Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
L'intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il panorama della medicina, offrendo nuove e promettenti soluzioni per il trattamento del dolore cronico. A parlarne è la neuroscienziata Carla Ghelardini dell'Università di Firenze
Uno studio dell’Università di Padova pone le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina digitale
I dati sono emersi da uno Studio dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige che ha analizzato i fattori di rischio relativi agli infortuni sugli sci e con lo snowboard durante la stagione invernale 2023/2024. I risultati offrono importanti spunti per la prevenzione degli incidenti sportivi invernali
Uno studio spagnolo, condotto dall'Universitat Autònoma de Barcelona, dal Gregorio Marañón Health Research Institute e dell'Hospital del Mar Research Institute, ha dimostrato che durante la gravidanza il cervello perde una quota importante di materia grigia.
La scoperta è frutto dello studio più vasto condotto finora sull'argomento, basato sui dati di oltre cinque milioni di persone provenienti da 29 Paesi, appartenenti ad una vasta gamma di etnie
Le persone con accumuli di grasso nei muscoli corrono un rischio più elevato di sperimentare problemi cardiaci, indipendentemente dall’indice di massa corporea. E' quanto emerso da uno studio pubblicato sull’European Heart Journal
La ricerca si basa sul monitoraggio per un anno e mezzo di campioni di saliva di oltre 400 pazienti: coloro che hanno avuto un peggioramento della parodontite hanno mostrato livelli sostanzialmente più elevati di nove proteine di segnalazione dell'infiammazione nella saliva rispetto a quelli che non l'hanno avuta
L'incidenza delle infezioni simil-influenzali è in aumento in tutte le fasce d'età, ma sono i bambini sotto i cinque anni di età ad esserne maggiormente colpiti. L'Abruzzo supera la Campania e diventa la regione con il numero più alto di casi
L'European consortium for Solving the Unsolved Rare Diseases, consorzio europeo dedicato a dare un nome alle malattie rare non ancora diagnosticate, dimostra l'importanza della collaborazione internazionale per affrontare le esigenze mediche insoddisfatte
I ministri competenti convochino urgentemente il tavolo tecnico che ha prodotto questa riforma e ascoltino gli esperti. Nel frattempo, i pazienti che assumono cure per la salute mentale sotto indicazione medica specialistica devono essere considerati esenti dalle norme del codice
Pubblicati i risultati di una serie di campagne di screening pluriennali su gruppi marginali della popolazione condotte da un team di ricercatori delle Università di Pisa e Firenze che ha monitorato l’incidenza delle infezioni da epatite B e C
I risultati del rapporto 'Review of Evidence on Alcohol and Health' della Nasem, uno dei più autorevoli organi scientifici statunitensi, che presenta una revisione completa delle evidenze sugli effetti del consumo di alcol sulla salute, distinguendo in modo chiaro tra moderato e abuso
I ricercatori statunitensi hanno scoperto un metodo unico per codificare le sensazioni tattili naturali della mano che consente alle persone con lesioni al midollo spinale non solo di controllare un braccio bionico con il cervello, ma anche di sentire bordi tattili, forme, e movimenti, che fino ad ora non erano possibil
I ricercatori hanno condotto una meta-analisi coinvolgendo 19.469 partecipanti con l'obiettivo di esaminare come l'ordine di nascita, il genere, il temperamento e i tratti della personalità fossero collegati al favoritismo genitoriale
Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo di cui 53 nel mese di novembre 2024, numero in aumento rispetto al mese precedente. È quanto emerge dal bollettino periodico dell'ISS
Un panel internazionale ha avviato un progetto che ha l'obiettivo di individuare un percorso che garantisca i corretti requisiti nutrizionali nelle donne che seguono una dieta priva di glutine durante il concepimento, la gestazione e l'allattamento
Schillaci: "Il trend dei risultati positivi conferma l’importanza delle iniziative di comunicazione realizzate negli ultimi anni e il valore fondamentale della rete e della collaborazione sinergica tra istituzioni e territorio"
A dimostrarlo è un maxi studio durato 43 anni e pubblicato su Neurology. Proposta anche una soluzione al problema: sostituire la carne rossa lavorata con fonti proteiche, come frutta secca e legumi o pesce, può ridurre il rischio di demenza di circa il 20%
Le fratture da fragilità sono un problema importante per la sanità pubblica, che rischia di avere un peso sociale ed economico sempre maggiore a causa dell’invecchiamento della popolazione. Se ne è discusso in un evento dell'Iss
Uno studio italiano ha osservato “in vivo”, grazie a tecniche di imaging avanzate, la migrazione delle cellule tumorali nei tessuti viventi, rivelando il meccanismo con cui si spostano all’interno del corpo. Lo studio è stato pubblicato su Pnas
Lo dimostra uno studio clinico randomizzato che ha coinvolto un campione di volontari adulti, impiegati in un grande centro medico accademico che riferivano uno stress da lieve a moderato
La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad esempio, circonferenza vita o misurazione diretta dell’adipe – per individuare l’obesità, riducendo il rischio di una classificazione errata
Uno studio pubblicato sulla rivista Blood ha dimostrato che la saliva contiene vescicole speciali che innescano una rapida coagulazione del sangue nei pazienti emofilici
Pelle dolorante e difficoltà a dormire sono tra i problemi segnalati quando si riduce gradualmente la crema al cortisone per l'eczema atopico. Almeno questo è quanto emerso da uno studio condotto dall'Università di Göteborg
Le previsioni si basano sul trend registrato negli Stati Uniti: se nel 2020 sono stati accertati circa 514mila casi, nel 2060 le diagnosi sfioreranno il milione
Uno strumento predittivo in grado di determinare l'età in cui un individuo potrebbe sviluppare un lieve declino cognitivo o l'Alzheimer. Si tratta del Florey Dementia Index, descritto sulla rivista Jama Network Open
I ricercatori: "L'impronta digitale, che comprende 29 indicatori di salute vascolare, è un approccio pratico e particolarmente adatto all'assistenza sanitaria di base e a contesti a basse risorse"
Primi interventi in Europa dopo il via libera dell’Unione Europea al dispositivo salvavita. Il primo impianto eseguito a giugno 2023 per uso compassionevole
Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...