Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Una revisione di dati relativi a oltre 245.000 dosi di vaccini mRNA COVID-19 somministrate a bambini piccoli (la maggior parte dei quali di età pari o inferiore a 4 anni) non ha rilevato il verificarsi di effetti collaterali gravi. Lo studio, pubblicato su ‘Pediatrics‘, è stato condotto dalla divisione di ricerca Kaiser Permanente in collaborazione con i Centers for […]
C'è preoccupazione per il ritorno del morbillo, la più contagiosa tra le malattie infettive. Dopo un drastico calo, durante la pandemia, complice il distanziamento sociale e l'uso della mascherina, ora questa tendenza si è rapidamente invertita. «Casi in aumento a livello globale», afferma Patrick O'Connor, esperto OMS
Scompare il "CV2123", il codice di esenzione che aveva aiutato chi aveva sofferto di forme severe di Covid-19. L’Associazione Italiana Long Covid chiede maggiore supporto medico e un sostegno economico e sociale per chi ancora soffre. Petrillo (Commissione fiscale Uneba) «Resta l’esenzione per la patologia correlata»
Per il nostro cuore non c'è giorno della settimana peggiore del lunedì. E' proprio in questo giorno, infatti, che avvengono con più frequenza gli infarti gravi e fatali. Una ricerca irlandese, presentata alla conferenza annuale della British Cardiovascular Society, ha infatti determinato che a inizio settimana il rischio di subire un attacco cardiaco letale è superiore del 13% rispetto al previsto. Il cardiologo Esposito: «A giocare un ruolo determinante è il ritmo circadiano»
Affidare il paziente lungo-sopravvivente alla medicina del territorio, costruendo un sistema di monitoraggio e follow-up omogeneo tra le regioni italiane è l’obiettivo numero di Bridge the Gap un progetto ideato per realizzare un piano di intervento che definisca i principi inderogabili dell’assistenza del paziente con neoplasie ematologiche in Italia. Ne parla, in un’intervista a Sanità Informazione, Davide Petruzzelli, presidente de “La Lampada di Aladino”
In Italia è previsto un aumento del rischio e dell’aggressività delle malattie infettive correlate al clima e in particolare quelle causate da vettori come le zanzare, quali malaria, Dengue, febbre da Chikungunya, febbre West Nile, oltre che le patologie trasmesse da pappataci (leishmaniosi) e zecche (malattia di Lyme, encefalite da zecche e babesiosi umana). Ad […]
Dal 12 al 16 giugno le persone con asma possono effettuare una valutazione gratuita di controllo della malattia e ricevere il parere di uno specialista. Attivo il Numero Verde 800 628989 per prenotare in uno dei 40 Centri specializzati in tutta Italia
Ideato da Andrea Ferrari, medico oncologo, "Progetto giovani" è un laboratorio artistico di idee con cui i ragazzi cercano di affrontare al meglio le cure. Con "I was only sixteen" cantata da Tony Hadley raccontano in musica la malattia
Il trio Covid-influenza-Rsv che abbiamo tanto temuto nella scorsa stagione, negli Stati Uniti, è diventato un minaccioso «quartetto». Sul finire della stagione invernale, infatti, un altro virus respiratorio ha preso piede negli Stati Uniti. Si tratta del metapneumovirus umano, o HMPV. Abbiamo chiesto a Concetta Castilletti responsabile Unità Operativa Virologia e Patogeni Emergenti dell'IRCCS Sacro Cuore Don Calabria, Negrar, qual è la situazione in Italia
Appello di ANASTE alla politica: senza aiuti a rischio chiusura molte strutture medio piccole a causa dell'inflazione e della carenza di personale. Una soluzione? Mettere contenuti e proposte concrete alla nuova Legge delega sulla non-autosufficienza, recentemente approvata dal Parlamento
Dopo i 7 decessi in Francia l'OMS avverte: «Al momento nessun allarme, ma va fatta molta attenzione anche dal punto di vista dei laboratori che devono essere pronti per cercarlo nelle feci»
Con l’arrivo del caldo il gelato diventa protagonista dei pasti. Ma da semplice dessert sta scalando le preferenze e sempre più spesso diventa l’opzione, unica, per il pranzo. Dei pregi e difetti di pranzare con una coppetta o con un cono, seppur gustoso, parlano l’immunologo Mauro Minelli, docente di dietetica e nutrizione umana all’Università Lum […]
