Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Il Presidente Mirone: «Non distribuiamo solo prodotti, ma salute: tra il 2020 e il 2022 abbiamo risposto ai bisogni dei cittadini 540 milioni di volte. Senza di noi impossibile uscire dal Covid»
Gli obiettivi previsti nella Missione 6 del PNRR, che puntano a realizzare reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale, dovranno essere raggiunti entro il 2026, Mantoan: «Siamo fiduciosi. Non ci saranno ritardi»
Considerato da decenni fattore determinante per stabilire se una persona è entro i limiti del peso normale od obesa, il BMI non sarà più usato dai medici statunitensi come unico criterio perché responsabile di enormi errori. Posizione condivisa dagli esperti della Società Italiana di Endocrinologia (SIE) che propongono di rivedere le attuali linee guida italiane sull’obesità
Nella Giornata Internazionale Contro l'Abuso ed il Traffico Illecito di Stupefacenti si è svolto il convegno presso la biblioteca "Peppino Impastato" di Ladispoli
«La sanità italiana resta una sanità di grande qualità anche tra mille difficoltà. Nel post pandemia la sanità va riorganizzata e ripensata in maniera più moderna e per farlo servono risorse. Grazie anche al contributo di Agenas stiamo andando verso una rivoluzione del SSN. Incrementare la medicina del territorio è senza dubbio quel che serve […]
Il digiuno intermittente, sempre piu’ seguito e popolare per perdere peso, e’ efficace quanto una dieta ipocalorica tradizionale, in cui cioe’ si contano le calorie tentando di mangiare meno. Gli ultimi dati emersi dalla ricerca di un team dell’Universita’ dell’Illinois, a Chicago, sono chiari: sia chi seguiva il digiuno intermittente che la dieta conta-calorie ha […]
Svolta nella ricerca in America di possibili trattamenti per la salute mentale a base di sostanze psichedeliche, come l’ LSD, i funghi ‘magici’, e persino l’ecstasy. La Food and drug administration (Fda) – ossia l’ agenzia del governo Usa che sovraintende al mercato dei medicinali autorizzati – ha messo a punto la prima bozza di […]
Tra le malattie croniche negli under 55 le più diffuse sono quelle respiratorie, diabete e cardiopatie negli over 80, ictus e insufficienza renale intorno ai 70 anni. Non tutte però danno diritto ad una esenzione. Le associazioni di pazienti chiedono di rivedere i codici
A Sanità Informazione il professor Roberto Trevisan (Direttore Diabetologia ASST Papa Giovanni XXIII), unico ricercatore italiano ad aver partecipato alla stesura finale dello studio. «In futuro possibile la combinazione con la molecola antiobesità»
È Giuseppe Toro il Presidente Nazionale di AIL, l’Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma. È stato eletto dal nuovo Consiglio di Amministrazione eletto dall’Assemblea dei Soci nella seduta del 24 giugno, dopo un anno e mezzo di presidenza in qualità di facente funzioni. “È per me un grande onore assumere la carica di Presidente Nazionale dell’Associazione […]
La Fenilchetonuria (PKU) è una malattia metabolica rara ereditaria che si presenta fin dalla nascita. Nel mondo interessa più di 500 mila persone e solo in Italia ne è colpito un bambino ogni 2.581 nati
Iannelli (FAVO): «Un malato di cancro su tre è in età lavorativa. Queste misure sono più urgenti che mai. Per le patologie oncologiche, così come per altre malattie gravi, non esiste una normativa organica»
La ricerca presentata al 39° meeting annuale della European Society of Human Riproduzione ed embriologia (ESHRE) in corso a Copenhagen a opera di ricercatori belgi: una delle prime e più ampie analisi sugli esiti riproduttivi nelle donne che hanno congelato gli ovociti in un centro di fertilità europeo
