Salute 21 Marzo 2019 09:00

Osteoporosi, nel mondo causa una frattura ogni 3 secondi. In Italia ne soffrono 4,5 milioni di persone

Fabio Vescini (endocrinolgo): «Non tutte le persone con una bassa massa ossea devono essere trattate con i farmaci. Terapie solo per i pazienti con un elevato rischio di frattura»
di Isabella Faggiano

Ogni 3 secondi, nel mondo, un uomo o una donna si fratturano il femore, il polso o una vertebra a causa di un’unica patologia: l’osteoporosi. È una malattia metabolica dello scheletro che colpisce un’ampia fetta della popolazione italiana: «Si calcola – spiega Fabio Vescini, endocrinologo dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine – che in Italia ci siano circa 4,5 milioni persone malate di osteoporosi». In percentuale sono le donne ad essere più colpite degli uomini: 3,5 milioni contro un milione.

«La patologia – continua l’endocrinologo – è riconoscibile attraverso analisi strumentali come la densitometria ossea, che permette di valutare la densità minerale ossea ed esprimerla con un numero». Questo tipo di esame diagnostico utilizza una piccolissima dose di raggi X per stabilire quanti grammi di calcio e altri minerali sono presenti nel segmento osseo esaminato.

LEGGI ANCHE: OSTEOPOROSI, COS’È E COME PREVENIRLA

«Avere una bassa massa ossea non rappresenta un immediato fattore di rischio per la frattura perché – specifica Vescini – la malattia si conclama quando avvengono le fratture per un trauma minimo. Proprio per questo motivo, è di fondamentale importanza capire che non tutte le persone con una bassa massa ossea devono tassativamente essere trattate con i farmaci per l’osteoporosi. Le terapie farmacologiche devono essere prescritte solo a quei pazienti che presentano un elevato rischio di frattura». Rischio che oggi può essere stimato incrociando una serie di specifici dati.

«Esistono degli algoritmi creati proprio a questo scopo – commenta lo specialista -. Un calcolo che associa la densità minerale ossea alla valutazione dei fattori di rischio di frattura individuali, come la genetica, il fumo, l’alcol. Dal risultato si otterrà una percentuale di rischio di frattura a 10 anni, che permetterà di classificare i pazienti in tre diverse categorie: coloro che necessitano di un trattamento immediato, quelli che possono procrastinare l’inizio di una terapia limitandosi solo a misure igienico-sanitarie e di alimentazione, e i pazienti che dovranno sottoporsi ad un controllo negli anni futuri».

Diagnosticare precocemente un elevato rischio di frattura significa poter evitare la frattura stessa: «Esistono terapie con un’elevatissima efficacia antifratturativa. La parte del leone, tra i farmaci – prosegue Vescini – la fanno ancora i cosiddetti bifosfonati, da somministrare per via orale o iniettiva. Negli ultimi 5-6 anni è stato commercializzato un anticorpo monoclonale molto valido. Da oltre 15 anni, invece, esiste anche un anabolizzante osseo, un farmaco particolare indicato per le fasce di popolazione ad elevato rischio di frattura. Ma il futuro – conclude l’endocrinologo – ci riserverà sicuramente nuovi farmaci che permetteranno di ampliare ulteriormente i trattamenti e migliorare i risultati».

Articoli correlati
Osteoporosi: il 20% delle fratture avviene tra i 50 e gli 80 anni. Ortopedici Siot: “Attenzione a rischi domestici”
In occasione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, che si celebra in tutto il mondo il 28 luglio, la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT ribadisce l’importanza della prevenzione dei rischi cadute nei soggetti più a rischio e della diagnosi precoce per il trattamento dell'osteoporosi
Anziani più a rischio cadute per la maggior lentezza di movimento delle braccia
Gli anziani hanno un rischio maggiore di cadere e farsi male perché le loro braccia sono più lente a rispondere quando scivolano. I movimenti delle braccia infatti sono fondamentali per ritrovare l'equilibrio ed evitare le cadute. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Arizona in uno studio pubblicato sul server di pre-stampa bioRxiv
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...