Senza vaccino più rischi dal Covid anche a 24 mesi dalla guarigione: infatti, secondo un lavoro pubblicato sul British Medical Journal, più di una persona su 6 tra i non vaccinati riporta effetti del Covid sulla salute due anni dopo l’infezione. Condotto da Tala Ballouz e Milo Puhan dell’Università di Zurigo, lo studio rileva che […]
“La gestione operativa del paziente osteoporotico, come è stato rilevato dai rapporti OSMED dell’AIFA, rappresenta in generale una diffusa criticità in quanto, sia sul versante diagnostico che su quello terapeutico, non sempre i pazienti ricevono provvedimenti coerenti con le indicazioni suggerite dalla letteratura internazionale”. È questo il punto di partenza, spiega la Fondazione Osteoporosi, per […]
L’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” sarà partner del “Future Hits Live”, concerto organizzato da Rtl 102.5 e Radio Z e in programma sabato 10 giugno al “Foro Italico”. L’obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione giovanile sull’HIV e le malattie sessualmente trasmesse. In particolare, sull’importanza della prevenzione: profilattico e screening. Le stime […]
Mazzacane (GOAL) «Meglio investire sul territorio piuttosto che nei medici gettonisti in PS. Con il metodo RAO possibile differenziare i tempi e fare di poliambulatori territoriali o case di comunità i luoghi ideali per la presa in carico del paziente»
Sono 3 milioni gli italiani con disabilità a cui è rivolta l'iniziativa di AISM "La vita indipendente (non) va in vacanza". Il progetto, grazie al noleggio di auto adattate, permette di rendere indipendenti nel viaggio anche le persone con patente speciale
Coloro che lavorano nei ristoranti anche quando sono malati sono tra i principali «diffusori» di malattie di origine alimentare. Sono le conclusioni di un nuovo studio dei Centers for Disease Control and Prevention (Usa), pubblicato nel Morbidity and Mortality Weekly Report
Ricciardi: «Un rischio vero, serve monitorare trasmissione da uomo a uomo» Il virus dell’aviaria “rappresenta un rischio vero, serve monitorare. L’importante che non ci sia trasmissione da uomo a uomo, questa è la principale variabile da tenere sotto controllo. Il passaggio dall’animale all’uomo sappiamo che c’è: è un meccanismo che conosciamo bene, l’auspicio è che […]
La Rete Italiana Screening Polmonare grazie alla TAC spirale a basso dosaggio e con il supporto dell’intelligenza artificiale è in grado di individuare il tumore al polmone in fase iniziale e prevenire anche patologie del sistema cardiovascolare e respiratorio
L'ipotesi che il virus Sars-Cov-2 sia fuoriuscito da un laboratorio non dovrebbe essere scartata. Questa è la dichiarazione scioccante che un importante scienziato ex componente del governo cinese ha rilasciato a BBC News
Uno spray nasale alla ketamina potrebbe divenire un trattamento sicuro ed efficace per l’emicrania cronica refrattaria alle altre cure: e’ molto efficace per quasi meta’ dei pazienti e migliora la qualita’ di vita di oltre un paziente su tre. Lo rivela uno studio diretto da Michael Marmura della Thomas Jefferson University a Philadelphia e pubblicato […]
Oltre cinque milioni di euro messi a disposizione dei ricercatori dal Bando 2022 e 153 gruppi di ricerca che nel 2023 hanno in corso 97 progetti di ricerca con un finanziamento di 22 milioni di euro, non tutti arrivati quest’anno ma negli ultimi tre anni. Ben 154 pubblicazioni con impact factor medio di 8,2 nel […]
È stato presentato all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo un progetto di ricerca che punta a nuove conoscenze, anche di carattere terapeutico, sulla sindrome di Kleefstra, malattia genetica rara che si manifesta fin dall’infanzia con ritardo nello sviluppo psicomotorio, disabilita’ intellettiva, riduzione del tono muscolare, associati spesso ad anomalie del comportamento e neurologiche, epilessia, tratti […]
La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
L'uso prolungato di integratori a base di melatonina potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...