Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Promosso da Fondazione Tempia di Biella, il programma FastNTRK permette di individuare i pazienti che presentano alterazioni genetiche di diversa natura e che possono beneficiare del trattamento con farmaci mirati, che producono risposte rapide e con beneficio clinico duraturo nel tempo
Il ministero della Salute ha istituito un tavolo di lavoro permanente sull'approvvigionamento dei farmaci, per definire la reale entità del fenomeno e indicare proposte risolutive
La Società italiana di pediatria ha registrato un incremento degli accessi in Pronto Soccorso per infezioni respiratorie del 300% superiore rispetto ai due anni precedenti, con l’80% dei posti letto occupati da bambini con bronchiolite da virus respiratorio sinciziale
Nel 2020 il lavoro degli psicologi si era ridotto di oltre 5 punti percentuali. Nel 2021 record al Sud: redditi e fatturato della psicologia hanno conquistato, complessivamente, un +38,04%. Un successo certamente enorme, ma non del tutto inaspettato
Il metodo STELLA, messo a punto dai ricercatori dell’Università degli studi di Milano, è in grado di riconoscere i metaboliti in eccesso o in difetto (disbiotici) e cercare di correggerli con terapie personalizzate
La SID, con l'insediamento del neo Presidente Angelo Avogaro, conferma nel 2023 il proprio impegno per contrastare il diabete il più efficacemente possibile e migliorare la qualità della vita delle persone che ne sono affette
Il comitato etico di Fondazione Umberto Veronesi ha preparato e diffuso un documento in cui informa sui fenomeni di discriminazione che molti ex pazienti oncologici devono subire quotidianamente; illustra il quadro delle normative adottate sul tema da altri Paesi Europei e la posizione delle istituzioni UE; e avanza alcune raccomandazioni in merito all’auspicata futura disciplina italiana sul diritto all’oblio oncologico
In calo i ricoveri ordinari (-6,9%), stabili le terapie intensive (+1,6%). Cartabellotta: «Sulle nuove varianti potenziare sequenziamento e aumentare coperture vaccinali. Screening su viaggiatori dalla Cina di dubbia efficacia per arginare la circolazione virale»
Carenza medici, liste d’attesa e pronto soccorso i tre ambiti su cui interverrà la Regione. Rossi (OMCeOMI): «Da rivedere la rete informatica per far dialogare ospedali e territorio, occorre finanziare adeguatamente le borse di studio dei MMG, sostenere la formazione sanitaria nelle scuole e la prevenzione»
Carenze igienico/strutturali ed autorizzative, presenza di un numero superiore di anziani rispetto alla capienza autorizzata, dispositivi medici e farmaci scaduti di validità, irregolarità nella gestione degli stupefacenti, alimenti in cattivo stato di conservazione. Chiuse 6 strutture
L’attrezzatura installata a Padova presso l’Istituto Oncologico Veneto è la prima in Italia ad essere offerta dal Servizio Sanitario Pubblico. Scarzello (Direttore Radioterapia Iov): «Con questa piattaforma possibile fare il cosiddetto “piano del giorno” un trattamento nuovo sulla base della condizione anatomica del momento»
Ideato da un insegnante ebreo, Reuven Feuerstein, per aiutare i bambini scampati all’Olocausto a dimenticare il dramma subito, oggi è un metodo diffuso in tutto il mondo che si basa sul potenziamento cognitivo di chi ha dei deficit o semplicemente per migliorare l’organizzazione della vita quotidiana e lavorativa
Più ragazzini dai 10 ai 13 anni adescati online a scopo sessuale e più casi di sextortion nella fascia d'età 10-13 anni. Nel 2022 il web è stato ancora più insidioso per i minorenni, almeno secondo quanto emerso dall'ultimo report sull'attività della Polizia Postale
Per la professoressa Loreta Kondili, Centro Nazionale per la Salute Globale dell’Istituto Superiore di Sanità, allargando la fascia di popolazione soggetta allo screening entro 10 anni avremo 5mila casi in meno di epatocarcinoma e più di 5mila casi in meno di cirrosi del fegato. L’obiettivo è l’eradicazione dell’HCV entro il 2030 in Italia
Nato poco prima della pandemia oggi è un punto di riferimento per 250 donne di diversa etnia: arabe, ispaniche, ucraine e russe. Hanno ansia e depressione da Covid, molte sono vittime di violenza. Psicologhe madrelingua garantiscono competenza professionale oltre a comprensione linguistica e culturale
Marco Falcone sottolinea che anche in ospedale si ricorre troppo agli antibiotici. Ma per ridurre le infezioni ospedaliere servono infrastrutture e meccanismi di infection control. E spiega: «Azitromicina inutile con il Covid, è malpractice»
«All'inizio della stagione delle infezioni respiratorie, sarebbe stata necessaria una maggiore continuità, una campagna vaccinale più convinta. Le persone a rischio vadano a vaccinarsi in massa perché il richiamo, soprattutto durante l'inverno, è importante. E' sicuro e copre dalle forme gravi tutte le età» così il dg Aifa
Il decreto «anti-rave», ha annullato l’obbligo di un tampone negativo: passati i 5 giorni di isolamento si può uscire senza sottoporsi ad alcun test. Ma una nuova circolare del ministero della Salute ha meglio definito i confini della nuova norma
Formare e informare i cittadini per evitare stragi, Balzanelli (SIS 118): «Tutti, in caso di incidente o malore, dovrebbero essere in grado di prestare un aiuto immediato nell’attesa che arrivi il 118. Necessario formare la popolazione sulle tecniche di primo soccorso, da quelle utili in presenza di arresto cardiaco, trauma o ostruzione delle vie aeree»
Un report dell'Iss conferma che la massima protezione contro l’infezione da Sars-CoV-2 e la malattia Covid-19 severa, nella nostra popolazione, si osserva in presenza di una immunità «ibrida», ovvero grazie all’effetto combinato della vaccinazione e della pregressa infezione
Lo studio a cui hanno preso parte l’Ospedale Buzzi e l’Università Statale di Milano, ha evidenziato una variante genetica difettosa nei bambini che hanno sviluppato una forma grave di Sars-CoV-2 con una risposta infiammatoria multi-sistemica (MIS-C). Zuccotti: «In futuro possibili cure personalizzate»
La psicologa clinica: «È sempre più frequente che anche gli over 50 ricorrano a strategie malsane per evitare di mettere su qualche chilo di troppo. Lassativi, vomito e sport intenso fanno male alla salute: possono provocare problemi endocrinologici, disidratazione e collasso»
L'ordinanza del ministro Schillaci impone il tampone antigenico a tutti i viaggiatori provenienti dalla Cina, dove i casi Covid sono in esponenziale aumento dopo l'allentamento delle restrizioni. Dai primi voli a Malpensa 97 positivi su 210
Nel 2022 sono stati tagliati numerosi traguardi sul fronte della salute e della medicina. Il primo trapianto di cuore di maiale geneticamente modificato sull'uomo e la creazione di embrioni sintetici sono solo due delle le top 5 stories di medicina dell'anno che stiamo lasciando
Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone