Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Le app di monitoraggio del ciclo mestruale, sempre più diffuse tra le donne di tutto il mondo, comportano rischi per la privacy e la sicurezza delle utenti. Lo rivela uno studio dell’Università di Cambridge
Un intervento di stabilizzazione vertebrale mininvasiva per spondilolistesi lombare con un robot chirurgo di nuova generazione è stato eseguito, per la prima volta in Italia e in Europa, dai neurochirurghi della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
Aderenza irregolare e dosaggi errati compromettono i risultati al di fuori dei trial. I dati di uno studio su Obesity Journal sollevano interrogativi sull’uso di questi farmaci nel quotidiano
Trasfusioni garantite, boom delle donazioni di plasma e un maggiore coinvolgimento dei giovani tra i 18 e i 25 anni e delle donne. È quanto emerge dai dati elaborati dal Centro Nazionale Sangue
La rivista JAMA Oncology ha pubblicato uno studio internazionale in cui si dimostra l'efficacia della chemio e dell'immunoterapia nei casi di tumore al polmone avanzato prima dell'intervento chirurgico
L’algoritmo è stato validato su oltre 77mila mammografie, prelevate da cinque strutture geograficamente diverse, permettendo di affinare le previsioni sulla probabilità di sviluppare un tumore al seno entro cinque anni
Le piccole, unite nella regione toracica e addominale, condividendo il fegato e parte del pericardio, sono arrivate a Genova grazie all’intervento dell’associazione 'Una Voce per Padre Pio'
Il 40% delle malattie sono evitabili adottando stili di vita sani e sottoponendoci agli screening nazionali. È il tema al centro di un convegno organizzato da Centro Europeo Studi Culturali, Spazio Europa, Commissione Europea
Uno studio dell'Istituto Veneto di Medicina Molecolare (Vimm) ha fatto chiarezza sul ruolo di alcune mutazioni dell'enzima "DNA Polimerasi gamma" (POLγ) nelle malattie mitocondriali rare
All’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è stato eseguito con successo un delicato intervento di ricostruzione e ampliamento dell’uretra su un adolescente, con una tecnica mai usati prima in pediatria
Un effetto che, secondo gli autori, potrebbe essere attribuito all’azione antinfiammatoria e antiossidante della caffeina e di altri composti bioattivi contenuti nel caffè
L'attivazione del sistema motorio attraverso la musica, in particolare quando associata a emozioni nostalgiche, potrebbe diventare un alleato prezioso nella gestione di disturbi del movimento come il Parkinson
Gli scienziati spingono allo screening precoce: dall'analisi di oltre 12mila adulti sottoposti alla loro prima colonscopia è risultato un rischio analogo sia prima che dopo i 50 anni
Dopo le procedure chirurgiche e la chemioterapia tradizionale, la pratica di attività fisica guidata ha ridotto del 28% la possibilità di recidiva o morte da tumore del colon, pari a un beneficio assoluto del 7%. Lo rivela uno studio presentato all'ASCO
La Presidente della FNOPO chiede chiarezza normativa, omogeneità territoriale dei servizi e maggiori strumenti informativi per le future mamme, affinché questa scelta di cura sia veramente accessibile e sicura per tutte
La somministrazione di statine nei pazienti con sepsi può ridurre il rischio di decesso del 39%. Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Immunology
I ricercatori: “Pensavamo che la resistenza ai farmaci derivasse soprattutto da mutazioni genetiche, invece i tumori della testa e del collo spengono volontariamente i freni interni che ne limiterebbero la crescita"
Servier acquisisce da BioNova BN104, candidato per le leucemie acute con mutazioni KMT2A o NPM1. Il trattamento ha ottenuto il riconoscimento di farmaco orfano e la Fast Track Designation dalla FDA. L’operazione rafforza la pipeline onco-ematologica del gruppo farmaceutico francese
Per le donne con tumore del seno, in Italia più di 53mila ogni anno, i farmaci per la gestione degli effetti collaterali delle terapie o della patologia ricoprono quasi il 41% dei costi sostenuti privatamente. A denunciarlo è ANDOS
Messo a punto un bioreattore che permette di ricreare in laboratorio tumori con vascolatura funzionale e le interazioni con il sistema immunitario. Pubblicata sulla rivista “Biomaterials”, la ricerca apre la strada a terapie personalizzate
La musica può diventare uno strumento terapeutico potente, capace di attivare, sostenere e potenziare lo sviluppo dei più piccoli. Nelle due sedi del Centro Don Gnocchi di Roma partono i nuovi corsi di musicoterapia rivolti ai bambini in età evolutiva
Gli esperti riuniti a Bari: “Aumentare la consapevolezza del ruolo indispensabile dei farmaci oppioidi nella gestione del dolore oncologico. Grazie all’innovazione, terapie ‘su misura’ e sicurezza rafforzata”
La scoperta arriva dallo Zimbabwe, ma ha il potenziale per cambiare la vita di madri e bambini in tutto il mondo, soprattutto nei Paesi a basso reddito
Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...