Salute 17 Luglio 2018 09:35

Come funziona l’Ospedale di Comunità. Dal Veneto alla Toscana, ecco come le regioni si stanno preparando

L’O.d.C. avrà una funzione intermedia tra assistenza domiciliare e ricovero ospedaliero. L’assessore toscano Saccardi: «Consentirà di offrire una risposta più strutturata al paziente che non è ancora in grado di gestirsi in modo autonomo»
di Giovanni Cedrone e Viviana Franzellitti
Come funziona l’Ospedale di Comunità. Dal Veneto alla Toscana, ecco come le regioni si stanno preparando

È uno strumento previsto dal Piano nazionale della cronicità e ora la sua attuazione entra nel vivo. L’Ospedale di Comunità o, per esteso, il “Presidio sanitario di assistenza primaria a degenza breve” ha ora un regolamento ufficiale, elaborato dal Ministero della Salute, che sta per approdare alla Conferenza Stato-Regioni. Ma come funzionerà l’ospedale di Comunità? Avrà in realtà una funzione intermedia tra l’assistenza domiciliare e il ricovero ospedaliero ed è indirizzato a pazienti che necessitano di “interventi sanitari a bassa intensità clinica” potenzialmente erogabili a domicilio ma che vengono erogati in queste strutture in mancanza di idoneità del domicilio stesso. L’O.d.C. potrà essere pubblico o privato e non potrà avere più di 20 posti letto. La responsabilità clinica del paziente sarà in capo al medico di famiglia o a un medico operante stabilmente nella struttura, mentre la responsabilità organizzativa e gestionale di ogni singolo modulo tocca invece al coordinatore infermieristico. Per accedervi bisognerà avere una diagnosi e una prognosi già definita.

LEGGI ANCHE: IL 70% DEI MALATI CRONICI NON ADERISCE ALLA TERAPIA IN MANIERA COMPLETA. ARRIVA L’ALGORITMO PER CONIUGARE SOSTENIBILITA’ E SALUTE

Tra gli obiettivi del ricovero anche l’enpowerment dei pazienti e del caregiver attraverso l’addestramento alla migliore gestione possibile delle nuove condizioni cliniche.

«L’O.d.C. può sicuramente rispondere ai problemi della cronicità visto e considerato che abbiamo dovuto ridurre i posti letto ai sensi del decreto ministeriale 70 – spiega a Sanità Informazione Luca Coletto, Assessore alla Sanità della Regione Veneto e Presidente Agenas – Di conseguenza servono degli ambiti riabilitativi e a bassa intensità di cura che permettano al paziente di riabilitarsi senza necessità di tempi ristretti e che permettano di farlo nella vicinanza del domicilio». Il veneto sembra essere all’avanguardia sul tema: «Sono almeno tre anni che ci lavoriamo, abbiamo attivato quasi un migliaio di posti letto come ospedale di comunità o presidio riabilitativo. Vorremmo attivarne altrettanti in luoghi strategici sia come riabilitazione ma soprattutto come ambito di ricovero con bassa intensità di cura per i pazienti anziani scompensati», conclude Coletto.

Anche la Toscana, dove si sono registrate alcune esperienze pilota, sembra essere a buon punto. Lo conferma l’Assessore regionale alla Sanità Stefania Saccardi: «Noi abbiamo già delle esperienze di ospedale di comunità in Toscana. Possiamo chiamarli così oppure letti a bassa intensità assistenziale dove cioè il ruolo del medico di medicina generale è un ruolo importante perché prende in carico il paziente nella fase di uscita dall’ospedale, lo prende in carico però in un luogo in qualche modo protetto, che non ha i costi della cura ospedaliera ma che consente di offrire una risposta più strutturata al paziente che non è ancora in grado di gestirsi in modo autonomo presso il proprio domicilio sia per condizioni di carattere sanitario che di carattere sociale».

È al lavoro sulla sanità territoriale l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato: «L’attività in questo momento per noi intensa è relativa al potenziamento della sanità territoriale, le case della salute e l’assistenza domiciliare. Adesso vedremo anche come calare nella realtà del Lazio il modello che è in discussione anche in Conferenza Stato-regioni anche perché noi abbiamo alcune particolarità soprattutto nella dorsale appenninica di aree disagiate per quanto riguarda gli accessi che di recente sono stati purtroppo anche oggetto del sisma. Ci stiamo lavorando però per il momento siamo molto concentrati sul tema Case della salute e dell’assistenza domiciliare».

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Cardiovascolare: con il progetto “SiCura” dislipidemie gestite meglio sul territorio e meno ospedalizzazioni
A Enna – da luglio 2022 a giugno 2024 – è stato implementato il progetto “SiCura”, per la cura delle displipidemie, realizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) in collaborazione con Novartis e con il supporto tecnologico di CliCon. Il progetto – costruito su un nuovo modello di medicina basata sul valore – ha permesso ha permesso interventi mirati e personalizzati, ottimizzando i risultati clinici e l’uso efficiente delle risorse sanitarie
Cronicità. Diagnosi lente e rinuncia alle cure, ecco i ‘diritti sospesi’ dei pazienti nel XXII Rapporto di Cittadinanzattiva
Oltre alle tempistiche necessarie per dare un nome alla patologia, pazienti e caregiver devono affrontare anche le difficoltà che derivano dalle difformità territoriali nell’erogazione delle prestazioni sanitarie
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...