Un vissuto segnato dal dolore e dalla solitudine, quello delle persone che convivono con la psoriasi pustolosa generalizzata (GPP – Generalized Pustular Psoriasis), patologia della quale si sa ancora poco. Per creare consapevolezza su questa malattia della pelle estremamente rara e grave e sulla volontà di fare rete per supportare i pazienti, nasce una coalizione […]
Nel 2012 Chiara Corbella morì rinunciando a curarsi per dare alla luce Francesco. Domenica Lorusso, docente ordinario di Ginecologia e Ostetricia dell'Humanitas University di Milano spiega a Sanità Informazione le alternative di cura che abbiamo oggi
Il 30% dei pazienti con artrite reumatoide e il 40% con artrite psoriasica non segue correttamente la terapia, con alto rischio di persistenza e aumento dell’infiammazione e di conseguente comparsa di disabilità, oltre che di un importante aumento dei costi
I ricercatori: «I vaccini a mRna usati contro i virus possono essere efficaci anche nella lotta ai tumori perché in entrambi i casi alla base c'è una disfunzione del sistema immunitario»
In un rapporto declassificato, l'Ufficio del direttore dell'intelligence nazionale (Odni) ha affermato di non disporre di informazioni sulla tesi secondo cui tre scienziati del laboratorio sarebbero stati tra i primi infettati da Covid-19 e potrebbero aver creato il virus da soli
Il fattore maschile ha un ruolo nel determinare la qualità dell’embrione e la riuscita di un ciclo di procreazione medicalmente assistita. Su questo argomento è da tempo in atto un approfondimento scientifico in tutto il mondo
Nel tentativo di aprire la "scatola nera" della PMA gli esperti si sono avventurati tra migliaia di lavori presenti nella letteratura scientifica che hanno provato a dare una spiegazione al fallimento di impianto o l’aborto dopo trasferimento di embrioni euploidi
Il virologo: «In oltre il 90% dei casi la Dengue resta nella forma di malattia simil-influenzale. Solo in rari casi si presenta nella forma emorragica, che può essere grave»
A causa dell’invecchiamento e dell’aumento del peso corporeo della popolazione globale, entro il 2050, il numero di persone con diabete raddoppierà. Si passerà così dai 529 milioni di diabetici in tutto il mondo nel 2021 a 1,3 miliardi fra poco più di 25 anni. Questi sono i risultati principali di uno studio condotto dall'Università di Washington e pubblicato sulla rivista The Lancet
‘Somministrare’ a un bambino la realtà virtuale sotto forma di giochi o storie interattive, durante un trattamento o una procedura invasiva, contribuisce a ridurre la sensazione di dolore e la reazione d’ansia che li accompagnano
A giugno in occasione del mese sull'Alzheimer, la SIN fa il punto sulle novità terapeutiche e sul ruolo della prevenzione per rallentare il decorso della malattia
A FoodAut hanno preso parte il Gruppo Pellegrini, il laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica dell'Università di Pavia e Fondazione Sacra Famiglia Onlus, che ha mappato le preferenze alimentari di un campione di persone con autismo del loro centro diurno
Il Project Manager del Pon Gov Cronicità, Francesco Enrichens di Agenas: «Fulcro della riorganizzazione dei servizi territoriali, ADI compresa, sono le nuove tecnologie e in particolare l’implementazione delle l’ICT (tecnologie dell'informazione e della comunicazione) delle centrali operative territoriali»
«Mezzo secolo fa un team di chirurghi in Texas, ebbe l’intuizione di realizzare la prima protesi che sostituisce il sistema idraulico del pene. Ma a distanza di 50 anni l’intervento oggi sicuro, efficace, mininvasivo e in futuro di utilizzo più agevole, non è ancora inserito nei Lea del nostro Paese, nonostante la recente approvazione del […]
Dal 21 al 28 settembre, eventi e monumenti illuminati di luce dorata ricorderanno la resilienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il 27 settembre sarà il Colosseo a diventare simbolo ...
Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...