prima manifestazione che può insospettire è chiaramente il russamento. Questo genere di sintomo viene segnalato in genere dal partner di letto del paziente in questione. Gli altri sintomi, che poi sono degli effettivi rischi per la salute, sono problemi cardiovascolari, ictus, malattie metaboliche e endocrinologhe, fino ad arrivare agli sbalzi d’umore. Purtroppo Osas può dare origine anche a problemi psichiatrici, dagli sbalzi d’umore legati all’ipo-ossigenazione notturna cronica fino alla depressione vera e propria. Questa constatazione si è rafforzata negli ultimi anni con una serie di studi analitici proprio sulla connessione esistente fra Apnee Ostruttive del Sonno e problemi psichiatrici».

Nell’ottica della prevenzione, elemento fondamentale per diminuire l’impatto che l’Osas sta avendo sulla collettività, è fondamentale la funzione del medico di base. Il medico generico infatti ha la funzione di sentinella ed è colui che, avendo anche un rapporto maggiormente intenso e più frequente con i pazienti, deve accorgersi del problema e segnalarlo al paziente che poi si deve rivolgere a strutture specializzate.

Quanto è importante il ruolo del medico di base nel segnalare i primi sintomi di Osas?

«Il suo ruolo è fondamentale. Le persone si rivolgono primariamente al medico di base. Certo, mi rendo perfettamente conto che, fare medicina a tutto tondo, non è sicuramente cosa semplice, ma è assolutamente necessario che il medico generico indirizzi i pazienti in un percorso corretto».

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
In bocca alla salute: il trattamento delle patologie del cavo orale
La prevenzione è la chiave per mantenere una corretta salute orale, ma quando non basta è possibile intervenire sulle patologie del cavo orale. Ne abbiamo parlato nella quarta puntata di In bocca la Salute, Raffaele Iandolo, Presidente della Commissione Albo Odontoiatri e Andrea Mandelli, Presidente della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Meno interventi massicci, più attenzione alla sostenibilità. Le proposte del Congresso AIO a Roma
Le nuove generazioni dell’Odontoiatria salgono in cattedra a Roma al 30° Congresso Nazionale di Associazione Italiana Odontoiatri-2°Congresso AIO Academy
Allarme dei dentisti, troppi italiani rinunciano alle cure per motivi economici
Spaventa anche il rischio contagio. Burioni: «Riprendiamo in mano la prevenzione a tutto tondo». Sileri: «PNRR per odontoiatria del territorio e sociale»
Giornata mondiale del sonno: ora le apnee si curano a casa
Attivo il servizio di polisonnografia domiciliare del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, in collaborazione con Ve.Di.Se. Hospital Spa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.