Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 30 Luglio 2025

Tumore al polmone: “Da immunoterapia e AI nuove prospettive di trattamento”

L’intelligenza artificiale, applicata in ambito clinico e radiologico, consente oggi di prevedere la risposta ai trattamenti e di orientare le scelte mediche
di I.F.
Salute 29 Luglio 2025

Nascono le Pancreas Unit, un nuovo modello per la cura integrata delle malattie pancreatiche

E' stata ufficialmente avviata l’implementazione della rete di Pancreas Unit, centri specializzati e connessi secondo un modello multidisciplinare, che mira a migliorare gli esiti clinici e garantire pari accesso alle cure su tutto il territorio nazionale
Salute 29 Luglio 2025

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Salute 29 Luglio 2025

Balbuzie, scoperti 48 geni associati: “Verso diagnosi precoce e nuove terapie”

Un maxi-studio genetico su oltre un milione di individui rivela 48 geni coinvolti nell’origine della balbuzie. I risultati aprono la strada a nuove prospettive di diagnosi e trattamento
Salute 29 Luglio 2025

Bambini, come aiutarli a crescere forti? Dai neuropsichiatri l’equilibrio tra autonomia e protezione

Esporsi a piccoli rischi è essenziale per lo sviluppo emotivo e cognitivo dei bambini. La SINPIA ricorda ai genitori l’importanza di bilanciare sicurezza e libertà fin dall’infanzia
di I.F.
Salute 29 Luglio 2025

Estate e gravidanza: i falsi miti da sfatare per vivere il periodo con serenità

Il ginecologo Francesco Gebbia chiarisce che con una buona protezione solare, attività moderata e corretta idratazione, il periodo può essere vissuto serenamente
di I.F.
Salute 28 Luglio 2025

I nemici-amici ci fanno invecchiare prima

Avere qualcuno nella propria vita che infastidisce o causa problemi potrebbe aggiungere 2,5 mesi all'età biologica. Lo ha scoperto uno studio della New York University
Salute 28 Luglio 2025

Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target

Il CHMP dell’EMA ha espresso parere positivo per l’approvazione di vorasidenib, la prima terapia mirata per il glioma di grado 2 con mutazione IDH. Il farmaco ha dimostrato di prolungare la sopravvivenza libera da progressione e di rallentare la crescita del tumore cerebrale nello studio clinico di Fase III INDIGO. La decisione finale della Commissione Europea è attesa nei prossimi mesi
Salute 28 Luglio 2025

Epatiti virali, l’allarme dell’Ecdc: “Cinque milioni di infezioni croniche in Europa, 50mila morti ogni anno”

Più del 60% delle persone infette non sa di esserlo. Crescono i tumori al fegato. L’Europa è in ritardo sugli obiettivi Onu 2030
Salute 28 Luglio 2025

Chirurgia protesica del ginocchio, una nuova era: “Più sicura, precisa e su misura”

In Italia si registrano ogni anno oltre 85 mila interventi di protesi di ginocchio, tra il 2025 e il 2030 si stima un tasso di crescita annuale del 3,6%
Salute 28 Luglio 2025

Ictus: il “neglect” colpisce il 50% dei pazienti, ma è sotto-diagnosticato e sottotrattato

A.L.I.Ce. Italia Odv (Associazione per la Lotta all'Ictus Cerebrale) accende i riflettori su una delle conseguenze meno conosciute ma fortemente invalidanti dell’ictus cerebrale: il neglect o sindrome da eminegligenza spaziale
Salute 28 Luglio 2025

BPCO: ok CHMP dell’EMA a inalatore green per la triplice BGF

Il CHMP dell’EMA ha espresso parere positivo all’uso di un nuovo propellente a basso impatto ambientale per la somministrazione della triplice terapia BGF (budesonide/glicopirronio/formoterolo) di AstraZeneca, già autorizzata per la BPCO. È il primo inalatore pressurizzato con potenziale di riscaldamento globale quasi nullo
Salute 28 Luglio 2025

Sui social impazza l'”abbronzatura selvaggia”. ADOI: “Un pericolo per la salute della pelle”

L’Associazione Dermatologi-Venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica esprime forte preoccupazione per la diffusione di un trend social che celebra l’abbronzatura estrema e le scottature solari come segni di distinzione estetica
Salute 28 Luglio 2025

Vacanze in dolce attesa: i consigli dell’ostetrica per viaggiare sicure

Dalla scelta del periodo giusto ai mezzi di trasporto più adatti, fino alla documentazione da portare con sé: l’ostetrica Anna Domenica Mignuoli spiega come pianificare un viaggio in gravidanza senza rischi, nel rispetto del benessere materno e fetale
Salute 25 Luglio 2025

Annegamenti: “Ogni anno in Italia 330 vittime”. Dal Ministero le regole salvavita

Nella Giornata mondiale per la prevenzione dell’annegamento, il dicastero lancia un appello alla prudenza: “Anche quest’estate adotta i giusti comportamenti. Per un’estate sicura, proteggi te stesso e chi ami anche in acqua”
Salute 25 Luglio 2025

Un lutto intenso accorcia la vita

Coloro che vivono lunghi periodi di intenso dolore dopo la morte di una persona cara hanno un rischio più elevato di morire entro il decennio successivo. A scoprirlo è stato uno studio danese, pubblicato sula rivista Frontiers in Public Health
Salute 25 Luglio 2025

HIV: parere positivo del CHMP dell’EMA per lenacapavir iniettabile nella profilassi pre-esposizione

Il CHMP dell’EMA ha dato parere positivo a lenacapavir come profilassi pre-esposizione (PrEP) per la prevenzione dell’HIV in adulti e adolescenti a rischio. Il farmaco sarà ora valutato dalla Commissione Europea per l’autorizzazione all'immissione in commercio
Salute 25 Luglio 2025

Fratture in menopausa: i benefici della terapia ormonale svaniscono dopo l’interruzione

Secondo un ampio studio pubblicato su The Lancet Healthy Longevity, la protezione offerta dalla terapia ormonale contro il rischio di fratture si annulla entro un anno dalla sospensione, per poi riemergere dopo circa un decennio
Salute 25 Luglio 2025

Cancro al seno: più donne ad alto rischio potrebbero evitare la malattia grazie alla mastectomia preventiva

Un nuovo studio pubblicato su JAMA Oncology propone di ampliare l’accesso alla mastectomia profilattica anche a donne senza mutazioni genetiche ma con rischio elevato. La strategia sarebbe efficace e sostenibile sul piano economico
di I.F.
Salute 25 Luglio 2025

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l’appello all’azione
Salute 24 Luglio 2025

Epilessia pediatrica: il trattamento con cannabidiolo riduce i sintomi

Una ricerca, pubblicata su Epilepsia, ha evidenziato che il trattamento con cannabidiolo è in grado di ridurre i sintomi di una grave e rara forma di epilessia pediatrica
Salute 24 Luglio 2025

Al San Raffaele di Milano nasce l’Ambulatorio Diabete Raro

Al San Raffaele di Milano nasce l'Ambulatorio Diabete Raro: la nuova area multidisciploinare dedicata ai pazienti pediatrici affetti da forme rare di diabete, come la Sindrome di Wolfram e il leprecaunismo
Salute 24 Luglio 2025

Mielofibrosi: scoperta proteina che causa metastasi

Uno studio italiano hanno caratterizzato i meccanismi coinvolti nelle metastasi dei pazienti con mielofibrosi, identificando un nuovo bersaglio terapeutico. I risultati dello studio sono stati pubblicati sul Journal of Cellular and Molecular Medicine
Salute 24 Luglio 2025

Farmaci contaminati, in 90 anni oltre 1.300 morti. Oms e Unodc lanciano l’allarme

Sotto accusa eccipienti tossici usati in farmaci pediatrici nei Paesi a basso reddito. L'appello congiunto: “Serve un’azione globale urgente”
Salute 24 Luglio 2025

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe vaccinarsi. A dirlo è la Fondazione AIOM
Salute 24 Luglio 2025

Shigella: con anticorpo monoclonale possibile protezione completa

Un candidato anticorpo monoclonale potrebbe essere sfruttato come nuovo strumento profilattico, terapeutico e diagnostico contro la shigellosi. E' il risultato descritto in uno studio pubblicato sulla rivista Pnas
Salute 24 Luglio 2025

Interstiziopatie polmonari è la prima causa di morte nei pazienti con artrite reumatoide

Individuare e gestire efficacemente le interstiziopatie polmonari nei pazienti reumatici, con la telemedicina, diagnosticandole precocemente. È questo l’obiettivo di “Recall.it”, nuovo progetto della Società Italiana di Reumatologia
Salute 24 Luglio 2025

Arriva il Quantum Metabolic Avatar, gemello digitale del metabolismo umano

Per la prima volta, usando algoritmi quantistici, è stato creato un avatar del metabolismo umano per studiare tutte le possibili reazioni biochimiche metaboliche all'interno del nostro corpo, con la possibilità di sviluppare avatar personalizzati
Salute 24 Luglio 2025

Cuore, bambina salva grazie a pacemaker senza fili. Secondo caso in Italia, quinto al mondo

L'intervento salva-vita sulla piccola di 11 anni è stato possibile grazie al progetto APE, che riunisce Meyer e Asl Toscana Centro per la cura delle aritmie pediatriche
di I.F.
Salute 24 Luglio 2025

All’Università è più facile superare gli esami orali a mezzogiorno

Gli studenti universitari hanno maggiori probabilità di superare gli esami orali se questi si svolgono verso mezzogiorno. A scoprirlo è uno studio dell'Università di Messina, pubblicato su Frontiers in Psychology
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione