Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Dopo più di tre anni di pandemia i casi di reinfezione si sono moltiplicati in tutto il mondo e anche in Italia. Secondo le attuali evidenze scientifiche le reinfezioni potrebbero essere tutt'altro che innocue, soprattutto per le persone più fragili
Un pool di ricercatori ha pubblicato uno studio che riassume lo stato dell’arte sulle proprietà del vino: grazie a polifenoli e antiossidanti un consumo moderato può dare benefici. E ora nasce l’Istituto per la Ricerca su Vino, Alimentazione e Salute
Dottoremaeveroche Anelli (FNOMCeO): «La gestione delle informazioni è cruciale per gli effetti che esse provocano sulla popolazione. Ricadute che possono essere positive, con l’adozione di corretti stili di vita e l’adesione attiva a regole di prevenzione. O dannose per la salute e per la società»
Excellence Celebration Days – Il Festival dell’innovazione. Dal 2 febbraio 2023 · al 27 febbraio 2023, un doppio appuntamento settimanale ogni lunedì e giovedì dal vivo alle 14:30. Oggi il quarto appuntamento: Empowerment & Engagement del paziente: I nuovi standard di inclusione. Empowerment, engagement, consapevolezza, coinvolgimento. Per essere davvero al centro il paziente deve essere coinvolto […]
Si chiama “cicatrice francese” ed è la nuova challenge sbarcata sui social, da pochi giorni anche in Italia: ci si stringe con forza la cute del volto tra le dita, fino a lasciare un livido, fingendo di aver avuto una colluttazione e di esserne uscito vincente. Lanciato l’Alert dalla Polizia Postale. A Sanità Informazione Roberta Franceschetti, esperta di media-education e cofondatrice mamamo.it
A Sanità Informazione parla il presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Franco Locatelli, e spiega: «Un onore aver servito il Paese durante il Covid-19, anche se qualche volta non si è capito quanto fosse difficile lavorare in quella situazione». E poi l'appello: «Più fondi per la ricerca»
Andrea Rossanese, medico esperto in Medicina del Viaggiatore del Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali e Microbiologia dell’IRCCS Sacro Cuore di Negrar (Verona), spiega a Sanità Informazione perché è importante seguire e monitorare l'evoluzione del focolaio del «cugino» di Ebola
Non ci sono vaccini specifici per l’aviaria, ma è consigliato quello per l’influenza stagionale per ridurre la probabilità di coinfezione. Studi scientifici mostrano una possibile efficacia di alcuni antivirali. L’OMS raccomanda alcune misure non farmacologiche di protezione individuale
Circolazione delle persone e cambiamenti climatici contribuiscono alla diffusione dei virus. «Se cala la copertura vaccinale o l’attenzione, potremmo trovarci di fronte a nuovi casi» spiega Marco Falcone, Professore di Malattie Infettive a Pisa
Negli ultimi 2 anni in Italia e nel mondo ci sono state pesanti epidemie di bronchiolite che hanno messo in difficoltà i sistemi sanitari. Il nostro Paese si è recentemente dotato di nuove linee guida che puntano all’uniformità e alla standardizzazione dei trattamenti e alla corretta informazione ai genitori
I consigli per aggirare l’ostacolo di liste d’attesa superiori ai termini fissati dalla legge per esami diagnostici e visite specialistiche. Quando sono bloccate c’è Intramoenia con rimborso
Con una lettera al ministro della Salute, numerose associazioni e società scientifiche, operanti nell’ambito del neurosviluppo, hanno espresso pieno supporto all’iter di elaborazione delle Linee Guida sull’Autismo dell’Istituto Superiore di Sanità
Il 14 febbraio è una data conosciuta a livello mondiale per la ricorrenza di San Valentino, il giorno degli innamorati. Ma è anche una data dedicata al cuore in senso più letterale: ricorre oggi infatti la Giornata Mondiale delle cardiopatie congenite. La campagna di informazione SIN e SICP: «Essenziale presa in carico e follow up multidisciplinari»
Ogni anno in Italia circa 1.400 bambini e ragazzi di meno di 14 anni sono colpiti dal cancro, mentre tra gli adolescenti dai 15 ai 19 anni i casi sono circa 900
Aviaria, dopo l'allarme OMS intervista a Sanità Informazione di Calogero Terregino, direttore del Centro di referenza nazionale ed europeo per l’influenza aviaria all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).
