Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 27 Gennaio 2025

Tumore al colon retto metastatico, l’intelligenza artificiale a supporto della terapia

Attraverso questo modello innovativo, basato su tecniche di intelligenza artificiale, si punta a personalizzare il trattamento terapeutico dei pazienti con tumore del colon retto metastatico non suscettibili di intervento chirurgico, identificando di volta in volta quello più efficace
di I.F.
Salute 27 Gennaio 2025

Morbillo, in Marocco è epidemia: “Oltre 100 persone hanno perso la vita”

Il ritorno della malattia sembra dovuto soprattutto al calo delle vaccinazioni durante la pandemia di Covid-19. Critica la situazione nelle carceri
Salute 27 Gennaio 2025

La poliomielite non è ancora fuori dall’Europa: “Virus rilevato nelle acque reflue di cinque Paesi”

Secondo i risultati di uno studio internazionale pubblicato sulla rivista dell'Ecdc il virus è ancora presente in Germania, Polonia, Spagna e Regno Unito. Nel 1988 è stata lanciata la Global Polio Eradication Initiative e ad oggi il virus rimane endemico soltanto in due paesi: Afganistan e Pakistan
Salute 24 Gennaio 2025

Influenza, casi in aumento: “Probabilmente è stato raggiunto il picco stagionale”

Sono circa 886mila i casi registrati, per un totale di circa 7 milioni e 705mila casi a partire dall’inizio della sorveglianza. L'incremento si riscontra solo solo tra i più piccoli ed in particolar modo tra i bambini sotto i cinque anni di età
Salute 24 Gennaio 2025

Long Covid: scoperta “l’impronta” molecolare nel sangue dei bambini

Uno studio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma - Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS, ha evidenziato nel plasma la firma molecolare del Long Covid nell’età pediatrica
Salute 24 Gennaio 2025

Salute mentale: metà dei disturbi compare prima dei 18 anni. La Sinpf: “Prevenzione e screening nelle scuole”

“I medici psichiatri e la salute mentale devono tornare nelle scuole, nel periodo della vita in cui nel 50% dei casi iniziano a comparire i disturbi mentali”. È l’appello lanciato da Claudio Mencacci e Matteo Balestrieri, presidenti della Sinpf
Salute 23 Gennaio 2025

Miastenia grave generalizzata: con nipocalimab 75% di autoanticorpi in meno

In uno studio pivotale di Fase III nipocalimab ha mostrato di ridurre fino al 75% il livello di autoanticorpi nella miastenia grave generalizzata, una patologia autoimmune che colpisce le giunzioni neuromuscolari. I risultati dello studio sono stati pubblicati dal The Lancet Neurology
Salute 23 Gennaio 2025

Maltrattamenti sui minori: “Nel mondo ne è vittima un bambino su due, in Italia oltre 77mila”

L'Ospedale universitario di Padova, su mandato di Terres des Hommes, ha realizzato una ricerca su un 'Modello di centro ospedaliero per la diagnosi del maltrattamento infantile' che evidenzia come nel corso degli anni l'ospedale abbia assunto un ruolo di primo piano nel contrasto al maltrattamento infantile
Salute 23 Gennaio 2025

Vulvodinia, una scoperta italiana apre la strada a nuovi trattamenti naturali per il dolore cronico

Un team dell'Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ha identificato una combinazione naturale di estratti di Acmella oleracea e Boswellia serrata capace di ridurre significativamente il dolore cronico associato alla vulvodinia
Salute 23 Gennaio 2025

Scoperto meccanismo molecolare che favorisce il gene MET “alleato” della crescita dei tumori

Uno studio condotto da ricercatori dell’IFOM e pubblicato su The EMBO Journal un meccanismo molecolare che favorisce la sintesi della proteina MET, legata alla progressione tumorale e alla resistenza alle terapie
Salute 23 Gennaio 2025

Vulvodinia. Da trattamenti naturali innovativi arma per contrastare il dolore cronico, la scoperta italiana

