Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 18 Luglio 2025

Tumori gastrointestinali, in aumento tra i giovani: “Cresce il rischio, ma non gli screening”

Due revisioni del Dana-Farber Cancer Institute in JAMA e British Journal of Surgery segnalano un preoccupante aumento dei tumori gastrointestinali (colon-retto, stomaco, esofago, pancreas) prima dei 50 anni
Salute 18 Luglio 2025

Salute della vista, in estate ‘anche l’occhio vuole la sua parte’

Con l’arrivo dell’estate, cresce l’attenzione verso la salute della pelle, ma spesso si dimentica che anche gli occhi vanno protetti dai raggi UV. Il presidente della SOI, Matteo Piovella, spiega come prevenire danni alla vista
Salute 18 Luglio 2025

Dislessia: “L’effetto placebo supera la riabilitazione?”

Uno studio italiano dimostra come la sola aspettativa di miglioramento, senza alcuna azione reale, possa potenziare la lettura nei bambini con dislessia evolutiva
Salute 18 Luglio 2025

Studio VOLITION: l’89% dei pazienti naive con HIV sceglie il regime Long Acting cabotegravir + rilpivirina

Lo studio di fase IIIb VOLITION, condotto da ViiV Healthcare, mostra che l’89% delle persone con HIV naïve ed eleggibili al trattamento sceglie di passare alla terapia Long Acting cabotegravir + rilpivirina dopo una rapida soppressione virologica con dolutegravir/lamivudina. I dati rafforzano il ruolo delle formulazioni iniettabili come opzione preferita dai pazienti con HIV
Salute 18 Luglio 2025

All’IRCCS Candiolo primo intervento su tumore ovarico con “micro-taglio” di 3 cm

L’IRCCS di Candiolo ha documentato, tra i primi centri al mondo, la fattibilità di un nuovo tipo di approccio chirurgico robotico nel trattamento del tumore all’ovaio in stadio iniziale che prevede l’utilizzo di una sola incisione
Salute 17 Luglio 2025

Parkinson, sviluppato l’algoritmo che legge il futuro della malattia

Si tratta di un algoritmo predittivo che consente di personalizzare la stimolazione cerebrale profonda in base ai bisogni del paziente, aprendo la strada a neuroprotesi intelligenti
di I.F.
Salute 17 Luglio 2025

Morbillo: 52 casi segnalati a giugno. Iss: “Verificare status vaccinale prima di partire”

Dall'inizio dell'anno sono stati notificati al sistema di sorveglianza 391 casi di morbillo, di cui 52 nel mese di giugno, in calo rispetto ai 71 di maggio. I numeri sono contenuti nell'ultimo bollettino, pubblicato oggi dall'Istituto superiore di sanità
Salute 17 Luglio 2025

Ipertensione resistente ai trattamenti: dati positivi per baxdrostat dallo studio BaxHTN

Lo studio di Fase III BaxHTN mostra che baxdrostat riduce in modo significativo la pressione arteriosa in pazienti con ipertensione non controllata. Il farmaco, sviluppato da AstraZeneca, agisce con un nuovo meccanismo d’azione mirato all’aldosterone
Salute 17 Luglio 2025

Cardiopatie, EchoNext: “L’AI rivoluziona la diagnosi precoce”

Un innovativo strumento di intelligenza artificiale legge un semplice elettrocardiogramma (Ecg) per identificare precocemente malattie cardiache strutturali finora rilevabili solo con esami più complessi
Salute 17 Luglio 2025

Caldo intenso, allarme per i bambini: “I consigli per prevenire malori e colpi di calore”

Il presidente della Sis 118, Mario Balzanelli, indica le precauzioni fondamentali: evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde, idratazione adeguata, abbigliamento leggero e attenzione alla conservazione degli alimenti
di I.F.
Salute 17 Luglio 2025

Malattie genetiche, bambini nati con ‘tre DNA’: “La scienza riscrive l’eredità mitocondriale”

Nel Regno Unito, grazie ad una fecondazione in vitro con donazione mitocondriale, otto neonati sono nati sani da madri affette da malattie gravi ereditarie. In Italia la tecnica è vietata
Salute 17 Luglio 2025

Obesità: la responsabilità è nei piatti, non (solo) nella sedentarietà

Uno studio globale sposta l’attenzione dagli stili di vita alla qualità del cibo, riaccendendo il dibattito sulla prevenzione
Salute 16 Luglio 2025

Diabete e tumore del colon: due mutazioni genetiche svelano il legame nascosto

Mutazioni in due geni legati al diabete di tipo 2 spiegherebbero perché i tumori del colon metastatico nei pazienti diabetici siano più aggressivi. Lo rivela uno studio italiano
Salute 16 Luglio 2025

Scoperta nel Sud Italia una mutazione genetica legata alla morte improvvisa

Un gruppo di genetisti, cardiologi e neurologi dell’IRCCS Ospedale San Raffaele ha identificato una mutazione genetica mai descritta prima del gene LMNA, associata a cardiomiopatia e disturbi neuromuscolari
Salute 16 Luglio 2025

Virus e batteri non vanno in vacanza: le regole d’oro dei pediatri per un’estate sicura

L’estate è tempo di libertà, viaggi e vita all’aria aperta, ma anche di maggior esposizione a infezioni, intossicazioni e punture di insetti. La SIP invita a non abbassare la guardia
di I.F.
Salute 16 Luglio 2025

Le microplastiche possono causare alterazioni maligne nelle cellule polmonari

Le particelle derivanti da micro e nano-plastiche possono innescare alterazioni maligne nelle cellule polmonari associate allo sviluppo del cancro. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Hazardous Materials
Salute 16 Luglio 2025

Disturbi alimentari: Terapia dello Specchio aiuta a fare pace con il fisico

La stagione estiva può essere un incubo per chi ha un disturbo alimentare. Fondazione Ananke sottolinea l'efficacia della Terapia dello Specchio nell'aiutare a fare pace con il proprio corpo
Salute 16 Luglio 2025

Tumore ovarico, scoperti nuovi meccanismi di resistenza alla chemioterapia

Le strutture del Dna a quadrupla elica (g‑quadruplex) favoriscono la resistenza ai farmaci nel tumore ovarico: bloccandole con molecole mirate è possibile ripristinare l’efficacia della chemioterapia
Salute 16 Luglio 2025

Sovrappeso e obesità: il cervello invecchia più in fretta, soprattutto negli uomini

Le donne mostrano dinamiche differenti, e l’impatto è più forte nei più giovani
Salute 16 Luglio 2025

Sonno: yoga, tai chi, camminata e jogging lo migliorano

Queste attività, semplici e accessibili, migliorano durata, efficienza e qualità del sonno, offrendo un’alternativa sicura ai farmaci e alla terapia cognitivo-comportamentale.
Salute 15 Luglio 2025

Invecchiamento e declino cognitivo: “Se vuoi rallentarli, suona uno strumento musicale”

I ricercatori: "Il cervello dei musicisti anziani rimane perfettamente accordato, proprio come uno strumento ben tenuto"
Salute 15 Luglio 2025

Cervello, neonati VS anziani: “In entrambi livelli elevati del biomarcatore dell’Alzheimer”

Nei più piccoli questo marcato aumento è legato a un meccanismo sano e fondamentale per lo sviluppo cerebrale. Lo studio
Salute 15 Luglio 2025

L’aumento di peso favorisce l’invecchiamento cerebrale

Un peso corporeo eccessivo, in particolare lo stato di sovrappeso o di obesità, è associato a un invecchiamento accelerato del cervello e a una maggiore atrofia cerebrale, soprattutto tra gli uomini. Lo ha scoperto uno studio pubblicato su eBioMedicine
Salute 15 Luglio 2025

Retinopatia diabetica, l’intelligenza artificiale fa la diagnosi in un secondo

Presentato a ENDO 2025, lo strumento promette screening rapidi e accessibili per la retinopatia diabetica, anche tramite smartphone, e mira a ridurre la cecità prevenibile a livello globale
Salute 15 Luglio 2025

Da autismo a schizofrenia, l’ossitocina alla nascita può ridurre deficit

Poche gocce nasali di ossitocina, somministrate dalla nascita, per una settimana, potrebbero bastare per prevenire patologie come l’autismo, la schizofrenia e l’ADHD. A rivelarlo è uno studio italiano pubblicato sulla rivista Brain
Salute 15 Luglio 2025

GvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E

Presentato a Roma, su iniziativa della senatrice Elisa Pirro, il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E, elaborato con il contributo di istituzioni, società scientifiche, associazioni pazienti e con il supporto di Sanofi. L’obiettivo è migliorare consapevolezza, diagnosi e gestione della GvHD cronica, malattia rara post-trapianto. Il testo propone 10 azioni concrete, dal registro nazionale ai PDTA.
Salute 15 Luglio 2025

Amicizia, la sintonia è (anche) questione di cervello

Lo studio ha rivelato pure che più l’amicizia si rafforza nel tempo, più cresce la somiglianza nei comportamenti e nelle preferenze
Salute 15 Luglio 2025

Gli infarti non sono come nei film, rischio ritardi in diagnosi e cure

Le rappresentazioni che nei film si danno dell'infarto sono fuorvianti e dovrebbero essere evitate. A dirlo è Ann Eckhardt, professoressa di infermieristica e ricercatrice presso l’Università del Texas ad Arlington
Salute 15 Luglio 2025

Insufficienza della valvola tricuspide, alla Federico II di Napoli i primi interventi “senza bisturi” del Sud Italia

Per la prima volta nel Sud Italia, sono stati eseguiti con successo dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli due impianti transcatetere della valvola tricuspide “senza bisturi”
Salute 15 Luglio 2025

Invecchiamento, anche la situazione politica del Paese in cui viviamo “fa la sua parte”

Lo dimostra per la prima volta uno studio globale su oltre 160 mila persone in 40 Paesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio