Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Il pediatra: «Il concetto di esperienza avversa rappresenta un’evoluzione di quello di maltrattamento. Se fino a qualche anno fa, a questo termine si associavano violenza psico-fisica e abuso sessuale, oggi vengono inclusi anche quei vissuti di bambini che crescono in ambienti familiari conflittuali, all’interno di carceri o case famiglie o che sono vittime di traumi, diretti e indiretti, compresi quelli da disastro»
In occasione della Giornata Europea degli Antibiotici gli infettivologi italiani, riuniti in occasione del Congresso internazionale “(R)evolutions in infectious diseases. Immunity and Pharmacology”, puntano i riflettori sull’ antibiotico-resistenza tra i pazienti oncologici e sulle strategie per contrastarla
Due nuovi studi pubblicati sul New England Journal of Medicine mettono in dubbio l'efficacia della quarta dose e degli anticorpi monoclonali contro le varianti del virus attualmente predominanti
Appello di Fondazione Onda e delle società scientifiche affinché il nuovo governo prenda in carico la questione e dia corso ad una serie di cambiamenti: dal codice di esenzione ad un accesso alle cure più rapido, all’impiego dei monoclonali fino all’introduzione dello psicologo nei centri cefalee
L'attore Alessandro Haber guarda il mondo «a mezz'altezza» a causa di un intervento andato male. Ora continua a seguire alcune terapie, ma ammette di essere molto fragile in questo momento
L’obiettivo della legge è quello di garantire un primo livello di assistenza psicologica integrato con gli altri servizi sanitari. Per Maria Antonietta Gulino, presidente dell’Ordine degli psicologi della Toscana, si tratta di un sistema «che può intercettare il disagio prima che diventi qualcosa di più grave»
L’associazione costituita nel 2018 ha fatto parte del tavolo tecnico istituito dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri. Simonetti: «Episodi minimizzati e ignorati troppo a lungo, ora chiediamo una commissione d’inchiesta indipendente a supporto della verità e proponiamo un codice rosso per lo sport»
Giunta alla 10ª edizione, la campagna, promossa dalla Fondazione Francesca Rava, si terrà dal 18 al 25 novembre. I farmaci donati saranno destinati agli 868 enti che aiutano i minori e le famiglie in difficoltà in Italia e all’Ospedale pediatrico N.P.H. St. Damien di Haiti. Madrina dell’iniziativa Martina Colombari
I soggetti nati gravemente pretermine (prima delle 32 settimane) hanno un rischio elevato di disturbi dell’apprendimento, deficit delle funzioni esecutive e dell’attenzione, iperattività e problematiche emotive in età scolare. Follow up neonatale e interventi precoci sono fondamentali per diminuire il rischio
Tra gli italiani dai 18 ai 59 anni solo il 31% pratica sport, le donne ferme al 23%. Lo sport è un “farmaco” che non ha controindicazioni. Se ne parlerà oggi nella conferenza stampa: “Lo sport come medicina: un patto per la salute e il benessere dei cittadini” in Senato
Accademia del Paziente Esperto EUPATI, insieme ai Pazienti Esperti EUPATI, a 49 Associazioni di Pazienti ed altre Associazioni, lanciano un appello alla Conferenza Stato Regione e al Ministero della Salute affinché provvedano al più presto alla riorganizzazione dei Comitati Etici territoriali a favore della Ricerca Clinica in Italia
Circa 4 medici su 10 sono pronti a lasciare il posto fisso in ospedale per lavorare come gettonisti. È il risultato emerso da un sondaggio flash proposto dalla Federazione CIMO-FESMED ad un campione di 1000 medici. Si rischia di dover celebrare presto il funerale del nostro Servizio sanitario nazionale
I Pronto soccorso italiani sono al collasso per la grave carenza di personale. Mancano 5mila unità. Si temono situazioni di crisi soprattutto durante le festività natalizie. Domani prevista una manifestazione della Simeu davanti al Ministero della Salute
Digitalizzazione, ricerca e innovazione in sanità. Il mondo farmaceutico in pandemia ha visto il futuro della salute in Italia, che gli investimenti previsti con il PNRR potrebbero trasformare in realtà. Ne è convinto Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, che abbiamo incontrato a Frontiers Health, l'appuntamento internazionale della digital health che si è svolto a Milano
Il futuro della sanità passa dalla digital health. La pandemia non ci ha lasciato dubbi su quale debba essere l’evoluzione del SSN e del sistema privato che gli lavora accanto. Roberto Ascione, CEO & Founder Healthware Group, da tempo ne è fermo sostenitore. Sanità Informazione lo ha incontrato alla seconda edizione milanese di Frontiers Health
Il virus che è stato trovato nella zona di Bergamo nell’uomo può provocare febbre, nausea e mal di testa. I ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna: «Niente allarmismo, non c’è parentela con il Covid»
Di recente si è svolta la quinta edizione degli Oscar della Sanità che ogni anno premia i migliori progetti, realizzati negli ultimi due anni, che mettono al centro l’utente e puntano ad eliminare sprechi e inefficienze organizzative. Il premio è organizzato da Fiaso, Federsanità, Aiop, SIMM, Università degli Studi di Siena e Telos Management Consulting
«I pazienti non vedono l’ora di poter trarre beneficio dal nuovo trattamento per l’ASMD approvato di recente in Europa, America e Giappone» spiega Annalisa Bisconti, Direttore esecutivo dell’Associazione Italiana Niemann Pick Onlus
La psicologa Cuzzocrea: «La maggior parte di loro è traumatizzata o ha sviluppato disturbi psichici. Necessario integrare la presa in carico all’accoglienza e prevedere follow up»
Dalle farfalle alla carbonara con la panna e la pancetta alla costoletta alla milanese fatta con il pollo o il maiale e fritta nell'olio di semi fino al tiramisù senza mascarpone. Questi sono solo i più comuni esempi di «tradimento» della cucina italiana all'estero, secondo una ricerca condotta da Coldiretti
In occasione della giornata nazionale dedicata alle cure palliative si è concluso il progetto “Cure palliative per la qualità della vita” della Asl Roma 4, che grazie al supporto di tanti partner ha visto creare una grandissima coperta composta da mattonelle colorate realizzate a mano e poi assemblate insieme
La dieta chetogenica è nata nel 1920 come piano alimentare per il trattamento dell’epilessia farmaco resistente. Attualmente è utilizzata per diverse malattie, tra cui la sindrome da deficit del trasportatore del glucosio di tipo 1 (Glut1), il deficit di Piruvato Deidrogenasi (PDH), oltre che nelle epilessie farmaco-resistenti. In questi casi, la dieta chetogenica è un trattamento indispensabile, se non addirittura l’unico possibile
Per la prima volta al mondo è stato donato a scopo di trapianto un organo da una persona ultracentenaria. Il prelievo, che non ha precedenti documentati in letteratura scientifica, è stato effettuato all'Ospedale San Giovanni di Dio di Firenze su una donna deceduta a 100 anni, 10 mesi e 1 giorno
Il nuovo metodo contraccettivo maschile verrà testato a Melbourne, in Australia. Consiste in un'iniezione di un idrogel in grado di bloccare il passaggio dello sperma ai testicoli
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra lunedì 14 novembre 2022 gli specialisti dell'Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS) invitano le persone con diabete a sottoporsi tempestivamente alla vaccinazione antinfluenzale
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha dichiarato che la quarta dose non ha senso per le persone che non sono a rischio. Queste dichiarazioni non sono piaciute a molti scienziati che hanno espresso forti preoccupazioni
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...