Salute 27 Febbraio 2019 11:00

Osteopatia e logopedia per i prematuri, al Macedonio Melloni primo progetto in Italia. Silvia Di Chio: «Così aiutiamo i piccoli a tornare a casa prima»

Il progetto permettere ai prematuri di imparare a nutrirsi senza sondino, così da andare a casa in tempi più rapidi di quanto non accada oggi. La vicedirettrice della Patologia e terapia intensiva neonatale: «Verranno applicati degli indici che si rifanno a delle scale adottate appunto negli Stati Uniti, per offrire stimoli ai piccoli e permettere loro di imparare a deglutire e dunque a nutrirsi in autonomia»
di Federica Bosco

Con il progetto “Valutazione della deglutizione nei neonati prematuri” la terapia intensiva neonatale del presidio ospedaliero Macedonio Melloni di Milano sarà la prima a fornire un servizio di logopedia della deglutizione e di osteopatia per i nati prematuri.

Un progetto innovativo già presente negli Stati Uniti e che vedrà la luce a fine febbraio per permettere ai prematuri di imparare a nutrirsi senza sondino, così da andare a casa in tempi più rapidi di quanto non accada oggi.

«La nutrizione autonoma – spiega la dottoressa Silvia Di Chio, vicedirettrice della Patologia e terapia intensiva neonatale del Macedonio Melloni – rappresenta uno dei principali problemi dei prematuri costretti a rimanere per lunghi periodi nel reparto, fino alla completa autonomia alimentare dal sondino. Con questo programma, portato nella nostra struttura dalla dottoressa Denise Pighetti, logopedista deglutologa in tirocinio volontario presso la terapia intensiva neonatale del presidio ospedaliero Macedonio Melloni dal dicembre 2017, verranno applicati degli indici che si rifanno a delle scale adottate appunto negli Stati Uniti, per offrire stimoli ai piccoli e permettere loro di imparare a deglutire e dunque a nutrirsi in autonomia. Per poter arrivare all’obiettivo, il progetto prevede la piena collaborazione tra logopedista deglutologa ed osteopata che avrà il compito, attraverso piccoli massaggi, di stimolare lo sviluppo degli organi dei prematuri».

Per il reparto di terapia intensiva neonatale del presidio ospedaliero Macedonio Melloni, che conta 10 medici e 34 infermiere professionali, la figura dell’osteopata, come della logopedista deglutologa, rappresenta una soluzione innovativa, oltre che una eccellenza ed una peculiarità rispetto alle altre terapie intensive neonatali. «Con dei piccoli tocchi e lievi massaggi – racconta Fabrizio Picciolo, osteopata in servizio dal mese di ottobre presso l’istituto Melloni – intervengo su piccole patologie: dal capo reclinato, al piede valgo, fino al diaframma per trattare insufficienze respiratorie». Se la figura dell’osteopata non è secondaria anche nel ruolo delle mamme, dapprima per la preparazione al parto e poi per la stimolazione della montata lattea, sicuramente l’eccellenza della terapia intensiva neonatale del presidio ospedaliero Macedonio Melloni passa attraverso il lavoro quotidiano e capillare di medici ed infermieri, professionisti veri punti di forza del reparto. «Esiste una bella miscela tra giovani ed anziani – conclude Di Chio – un mix di esperienza ed innovazione che viene costruito in un percorso di formazione interno con il raggiungimento di obiettivi».

LEGGI ANCHE: TUTTI GLI SCREENING PER I NEONATI

 

Articoli correlati
Bimbi pretermine: aumenta la sopravvivenza, ma il 90% soffre di disfagia. FLI: “Serve logopedista”
Oltre 30mila bimbi ogni anno in Italia nascono pretermine. Se da un lato la tecnologia e il progresso scientifico hanno favorito la sopravvivenza dei piccoli pretermine, dall’altro sono aumentati i problemi di disfagia neonatale, cioè l’incapacità di passare dalla nutrizione enterale all’alimentazione orale. In occasione della Giornata mondiale della prematurità la Federazione italiana dei logopedisti sottolinea l'importanza di un percorso riabilitativo per le funzioni orali
di V.A.
Osteopatia, Congresso ROI: più vicina la conclusione dell’iter per l’istituzione della professione
Il MUR ha delineato il percorso formativo per la laurea triennale in Osteopatia. Ora si attendono le valutazione di CUN e CSS
A 50 giorni dall’istituzione della professione il ROI lancia campagna “L’osteopatia è per tutti”
 Storie e personaggi per raccontare una disciplina al servizio dei bisogni di salute dei pazienti di tutte le età
Osteopatia, con il Progetto Cronos dal 17 al 23 aprile prime valutazioni di lombalgia gratuite in tutta Italia
È possibile prenotare il proprio appuntamento sul sito cronos.roi.it. I pazienti potranno individuare l’osteopata aderente all’iniziativa più vicino a loro attraverso la mappa interattiva disponibile qui. L'iniziativa coinvolge oltre 400 osteopati del ROI-Registro degli Osteopati d’Italia aderenti al progetto CronOs, Cronicità e Osteopatia
Milleproroghe, gli Osteopati lanciano il countdown verso i decreti attuativi del percorso formativo
Il ROI lancia la campagna #countdownosteopatia per scandire gli ultimi 100 giorni che separano la professione dall’adozione del decreto attuativo previsto dalla legge 3/2018 sul percorso formativo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...