Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
I ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno identificato la “firma epigenetica” di questa patologia, una sorta di impronta digitale molecolare riferita al processo che influenza le modalità in cui le cellule leggono le istruzioni del DNA. Il miglioramento della diagnosi rappresenta il punto di partenza per una presa in carico tempestiva che possa orientare la famiglia verso terapie specifiche ed efficaci
Di Gioacchino (Siaaic): “L'immunoterapia specifica è una terapia desensibilizzante che può davvero cambiare il decorso della malattia. Consiste in dosi progressivamente crescenti dell'allergene verso cui il paziente è sensibilizzato. In tal modo si sviluppa una attiva tolleranza immunitaria, con produzione di anticorpi protettivi verso lo stesso allergene"
Errori da non fare, gli esperi Coldiretti: “A cena è fondamentale evitare cibi con sodio in eccesso. Anche gli alimenti in scatola per l'eccesso di sale e di conservanti sono da tenere lontani”
Noce (nefrologa): “I fattori di rischio che portano allo sviluppo della sindrome metabolica sono spesso correlati a stili di vita scorretti, come una scarsa o assente attività fisica e abitudini alimentari sbagliate. Adottare un corretto stile di vita, associato a sane abitudini alimentari che seguono i principi della dieta Mediterranea, potrebbe rappresentare un'ottima strategia preventiva ma anche terapeutica”
Sip: “Ne soffre 1 bambino su 2mila e l’insorgenza è sempre più precoce”. In Italia, più di 250mila persone sono affette da Mici e l'incidenza in età pediatrica è aumentata nel corso degli anni a riflettere il trend in tutti i Paesi industrializzati o in via di industrializzazione
Siamo vicinissimi a una nuova stagione che rischia di mettere a dura prova i bambini, le famiglie e gli ospedali. Tra il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), l'influenza e il Covid, si temono ancora una volta gli effetti di questa pericolosa "triade". A dare indicazioni utili su come proteggere i più piccoli sono stati gli specialisti della Società Italiana di Pediatria
Promuovere la conoscenza dell'Anemia, fare una diagnosi tempestiva, gestire il paziente con malattia renale cronica in maniera multidisciplinare, realizzare una presa in carico in maniera omogenea sul territorio e monitorare l'Anemia lungo tutto il percorso del paziente sono le proposte per salvaguardare qualità di vita delle persone con Anemia da malattia renale cronica.
Pubblicati oggi su Clinical Cancer Research, una prestigiosa rivista dell'Associazione Americana per la Ricerca sul Cancro, i risultati di uno studio multicentrico durato 15 anni, coordinato dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
Dalla nascita all’adolescenza, gli indicatori di salute mostrano uno svantaggio dei bambini stranieri in Italia rispetto ai loro coetanei italiani: sono molto più esposti al rischio di subire maltrattamenti e a condizioni di svantaggio socioeconomico che influiscono sul loro stato di salute. Il focus al Congresso della SIP
L'invecchiamento e le malattie neurodegenerative, come la SLA, hanno una base molecolare comune. A individuarla è uno studio italiano co-coordinato dalle università di Cagliari e Sapienza di Roma e pubblicato su Cell Death and Discovery
Lo studio ha coinvolto oltre 1,3 milioni di partecipanti, di cui 80 mila con emicrania. I ricercatori si sono concentrati sulla rilevazione di varianti genetiche associate ai due principali sottotipi di emicrania: quella con e senza aura
APIAFCO per celebrare la Giornata 2023 ha promosso l’evento “Psoriasi. Parliamone, parliamoci. Io sto bene, e tu?” e lanciato un sondaggio per far emergere l’influenza della patologia sulle relazioni sociali e familiari
Per quest’anno la World Stroke Organization ha lanciato il tema #PiuFortidellIctus, ribadendo che stili di vita adeguati, un’alimentazione corretta, bilanciata e sana come quella prevista dalla dieta mediterranea, l’astensione dal fumo, la moderazione del consumo di alcol, il monitoraggio di pressione e colesterolo, della glicemia possono prevenire l’ictus nel 90% dei casi
I pediatri: "I virus legati ai vettori sono ancora soggetti ad una certa stagionalità. Non sappiamo come saranno i dati nelle prossime stagioni, qualora persistano le ondate anomale di temperature elevate anche in autunno"
Calo a 393mila, -1,7% in un anno. La denatalità prosegue anche nel 2023: secondo i primi dati provvisori a gennaio-giugno le nascite sono circa 3.500 in meno rispetto allo stesso periodo del 2022
I tumori oltre a essere differenti tra di loro, possono avere caratteristiche diverse a seconda del sesso, maschio o femmina, e anche del genere, uomo o donna che rappresenta il contesto sociale, culturale ed economico all’interno del quale vivono gli individui. Alla luce delle evidenze scientifiche è quindi fondamentale capire e individuare queste differenze per poter pianificare dei percorsi di diagnosi e terapia mirati
A Bologna il XXXV Congresso SIAAIC, gli esperti: “Con test molecolari vaccini più mirati e diete meno restrittive, ma solo uno specialista su tre li conosce e utilizza”
I ricercatori: “Con questo nuovo studio mostriamo che la musica preferita scelta dai partecipanti ha un effetto molto più grande sulla riduzione del dolore termico acuto rispetto a una qualunque musica rilassante sconosciuta alla persona”
I giovani italiani sono affamati di informazioni circa la loro sessualità, ma uno su due si affida al web. Lo mostra una ricerca presentata al congresso della SIRU Lazio, nell'ambito del quale è stato lanciato il progetto di Formazione nelle scuole
Il 20% delle persone con tumore è colpito da depressione, il 10% da ansia e oltre il 50% sviluppa disagio psicologico. Questi disturbi hanno un impatto negativo sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza dei pazienti oncologici. Ma sono individuati e curati solo nella minoranza dei casi. Per questo l'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ha richiesto una reale integrazione dell’assistenza psicosociale nella pratica clinica quotidiana
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Il bene dei pazienti passa per una diagnosi precoce e per una presa in carico multidisciplinare. Senza questi elementi il rischio di arrivare a danno d'organo irreversibile è elevato. Il punto al convegno “Lupus: focus su cause e sintomi di una patologia complessa”
Grazie all’incremento dei lasciti testamentari nell’ultimo anno AIL ha potuto finanziare importanti progetti di ricerca scientifica e garantire assistenza socio-sanitaria ai pazienti ematologici. Negli ultimi dieci anni AIL ha curato complessivamente più di 100 pratiche testamentarie con un provento totale da lasciti solidali di € 8.034.288, attestando un aumento graduale pari al 600%
Le raccomandazioni dell’ss: "Proteggersi dalle punture delle zanzare durante le ore di massima densità ed evitare tutte quelle situazioni che possano favorire il loro sviluppo”
La prognosi dei pazienti con lesioni cerebrali acute potrebbe essere ‘nascosta’ nelle pupille. Un recente studio coordinato dall’Università di Milano-Bicocca dimostra per la prima volta l’efficacia della pupillometria automatizzata nel monitorare la progressione delle lesioni cerebrali acute
Per i pazienti colpiti da recidiva di tumore della prostata il farmaco anti-androgeno enzalutamide è più efficace della castrazione farmacologica: non deteriora la qualità della vita e non compromette le funzioni sessuali.
In occasione del World Pasta Day, il dottore Giulio Gaudio, esperto dietista nutrizionista, in un’intervista, chiarisce alcuni tra i più diffusi falsi miti sul consumo di pasta
Il Centro donatori dell’Ospedale Binaghi della ASL di Cagliari ha verificato la disponibilità della donatrice sarda risultata idonea, certificato il suo buon stato di salute e, grazie al consenso della donna, è stato possibile procedere al prelievo di cellule destinate a un paziente ucraino.
Asma, dermatite atopica, rinosinusite cronica con poliposi nasale e esofagite eosinofila sono tutte patologie legate dall’infiammazione di tipo 2. Il Policy Brief di I-Com e Sanofi contenente linee di indirizzo sulla gestione dei pazienti
Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
L'uso prolungato di integratori a base di melatonina potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...