Un recente studio condotto dal Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ha rivelato il potenziale terapeutico di una combinazione innovativa di estratti naturali per il trattamento della vulvodinia, una forma di dolore cronico che colpisce il pavimento pelvico femminile. La ricerca, pubblicata su Frontiers in Pharmacology, ha dimostrato che l’associazione degli […]
Salute 23 Gennaio 2025

Insonnia causa-effetto di depressione e ansia. SINPF: “Curarle insieme si può, ma occhio allo switch dei farmaci”

L'insonnia può essere causa ed effetto di alcune malattie mentali. Per questo, in alcuni casi è possibile contrastarli con un’unica strategia terapeutica. ne hanno discusso gli esperti al congresso della Società Italiana di Nuro Psico Farmacologia
Salute 23 Gennaio 2025

Chirurgia, la ‘preabilitazione’ ne migliora gli esiti. Lo studio

La ‘preabilitazione’ è una preparazione rivolta ai pazienti che devono affrontare un intervento chirurgico: si va dall'intensificazione, laddove possibile, dell’attività fisica, fino alla correzione delle carenze nutrizionali a tavola, rinunciando a stili di vita sbagliati come fumo e alcol
di I.F.
Salute 23 Gennaio 2025

Gengivite e parodontite: “Mangiare cibi con azione antinfiammatoria migliora i parametri clinici”

In una meta-analisi i principali consigli per migliorare i parametri clinici della gengivite e della parodontite: mangiare sano, prediligendo cibi con azione antinfiammatoria come noci, bacche, frutta, verdura, alimenti integrali, oli salutari e pesce ed evitando i carboidrati raffinati
Salute 23 Gennaio 2025

L’innovazione nella stimolazione ormonale: fino al doppio degli ovociti con 12 iniezioni in meno

Nuovo studio del gruppo Genera, che ha validato la strategia avanzata di doppia stimolazione per massimizzare le chance di concepimento
Salute 23 Gennaio 2025

Diabete e cuore, rischio più che raddoppiato. Sid: “Le nuove linee guida europee ridisegnano le cure”

A Roma il meeting che aggiorna le Linee Guida ESC alla luce delle nuove ricerche
Salute 23 Gennaio 2025

Parkinson: risultati positivi dello studio sulla funzione della citicolina sale sodico nella terapia

Lo studio 'CitiPark', coordinato da PIAM Farmaceutici, ha coinvolto 474 pazienti e 37 Centri Ospedalieri e Universitari presenti sul territorio nazionale. L’efficacia della citicolina sale sodico è stata dimostrata in termini di miglioramento dei sintomi e della qualità di vita dei pazienti
Salute 22 Gennaio 2025

Dna: “Ecco come si mescola al momento del concepimento, svelata la mappa”

Gli scienziati: "Questa ricerca è cruciale per comprendere come gli esseri umani si sono evoluti e cosa determina le differenze individuali, compresi gli esiti di salute"
di I.F.
Salute 22 Gennaio 2025

Fentanyl e terapia dolore, gli anestesisti: “C’è una netta distinzione tra l’uso terapeutico regolamentato e l’abuso illegale”

Gli esperti della Siaarti: "Demonizzare un medicinale che ha un importante ruolo terapeutico rischia di compromettere l'accesso alle cure per migliaia pazienti"
di I.F.
Salute 22 Gennaio 2025

Farmaci anti-obesità “assolti”, nessun legame con pensieri suicidi. Sinpf: “Promettenti anche contro depressione e Alzheimer”

Gli esperti della Società di Neuro Psico Farmacologia fanno il punto sugli effetti dei nuovi farmaci anti-obesità sulle patologie neuropsichiatriche, assolvendoli dai timori iniziali sul rischio di ideazione suicidiaria
Salute 22 Gennaio 2025

Sordità profonda, una nuova tecnica chirurgica robotica dona la speranza a sei neonati di crescere sentendo voci e suoni

Prima applicazione in Italia in ambito otologico pediatrico in sei neonati con meno di un anno di vita
Salute 22 Gennaio 2025

Cancro ovarico, l’Intelligenza artificiale alleata della diagnosi: “Accurata all’86%, quella ‘umana’ all’82%”

L’Intelligenza artificiale potrebbe affiancare i medici nella definizione ecografica del rischio di malignità di formazioni ovariche. Lo dimostra un nuovo studio a cui hanno partecipato l’Università di Milano-Bicocca e la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Monza
Salute 22 Gennaio 2025

Demenza: da antibiotici, antivirali, vaccini e farmaci antinfiammatori nuove speranze di cura

Il vantaggio è duplice: si somministrano farmaci i cui effetti collaterali sono già noti e un'eventuale sperimentazione clinica potrà essere avvita con maggiore velocità
Salute 21 Gennaio 2025

Farmaci anti-obesità: fanno bene al cervello, ma danneggiano pancreas e reni

I ricercatori hanno analizzato le cartelle cliniche rese anonime dei pazienti. Hanno confrontato 175 esiti di salute tra coloro che hanno assunto farmaci GLP-1RA per il diabete e quelli che hanno assunto farmaci più tradizionali di altri tipi
Salute 21 Gennaio 2025

Pelle: è nell’RNA la causa principale delle scottature solari

Le scottature solari, invece del DNA, danneggiano l’RNA, innescando reazioni acute sulla pelle. A questa conclusione è giunto uno studio condotto da un team composto da ricercatori dell’Università di Copenaghen e della Nanyang Technological University di Singapore, i cui risultati sono stati pubblicati da Molecular Cell. Lo studio è stato effettuato su modello animale e su […]
Salute 21 Gennaio 2025

Osteoporosi, Fracture Liaison Services: “L’approccio multidisciplinare per un trattamento personalizzato contro le fratture da fragilità”

In uno studio pubblicato sul “New England Journal of Medicine” l'importanza delle cosiddette “Fracture Liaison Services (FLS)” nell'affrontare il crescente problema delle fratture correlate all'osteoporosi. L'intervista al professore Nicola Napoli, autore della ricerca
Salute 20 Gennaio 2025

Alzheimer, un team italiano ha scoperto un nuovo gene coinvolto nella malattia

La ricerca scientifica ha dimostrato che la malattia è il risultato di una complessa interazione tra fattori genetici e numerosi fattori ambientali, quali ipertensione, obesità, diabete, depressione ed isolamento sociale. Questi fattori favoriscono la deposizione nel cervello di due proteine tossiche, la beta amiloide e la proteina tau, responsabili della neurodegenerazione
Salute 20 Gennaio 2025

Cervello, è di 14 anni ‘più vecchio’ in chi soffre di anemia mediterranea o vive in povertà

Lo dimostra un lavoro pubblicato su JAMA Network Open che ha coinvolto più di 200 giovani adulti con e senza malattia falciforme, sottoposti a scansioni di risonanza magnetica cerebrale e a test cognitivi
di I.F.
Salute 20 Gennaio 2025

Il cibo che mangiamo influenza i microrganismi intestinali. Lo studio italiano

Il cibo che mangiamo influenza i microrganismi intestinali. A confermarlo è uno studio coordinato dal Dipartimento Cibio dell’Università di Trento e pubblicato sulla rivista Nature Microbiology. “Dal punto di vista del microbioma, quello che possiamo raccomandare in linea generale è che è importante assumere molti alimenti vegetali, soprattutto ricchi di fibre. E che è importante […]
Salute 20 Gennaio 2025

Tumore cervice. Ecdc: “Ogni anno 15 mila decessi in Europa, vaccinazione Hpv molto efficace”

Gennaio è il mese della sensibilizzazione sul cancro della cervice. Il cancro della cervice uterina, ricorda l’Ecdc, è il secondo tumore più comune, dopo il cancro al seno, che colpisce le donne di età compresa tra 15 e 44 anni nell’Unione europea (UE). Ogni anno nell’UE si verificano circa 33.000 casi di cancro del collo […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.