Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 3 Settembre 2025

Binge gaming, quasi un adolescente su tre gioca in modo compulsivo

Il gioco online è sempre più centrale nella vita dei giovani, tanto che il disturbo da gioco online (IGD) è ormai riconosciuto dal DSM-5 come condizione clinica. Diversi studi hanno già collegato il binge gaming (gioco compulsivo) a sintomi depressivi, ansia e problemi del sonno. Tra i più recenti quello pubblicato su Plos one e […]
Salute 3 Settembre 2025

Disturbi del sonno, la cannabis funziona dove altri farmaci falliscono

I pazienti hanno riportato un sonno migliore e una diminuzione dell'ansia e del dolore nel corso di 18 mesi di trattamento
Salute 3 Settembre 2025

Parkinson o tremore essenziale? La risposta è nella serotonina

Scoperto un equilibrio chimico che a apre la strada a diagnosi più precise e interventi clinici personalizzati, evidenziando il ruolo fino ad oggi trascurato della serotonina nella malattia
Salute 2 Settembre 2025

I coniugi tendono a condividere disturbi psichiatrici

Uno studio americano ha scoperto che le coppie sposate hanno una probabilità significativamente maggiore di condividere lo stesso disturbo psichiatrico piuttosto che patologie diverse o l’assenza di queste
Salute 2 Settembre 2025

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.
Salute 2 Settembre 2025

Dall’Università di Bologna una tecnologia per una diagnosi dermatologica inclusiva

Una nuova tecnologia renderà la diagnosi dermatologica più inclusiva, equa e affidabile grazie all’Intelligenza Artificiale. Si tratta di “Skin Disease Image Generator for Different Skin Shades”, un generatore di immagini sintetiche di malattie cutanee
Salute 2 Settembre 2025

Al via I-Cope, progetto europeo contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

Combattere la violenza domestica nelle fasi più delicate della vita familiare, come gravidanza e post-partum. È questo l’obiettivo di "I-Cope", il progetto europeo finanziato dalla Commissione europea
Salute 2 Settembre 2025

Malattie rare: nuova tecnica analizza i lisosomi e apre la strada a terapie mirate

Una tecnica messa a punto da Cnr e TIGEM ha reso per la prima volta possibile l’analisi quantitativa tridimensionale, senza marcatori fluorescenti, dei lisosomi, organi cellulari coinvolti in oltre 60 tipi di malattie genetiche rare
Salute 2 Settembre 2025

Allattare al seno dopo un tumore è sicuro e vantaggioso per mamma e bambino

Due studi appena pubblicati sul Journal of Clinical Oncology e sul Journal of the National Cancer Institute confermano che l’allattamento materno dopo un intervento per tumore al seno non aumenta il rischio di recidiva
Salute 2 Settembre 2025

Ritorno a scuola: sette strategie pratiche per partire sereni

Settembre porta con sé il ritorno a scuola, con cambiamenti emotivi e organizzativi per genitori e figli. La pedagogista Federica Ciccanti propone sette strategie pratiche per affrontare il nuovo anno scolastico con serenità, equilibrio e presenza consapevole
di I.F.
Salute 2 Settembre 2025

Alzheimer, un elettroencefalogramma di tre minuti può rilevare precocemente i problemi di memoria

Lo studio, pubblicato su Brain Communications, apre nuove prospettive per la diagnosi precoce e l’accesso ai trattamenti innovativi
Salute 1 Settembre 2025

Gaza, l’appello di SIMIT per garantire cure e vaccini alla popolazione

"Urgente aprire corridoi umanitari, assicurare accesso sicuro ai farmaci e alle vaccinazioni, tutelare le strutture sanitarie e garantire trasparenza nei dati epidemiologici"
di I.F
Salute 1 Settembre 2025

Epilessia farmaco-resistente, a Padova il primo intervento in Italia con stimolatore epicranico

L’innovativo intervento apre nuove prospettive di cura per una condizione che colpisce il 30% delle persone con epilessia
Salute 1 Settembre 2025

Tumore alla vescica: risultati promettenti da “cerotto medicato interno”

Un innovativo dispositivo sperimentale per il trattamento del tumore alla vescica ha ottenuto risultati senza precedenti. Lo dimostra lo studio multicentrico internazionale SunRISe-1, pubblicato sul Journal of Clinical Oncology
Salute 1 Settembre 2025

I cambiamenti nel grasso provocano insufficienza cardiaca

I cambiamenti nella biologia del grasso interno potrebbero essere la causa principale dell’insufficienza cardiaca. Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology
Salute 1 Settembre 2025

Dislipidemia, in sviluppo una tripla combinazione orale

Daiichi Sankyo Europe sta mettendo a punto una terapia che unisce acido bempedoico, ezetimibe e statina in un’unica compressa, per ridurre il C-LDL e favorire l’aderenza terapeutica nel trattamento della dislipidemia. I dati dei registri MILOS e SANTORINI, presentati all’ESC 2025, mostrano l’urgenza di intensificare i trattamenti ipolipemizzanti
Salute 1 Settembre 2025

Alcuni disturbi mentali sono legati a un rischio di mortalità superiore per malattie cardiache

Alcune patologie come depressione, ansia, schizofrenia, disturbo bipolare e disturbo da stress post-traumatico, aumentano il rischio di mortalità per malattie cardiache fino al 170%. Lo rivela uno studio pubblicato su The Lancet Regional Health-Europe
Salute 1 Settembre 2025

Arto fantasma, la mente lo ricorda fino a cinque anni dopo l’amputazione

Uno studio pubblicato su Nature Neuroscience spiega il fenomeno dell’arto fantasma e apre nuove prospettive per protesi e tecnologie brain–computer
Salute 1 Settembre 2025

Sindrome da stanchezza cronica, nuova luce sul ruolo del sistema immunitario

I pazienti con sindrome da stanchezza cronica/encefalomielite mialgica presentano una risposta immunitaria innata intensificata a batteri, virus e funghi. E quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature Partner Journals Metabolic Health and Disease
Salute 1 Settembre 2025

Cardiovascolare, studio V-DIFFERENCE: inclisiran riduce colesterolo e dolori muscolari in tre mesi

In aggiunta alla terapia ipolipemizzante ottimizzata, consente all’85% dei pazienti ad alto rischio cardiovascolare di raggiungere i target di colesterolo LDL entro 90 giorni riduvendo inoltre del 43% gli eventi muscolo-correlati
Salute 29 Agosto 2025

Sinusite: l’intervento chirurgico è più efficace degli antibiotici

La chirurgia dei seni paranasali è più efficace rispetto agli antibiotici per il trattamento della rinosinusite cronica. A rivelarlo uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet che potrebbe cambiare l'approccio a questa malattia
Salute 29 Agosto 2025

Leucemia pediatrica acuta: scoperto meccanismo responsabile dell’insorgenza

Uno studio condotto dall’Università di Yale insieme all’Università di Trento ha fatto luce su uno dei meccanismi di insorgenza della leucemia megacarioblastica acuta. I risultati del lavoro sono stati pubblicato su Blood
Salute 28 Agosto 2025

La terapia ormonale a base di estradiolo influenza la memoria dopo la menopausa

Molti tipi di terapia ormonale a base di estradiolo, transdermico o in pillole, somministrati durante e dopo la menopausa influenzano in maniera diversa le capacità mnemoniche. Lo rivela uno studio pubblicato su Neurology
Salute 28 Agosto 2025

Contrordine: non siamo più infelici nella mezza età

Un tempo le persone sperimentavano un "picco di infelicità" intorno alla mezza età, ma il declino della salute mentale dei giovani ha cambiato le carte. A spiegarlo è uno studio pubblicato su Plos One
Salute 28 Agosto 2025

Neuroblastoma: arriva conferma definitiva dell’efficacia della terapia con CAR-T

La terapia a base di cellule CAR-T GD2, sviluppate e sperimentate all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, si dimostra sicura ed efficace contro il neuroblastoma refrattario o recidivante. La conferma definitiva arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine
Salute 27 Agosto 2025

Oms: ogni anno 1,2 miliardi di bambini patiscono le punizioni corporali

Ogni anno, 1,2 miliardi di bambini subiscono percosse proprio nell'ambiente che dovrebbe proteggerli: le loro case. Un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) evidenzia l'entità delle punizioni corporali
Salute 27 Agosto 2025

Dieta sana e attività fisica riducono il rischio di mortalità epatica legata all’alcol

Un’alimentazione salutare e un’attività fisica regolare riducono significativamente il rischio di morte per malattie epatiche correlate all’abuso di alcol. Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of Hepatology
Salute 27 Agosto 2025

HIV: via libera CE a lenacapavir per la PrEP due volte l’anno

La Commissione Europea ha approvato lenacapavir, prima profilassi pre-esposizione (PrEP) iniettabile due volte l’anno contro l’HIV. L’ok segue le recenti autorizzazioni di FDA e OMS e apre a un accesso più rapido anche nei Paesi a basso e medio reddito
Salute 27 Agosto 2025

L’intelligenza artificiale per curare i tumori urologici: da Chieti una review internazionale sulle nuove frontiere della medicina

L'IA come "intelligenza aumentata" a supporto del medico. Con rigore e validazioni, verso diagnosi più precise, percorsi personalizzati e chirurgia più sicura
Salute 27 Agosto 2025

Bonus Psicologo 2025: dal 15 settembre sarà possibile presentare la domanda sul portale INPS

La domanda per accedere al contributo può essere presentata annualmente esclusivamente in via telematica accedendo al portale web dell’INPS (tramite SPID, CIE o CNS)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano