Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 18 Settembre 2025

Malattie non trasmissibili, Oms: “Investire nella prevenzione conviene”. Ecco perché

Un investimento aggiuntivo di soli tre dollari a persona all’anno nella lotta alle malattie non trasmissibili (NCD) potrebbe salvare milioni di vite e generare benefici economici fino a un trilione di dollari entro il 2030. Il Report Oms
Salute 18 Settembre 2025

Via al progetto Daisi&Ron: robotica, AI e realtà virtuale per l’invecchiamento attivo nelle RSA

Parte Daisi&Ron, il progetto che integra robotica, intelligenza artificiale e realtà virtuale per sostenere l’invecchiamento attivo e la salute cognitiva degli anziani fragili
Salute 18 Settembre 2025

Giornata Sla, le richieste dei neurologi: “Diagnosi più tempestive, cure accessibili e assistenza multidisciplinare”

In Italia circa 6mila persone convivono con la Sla. In occasione della Giornata nazionale, la Sin richiama l’attenzione su ricerca, equità di accesso alle terapie e integrazione delle nuove tecnologie nei percorsi assistenziali
Salute 18 Settembre 2025

ISS: la mobilità attiva migliora la salute, ma in Italia meno adulti usano la bici o vanno a piedi

I dati relativi al biennio 2023-2024,della sorveglianza Passi coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità mostrano che la scelta di mobilità attiva è in diminuzione nella popolazione adulta
Salute 18 Settembre 2025

Diabete: in studio testa a testa orforglipron superiore a semaglutide orale

Orforglipron conferma la sua efficacia nel trattamento del diabete di tipo 2 anche rispetto a semaglutide orale, nello studio clinic ACHIEVE-3. A 52 settimane, la molecola di Lilly ha migliorato significativamente l’emoglobina glicata e la perdita di peso, con risultati superiori in tutti i confronti di dosaggio
Salute 18 Settembre 2025

Sclerosi multipla: nuovi criteri per diagnosi più rapide e precise

Si aggiungono nuovi criteri McDonald per la diagnosi della sclerosi multipla. Appena pubblicati sulla rivista The Lancet Neurology, segnano un cambiamento profondo nella pratica clinica
Salute 17 Settembre 2025

Qualità di vita, il Report Eurostat: Quasi 1 persona su 4 nell’UE vive con limitazioni funzionali

Il rapporto Eurostat 2025 mette in luce come disabilità, salute, reddito e accesso ai servizi si intreccino, determinando le condizioni di vita in Europa. I dati italiani confermano sfide significative tra disuguaglianze economiche, povertà e fragilità sociale
Salute 17 Settembre 2025

Un nuovo sistema a 3 sensori previene le abbuffate

Un gruppo di scienziati della Northwestern University ha sviluppato un nuovo sistema che utilizza che utilizza tre sensori indossabili per monitorare il comportamento alimentare nel mondo reale con un livello di dettaglio senza precedenti
Salute 17 Settembre 2025

Virus Respiratorio Sinciziale, con nirsevimab ricoveri pediatrici ridotti del 71%

Il nuovo anticorpo monoclonale Nirsevimab, somministrato in dose unica ai neonati, riduce significativamente ospedalizzazioni e ricoveri per bronchiolite da Virus Respiratorio Sinciziale (VRS)
Salute 17 Settembre 2025

Obesità: orforglipron riduce peso e migliora i fattori di rischio cardiovascolare nello studio ATTAIN-1

Lo studio di Fase 3 ATTAIN-1 conferma che orforglipron orale di Eli Lilly riduce, in media, il peso corporeo di 12,4 kg a 72 settimane negli adulti con obesità, migliorando anche i fattori di rischio cardiovascolare. Tra i partecipanti con prediabete, fino al 91% ha infatti raggiunto valori glicemici vicini alla norma.
Salute 16 Settembre 2025

World Patient Safety Day, Sin: “La sicurezza al centro fin dal primo giorno di vita”

La Sin ribadisce il ruolo chiave dei primi mille giorni di vita e l’importanza di un’alleanza tra professionisti, famiglie e istituzioni per garantire cure sicure e di qualità ai neonati e ai bambini fino ai nove anni
di I.F.
Salute 16 Settembre 2025

“L’uomo è ciò che mangia”, svelato legame tra cibo e identità

Uno studio pubblicato sul British Journal of Psychology e condotto da un gruppo di ricerca italo-giapponese ha indagato il legame tra cibo e identità personale
Salute 16 Settembre 2025

Angioplastica coronarica, le cure su misura riducono il rischio di infarto e ictus

Un approccio personalizzato alla terapia antiaggregante dopo angioplastica riduce del 20% il rischio di morte, infarto, ictus o sanguinamento grave rispetto alla durata standard di 12 mesi
di I.F.
Salute 16 Settembre 2025

Diabete di tipo 2: l’uso di cannabis ne quadruplica il rischio

L'analisi su oltre quattro milioni di adulti negli Stati Uniti e in Europa. I ricercatori sottolineano la necessità di maggiore consapevolezza e monitoraggio metabolico
Salute 16 Settembre 2025

Alzheimer, arriva il test digitale per la diagnosi precoce

Si chiama BioCog, si esegue su tablet e misura memoria, attenzione e velocità di elaborazione. Messo a punto dai ricercatori dell’Università di Lund e pubblicato su Nature Medicine, promette di aiutare i medici di base a individuare in anticipo chi ha bisogno di ulteriori approfondimenti
Salute 15 Settembre 2025

Nati prematuri, il sangue dalla placenta li protegge da gravi complicanze

Uno studio multicentrico italiano dimostra che le trasfusioni di globuli rossi da sangue placentare nei neonati estremamente prematuri riducono il rischio di retinopatia severa e di displasia broncopolmonare rispetto ai globuli rossi da donatori adulti
Salute 15 Settembre 2025

L’occhio secco è un disturbo che colpisce più della metà della popolazione

Più della metà della popolazione generale negli Stati Uniti e in Europa soffre di secchezza oculare. E' quanto emerge da una ricerca presentata al 43esimo congresso della Società Europea di Chirurghi della Cataratta e della Refrattività
Salute 15 Settembre 2025

SMA: scoperte varianti genetiche rare fondamentali per diagnosi e terapie personalizzate

Uno studio del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano e della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico ha identificato e caratterizzato varianti genetiche rare in pazienti con Atrofia Muscolare Spinale
Salute 15 Settembre 2025

AIFA: via alla campagna europea “I farmaci non sono caramelle”

Leggi il foglio illustrativo, segui le indicazioni, usa i farmaci (da banco) in modo responsabile. È questo il messaggio condiviso dalle autorità regolatorie europee che aderiscono alla campagna "I farmaci non sono caramelle"
Salute 15 Settembre 2025

Tumore della prostata, in Italia ci convivono 485mila uomini: “Urgono prevenzione e stili di vita sani”

Aiom lancia l’allarme: “Potenziare la prevenzione è fondamentale”. Tassi di sopravvivenza a cinque anni superiori al 90%, ma la malattia resta impattante
di I.F.
Salute 15 Settembre 2025

Tumore del retto, la risonanza magnetica come chiave per terapie personalizzate

All’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano la lezione della professoressa Gina Brown, pioniera internazionale nell’imaging oncologico. Una nuova visione della radiologia apre prospettive di cura sempre più su misura
Salute 12 Settembre 2025

ESC 2025: il cuore del futuro è su misura, dal super-stetoscopio alle terapie sartoriali

Dal più grande congresso europeo di cardiologia arrivano buone notizie: cure più personalizzate, tecnologie digitali che aiutano davvero e maggiore attenzione alla qualità della vita. Un nuovo capitolo anche per pazienti e famiglie in Italia
Salute 12 Settembre 2025

Tumore alla prostata: in Italia 48mia uomini vivono con la malattia

Sono oltre 485mila gli uomini in Italia che vivono dopo una diagnosi di tumore della prostata, ma l’impatto della malattia è ancora grande. Il quadro di luci ed ombre è stato tracciato da Fondazione AIOM
Salute 12 Settembre 2025

Infezioni ospedaliere: in vigore la nuova normativa sull’uso di disinfettanti

E' entrata in vigore la nuova normativa sull’uso di disinfettanti per la prevenzione delle infezioni ospedaliere, ma i farmaci potrebbero scarseggiare. Gli esperti ne discutono alla vigilia della Giornata Mondiale della Sepsi
Salute 12 Settembre 2025

In gravidanza il cuore lavora il doppio, più rischi per le donne over 35

Si apre oggi a Salerno il GISE Women, evento organizzato dalla Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE), focalizzato sulle sfide di genere nella pratica clinica
Salute 12 Settembre 2025

Linfomi, 2 pazienti su 3 guariscono e vivono a lungo

Grazie ai progressi della ricerca e alle nuove terapie, fino al 75% dei pazienti con linfoma può guarire o convivere a lungo con la malattia
di I.F.
Salute 12 Settembre 2025

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Salute 11 Settembre 2025

Melanoma della coroide, una forma rara e complessa: al Gemelli trattati un terzo dei casi italiani

Diagnosi precoce, team multidisciplinare e ricerca genetica sono le chiavi per migliorare prognosi e terapie
Salute 11 Settembre 2025

Resistenza antimicrobica: le app gratuite non sono d’aiuto agli operatori sanitari

Nessuna applicazione mobile gratuita è idonea per essere utilizzata dagli operatori sanitari nella lotta alla resistenza antimicrobica. Lo ha scoperto uno studio condotto dall'Università di Udine
Salute 11 Settembre 2025

Un dispositivo medico per bloccare l’emorragia post-parto

Un team di ricerca del Politecnico di Milano ha messo a punto un dispositivo medico low-cost contro l’emorragia post-parto, nell'ambito del progetto denominato BAMBI
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Oggi alle 15.00. Nutraceutici e rischio cardiovascolare, opzione concreta anche nei pazienti a rischio elevato

Due puntate dedicate al tema della nutraceutica nell’ipercolesterolemia. Oggi ci concentreremo sul ruolo degli interventi nutraceutici nei pazienti con ipercolesterolemia borderline e rischio ca...
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano