Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
La riabilitazione cardiaca basata sull'esercizio fisico può ridurre significativamente la gravità, la frequenza e la ricomparsa della fibrillazione atriale. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine
Una neonata prematura è stata salvata grazie a un intervento fetale mininvasivo e a un’operazione chirurgica postnatale per rimuovere un teratoma sacro-coccigeo di 800 grammi, pari a oltre la metà del suo peso corporeo
Contraccezione, consenso, educazione affettiva: l’estate è un periodo critico per la salute sessuale degli adolescenti. Il punto con Elio Lopresti, Tesoriere della FNOPO
Uno studio multicentrico ha dimostrato l'importanza dell'utilizzo dei dati "real world" e dell'implementazione del machine learning e dell'Intelligenza artificiale nell'adeguare le dosi dei farmaci nella chemioterapia neoadiuvante nel tumore al seno
È possibile ridurre il dolore cronico provocato dalla fibromialgia attraverso la respirazione profonda insegnata ed eseguita in un ambiente virtuale immersivo. Lo dimostra uno studio condotto dall’Università di Udine
Un consumo maggiore di alimenti ultra-processati (UPF) è associato a un rischio superiore di sviluppare il tumore al polmone. Almeno questo è quanto emerso suggerisce da una ricerca pubblicata online sulla rivista Thorax
I casi di tumore al fegato sono in aumento e sono destinati a crescere di più entro il 2050 a causa di fattori di rischio prevenibili, come alcol e obesità. L'allarme è stato lanciato da un'analisi pubblicata sulla rivista The Lancet
Uno studio dell'Università Vanderbilt e dell'Università del Wisconsin-Madison ha scoperto che fare una camminata veloce di 15 minuti al giorno può migliorare la salute del cuore e ridurre il rischio di morte del 19%
L’intelligenza artificiale, applicata in ambito clinico e radiologico, consente oggi di prevedere la risposta ai trattamenti e di orientare le scelte mediche
E' stata ufficialmente avviata l’implementazione della rete di Pancreas Unit, centri specializzati e connessi secondo un modello multidisciplinare, che mira a migliorare gli esiti clinici e garantire pari accesso alle cure su tutto il territorio nazionale
Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Un maxi-studio genetico su oltre un milione di individui rivela 48 geni coinvolti nell’origine della balbuzie. I risultati aprono la strada a nuove prospettive di diagnosi e trattamento
Esporsi a piccoli rischi è essenziale per lo sviluppo emotivo e cognitivo dei bambini. La SINPIA ricorda ai genitori l’importanza di bilanciare sicurezza e libertà fin dall’infanzia
Il ginecologo Francesco Gebbia chiarisce che con una buona protezione solare, attività moderata e corretta idratazione, il periodo può essere vissuto serenamente
Avere qualcuno nella propria vita che infastidisce o causa problemi potrebbe aggiungere 2,5 mesi all'età biologica. Lo ha scoperto uno studio della New York University
Il CHMP dell’EMA ha espresso parere positivo per l’approvazione di vorasidenib, la prima terapia mirata per il glioma di grado 2 con mutazione IDH. Il farmaco ha dimostrato di prolungare la sopravvivenza libera da progressione e di rallentare la crescita del tumore cerebrale nello studio clinico di Fase III INDIGO. La decisione finale della Commissione Europea è attesa nei prossimi mesi
In Italia si registrano ogni anno oltre 85 mila interventi di protesi di ginocchio, tra il 2025 e il 2030 si stima un tasso di crescita annuale del 3,6%
A.L.I.Ce. Italia Odv (Associazione per la Lotta all'Ictus Cerebrale) accende i riflettori su una delle conseguenze meno conosciute ma fortemente invalidanti dell’ictus cerebrale: il neglect o sindrome da eminegligenza spaziale
Il CHMP dell’EMA ha espresso parere positivo all’uso di un nuovo propellente a basso impatto ambientale per la somministrazione della triplice terapia BGF (budesonide/glicopirronio/formoterolo) di AstraZeneca, già autorizzata per la BPCO. È il primo inalatore pressurizzato con potenziale di riscaldamento globale quasi nullo
L’Associazione Dermatologi-Venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica esprime forte preoccupazione per la diffusione di un trend social che celebra l’abbronzatura estrema e le scottature solari come segni di distinzione estetica
Dalla scelta del periodo giusto ai mezzi di trasporto più adatti, fino alla documentazione da portare con sé: l’ostetrica Anna Domenica Mignuoli spiega come pianificare un viaggio in gravidanza senza rischi, nel rispetto del benessere materno e fetale
Nella Giornata mondiale per la prevenzione dell’annegamento, il dicastero lancia un appello alla prudenza: “Anche quest’estate adotta i giusti comportamenti. Per un’estate sicura, proteggi te stesso e chi ami anche in acqua”
Coloro che vivono lunghi periodi di intenso dolore dopo la morte di una persona cara hanno un rischio più elevato di morire entro il decennio successivo. A scoprirlo è stato uno studio danese, pubblicato sula rivista Frontiers in Public Health
Il CHMP dell’EMA ha dato parere positivo a lenacapavir come profilassi pre-esposizione (PrEP) per la prevenzione dell’HIV in adulti e adolescenti a rischio. Il farmaco sarà ora valutato dalla Commissione Europea per l’autorizzazione all'immissione in commercio
Secondo un ampio studio pubblicato su The Lancet Healthy Longevity, la protezione offerta dalla terapia ormonale contro il rischio di fratture si annulla entro un anno dalla sospensione, per poi riemergere dopo circa un decennio
Un nuovo studio pubblicato su JAMA Oncology propone di ampliare l’accesso alla mastectomia profilattica anche a donne senza mutazioni genetiche ma con rischio elevato. La strategia sarebbe efficace e sostenibile sul piano economico
Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l’appello all’azione
Una ricerca, pubblicata su Epilepsia, ha evidenziato che il trattamento con cannabidiolo è in grado di ridurre i sintomi di una grave e rara forma di epilessia pediatrica
Al San Raffaele di Milano nasce l'Ambulatorio Diabete Raro: la nuova area multidisciploinare dedicata ai pazienti pediatrici affetti da forme rare di diabete, come la Sindrome di Wolfram e il leprecaunismo
Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver