Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 25 Giugno 2025

Diabete di tipo 1: la terapia con staminali può liberare dall’insulina

I risultati di una ricerca pubblicata sul New England Journal of Medicine supportano l'efficacia e la sicurezza di una terapia a base di isole pancreatiche derivate da cellule staminali pluripotenti allogeniche per il trattamento del diabete di tipo 1
Salute 25 Giugno 2025

Sclerosi Multipla: l’importanza del dosaggio dei neurofilamenti a catena leggera per anticipare i cambiamenti invisibili

Il dosaggio dei neurofilamenti a catena leggera (NfL) consente di rilevare attività silente nella Sclerosi Multipla, anticipando ricadute e adattando precocemente la terapia. Studi clinici confermano il valore prognostico dei NfL anche nei pazienti apparentemente stabili. Un programma Novartis, in collaborazione con-Synlab, mira a favorirne l’integrazione nei percorsi clinici in Italia
Salute 25 Giugno 2025

Stipsi: ne soffrono 13 milioni di italiani, cresce abuso lassativi

La stipsi è tanto diffusa quanto poco compresa. Colpisce 13 milioni di italiani, molti dei quali abusano di lassativi ed erbe. A puntare I riflettori sul problema è Adolfo Renzi, responsabile dell'Unità Operativa delle Malattie Funzionali dell’Esofago e del Colon-Retto dell’Ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli di Napoli
Salute 25 Giugno 2025

Emicrania in estate, come prevenire il mal di testa da caldo

La neurologa Cinzia Aurilia: “Idratarsi, proteggersi dal sole, dormire bene. Così si prevengono gli attacchi e si vive un’estate più serena”
di I.F.
Salute 25 Giugno 2025

Tumore dell’esofago, meno gastroscopie grazie ad una spugnetta ingeribile

Si chiama “pill‑on‑a‑thread” ed è ingerito dal paziente come una normale compressa: una volta raggiunto lo stomaco, la capsula si scioglie e libera la spugna, che viene poi ritirata delicatamente
Salute 25 Giugno 2025

Gravidanza fisiologica: l’Iss aggiorna le linee guida: “Più attenzione a salute mentale e violenza di genere”

Donati (Iss): "L’aggiornamento affronta temi centrali per la pratica clinica tra cui l’organizzazione dell’assistenza, gli esami clinici e di laboratorio, lo screening di ansia e depressione, la valutazione della violenza domestica e di genere, e l’identificazione dei fattori sociali complessi in gravidanza"
di I.F.
Salute 24 Giugno 2025

Mieloma multiplo di nuova diagnosi eleggibile al trapianto: CHMP approva isatuximab

Parere positivo del CHMP dell’EMA per isatuximab di Sanofi - in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone - come trattamento di induzione nel mieloma multiplo di nuova diagnosi eleggibile al trapianto. Lo studio GMMG-HD7 ha mostrato un tasso più elevato di negatività della malattia minima residua e un beneficio significativo nella sopravvivenza libera da progressione.
Salute 24 Giugno 2025

Salute dei reni, in estate boom di calcolosi e insufficienza renale acuta

De Nicola (Sin): "Il caldo estremo e i cambiamenti climatici stanno trasformando le coliche renali in un’emergenza stagionale. E il dolore può essere paragonabile a quello del parto"
Salute 24 Giugno 2025

HIV, scoperti i codici del sistema immunitario per sospendere le cure

Lo studio identifica biomarcatori chiave nei pazienti trattati precocemente e apre nuove prospettive per terapie personalizzate
Salute 24 Giugno 2025

Malnutrizione: a rischio oltre il 40% dei pazienti ricoverati in Medicina Interna

Il 42,3% dei pazienti ricoverati nei reparti di Medicina Interna è a rischio di malnutrizione. In particolare, il 17% è stato classificato a rischio medio e l’82,9% ad alto rischio. Questo il quadro dei pazienti ricoverati nei reparti di Medicina Interna italiani che emerge dallo studio SIMI-NUTRO, pubblicato dall’European Journal of Internal Medicine
Salute 24 Giugno 2025

Istat, nel 2022 mortalità resta più alta rispetto a pre-Covid

Nel 2022 la mortalità in Italia non era ancora tornata ai livelli pre-Covid. Lo rileva l'ultimo report sulle cause di morte pubblicato dall'Istat che mostra come il numero complessivo di decessi sia stato di 721.974
Salute 24 Giugno 2025

Depressione, i giovani che trascorrono troppo tempo davanti agli schermi sono più a rischio

L’indagine ha coinvolto oltre mille ragazzi, ai quali è stato chiesto di stimare quante ore al giorno trascorressero davanti a uno schermo e quanto dormissero, in media, ogni notte
Salute 23 Giugno 2025

Dal 2011 aumentano i medici in emergenza, ma calano i Pronto soccorso

Dal 2011 aumentano i medici specializzati in emergenza-urgenza che lavorano in ogni singola unità di assistenza, mentre i Pronto soccorso sono diminuiti. E' quanto emerge da uno studio della Facoltà di Economia Cattolica Roma
Salute 23 Giugno 2025

Le donne sono la maggioranza degli over 65, spesso sole e discriminate

In Italia le donne rappresentano il 60% della popolazione over 65 e spesso si trovano a vivere una doppia discriminazione: per età e per genere. Il tema è al centro di un evento a Roma presieduto dal monsignor Paglia
Salute 23 Giugno 2025

All’Ospedale Bambino Gesù la “scuola in ospedale” per gli esami

Con l’inizio delle prove orali della maturità, anche al Bambino Gesù il periodo degli scrutini di fine ciclo scolastico si avvia alla conclusione. Quest’anno sono 3 i giovani pazienti che stanno sostenendo gli esami di maturità in ospedale
Salute 23 Giugno 2025

Gemelle siamesi separate a Monza, Smile House racconta una sfida medica e umana

Nonostante l’impegno e la dedizione, il percorso non si è concluso come sperato per entrambe: solo una delle due è sopravvissuta e sta proseguendo il suo cammino in terapia intensiva neurologica
Salute 23 Giugno 2025

Al Besta di Milano rimosso tumore dei nervi di 4 kg

All'Istituto Besta di Milano è stato eseguito un intervento chirurgico per rimuovere un enorme tumore dei nervi periferici di circa 4 kg, che partiva dalla terza radice lombare e si estendeva a tutto l'emiaddome sinistro
Salute 23 Giugno 2025

Reflusso: quando il caldo accende anche lo stomaco

Oggi, accanto ai classici consigli di buona condotta alimentare, la medicina offre anche soluzioni chirurgiche sempre più precise, meno invasive e più efficaci
Salute 20 Giugno 2025

Yoga e meditazione di Sadhguru invertono l’invecchiamento cerebrale di quasi 6 anni

Le pratiche avanzate di yoga e meditazione possono invertire l'invecchiamento cerebrale in media di circa 5,9 anni. Lo ha scoperto uno studiodel Massachusetts General Hospital e del Beth Israel Deaconess Medical Center
Salute 20 Giugno 2025

SLA, ecco perché l’organismo non è in grado di “riparare” il DNA danneggiato

Un nuovo studio aggiunge un tassello alla comprensione dei meccanismi molecolari alla base dell’accumulo di danno al DNA in cellule affette nella Sclerosi laterale amiotrofica
Salute 19 Giugno 2025

Via libera AIFA alla rimborsabilità di rimegepant nel trattamento acuto e nella profilassi dell’emicrania

L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di rimegepant, primo anti-CGRP orale indicato sia per il trattamento acuto sia per la profilassi dell’emicrania. Il farmaco ha mostrato efficacia e sicurezza in diversi studi clinici e real-world. In Italia soffrono di emicrania circa 6 milioni di persone, in prevalenza donne tra i 25 e i 55 anni
Salute 19 Giugno 2025

Epatite A, Ecdc: “Boom di casi in Europa dell’Est”

Oltre 2mila infezioni e nove decessi in cinque mesi. L’Ecdc lancia l’allarme e invita i Paesi UE a intervenire con vaccini, igiene e prevenzione mirata
di I.F.
Salute 19 Giugno 2025

Iss: cresce l’attività fisica degli italiani, ma ancora troppi sedentari soprattutto al Sud

Cresce, anche se di poco, la quota di italiani che fanno attività fisica regolarmente. In leggero calo i "sedentari". Questo il quadro relativo al biennio 2023-2024 tracciato dalle sorveglianze Passi e Passi d'Argento coordinate dall'ISS
Salute 19 Giugno 2025

Alzheimer: studio fa luce sui fattori di rischio genetico in diverse popolazioni nel mondo

Uno studio coordinato dal consorzio europeo EADB (European Alzheimer's and Dementia Biobank), ha spiegato l’impatto dei fattori di rischio genetico nello sviluppo della malattia di Alzheimer in diverse popolazioni in tutto il mondo
Salute 19 Giugno 2025

Aids e infezioni sessualmente trasmesse, Iss: “I giovani ancora troppo disinformati”

Il Telefono Verde Aids e IST dell'Iss, inaugurato 38 anni fa, è pensato proprio per promuovere consapevolezza e cultura della prevenzione
di I.F.
Salute 19 Giugno 2025

Emicrania: oggi la Giornata “Liberi dal dolore”, 75 centri aperti al pubblico

La Società Italiana per lo studio delle Cefalee, condivide oggi con la Fondazione Onda "Liberi dal dolore: una nuova era per la terapia delle cefalee", un'iniziativa di informazione sulla clinica e terapia delle cefalee che si tiene in tutta Italia
Salute 19 Giugno 2025

Salute mentale e capacità cognitive, uno studio svela il legame negli over 50

I partecipanti sono stati valutati nove volte in 16 anni, con test specifici per la memoria e questionari sul benessere psicologico
Salute 18 Giugno 2025

Cannabis, raddoppia il rischio di morte cardiovascolare

Lo dimostra una ricerca che ha passato in rassegna 24 studi osservazionali real-world, coinvolgendo circa 200 milioni di persone tra i 19 e i 59 anni
Salute 18 Giugno 2025

Sclerosi multipla: la stimolazione spinale diretta potrebbe aiutare a ridurre lo stress ossidativo

Uno studio pilota dell’Università degli Studi di Milano ha evidenziato come la stimolazione elettrica spinale non invasiva possa modulare i biomarcatori dello stress ossidativo e dell’infiammazione in pazienti affetti da sclerosi multipla
Salute 18 Giugno 2025

Tumore al seno: ricostruzione più naturale con trapianto del tessuto adiposo crioconservato

Per le donne che affrontano il delicato percorso della ricostruzione mammaria dopo un tumore al seno, la crioconservazione del tessuto adiposo autologo permette di ridurre gli interventi e di ottenere così benefici concreti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.