Ostriche, cioccolatini, champagne, caviale e tartufi. Sono solo alcuni degli alimenti che nel tempo si sono guadagnati l'appellativo di afrodisiaci. Ma in realtà è tutto un bluff, il prodotto di vecchie credenze o l'eccellente risultato di mirate strategie di marketing. La scienza, infatti, non ha dimostrato l'esistenza di alcun legame tra questi alimenti e un aumento del desiderio sessuale
Cinquanta milioni di euro in cinque anni per il Piano oncologico nazionale (Pon). Lo prevede un emendamento approvato dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio del Senato, con cui viene istituito il Fondo 2023-2027
Spaccarotella (psicoterapeuta): «Siamo nell’epoca delle relazioni mordi e fuggi, gassose, che esplodono con la rapidità di una bolla. È boom delle app di dating che creano un match in base ai gusti degli utenti o che propongono nuove modalità di relazionarsi»
Oggi il quarto appuntamento con il Festival dell'Innovazione - Excellence Celebration Days. Il tema di oggi: “The New Normal”: come cambia il marketing delle Lifescience
Con la molecola di propranololo possibile una cura per l’angioma cerebrale. In due anni risultati incoraggianti evidenziano una riduzione delle emorragie cerebrali e dei deficit neurologici focali
Le persone che soffrono di fibrosi cistica sono più “protette” dall’infezione da Covid-19, rispetto al resto della popolazione: è questa l’intuizione di Valentino Bezzerri e Marco Cipolli, del Centro Fibrosi Cistica dell’Azienda Ospedaliera Integrata di Verona, che hanno coordinato un team multidisciplinare che ne ha svelato il meccanismo. Lo studio potrebbe anche aprire nuove prospettive per lo sviluppo di protocolli terapeutici contro il Covid-19
di Cesare Buquicchio | Si intitola "Chi ci curerà" il libro firmato dalla giornalista Rosanna Magnano e dal medico e divulgatore Paolo Nucci, in edicola dal’11 febbraio edito dal Sole24Ore
Angelo Ravelli, direttore scientifico dell’Irccs Gaslini di Genova e segretario del Gruppo di Reumatologia della Società Italiana di Pediatria, è il primo al mondo ad aver segnalato la comparsa della MIS-C (sindrome infiammatoria multisistemica) nei bambini che sono stati contagiati dal virus Sars-CoV-2. Uno studio su Science ha individuato un tris di geni legati alla sindrome
Uno studio americano ha scoperto che coloro che riducono il proprio apporto calorico del 25% in 2 anni invecchiano più lentamente fino al 3%. Questo potrebbe ridurre il rischio di morte prematura tanto quanto smettere di fumare
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Il dg OMS Adhanom: «Da quando l'H5N1 è emerso per la prima volta nel 1996 abbiamo assistito solo a trasmissioni rare e non prolungate di aviaria tra esseri umani. Ma non possiamo presumere che rimarrà così e dobbiamo prepararci a qualsiasi cambiamento dello status quo»
In poche ore sono state tante le donazioni a CRI tramite il proprio sito, a sostegno della campagna di raccolta fondi per l'emergenza terremoto in Turchia e Siria
Si torna a parlare di prescrizioni appropriate e riduzione di esami inutili a favore dello snellimento delle liste d'attesa per chi deve fare controlli importanti, Sanità Informazione ha deciso di realizzare una semplice e sintetica guida che consente di distinguere tra una ricetta e un'altra...
Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...