Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 10 Gennaio 2025

Trapianto di polmone: “Liste di attesa più lunghe per le donne, ma le aspettative di vita sono migliori”

Le donne hanno anche meno probabilità di ricevere un trapianto di polmone (91,6% contro 95,6%). Ricerche precedenti hanno dimostrato che le donne hanno pure maggiori probabilità di morire in lista d'attesa
Salute 10 Gennaio 2025

Demenza, l’aspettativa di vita di chi ne soffre si riduce fino a 13 anni

I ricercatori olandesi hanno cercato di determinare la prognosi delle persone con una diagnosi di demenza, sia per quanto riguarda l'aspettativa di vita residua, che per il tempo di ricovero in casa di cura, basandosi sui dati estratti da 261 studi pubblicati in quarant'anni
Salute 10 Gennaio 2025

Dermatite atopica: figli di donne con patologia hanno maggior rischio di svilupparla

Secondo uno studio pubblicato sul JDDG Journal, esiste una significativa associazione tra dermatite atopica materna e risultati avversi per la gravidanza e la prole. “Alcuni studi hanno identificato un aumento dei rischi di complicazioni della gravidanza nelle future mamme con dermatite atopica (DA). Tuttavia, le associazioni tra DA materna e risultati avversi della gravidanza o […]
Salute 9 Gennaio 2025

I traumi cranici posso attivare i virus latenti

I traumi cranici possono provocare la riattivazione di agenti patogeni latenti. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati della Tufts University e dell’Università di Oxford, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science Signaling
Salute 9 Gennaio 2025

Lo stress lavorativo compromette la qualità del sonno

Lavorare sotto pressione eccessiva, nel lungo periodo, può compromettere anche la qualità del sonno. A dimostrarlo uno studio condotto dall’Università della California e pubblicato sull’American Journal of Industrial Medicine
Salute 9 Gennaio 2025

Cancro al seno, con l’AI le diagnosi sono più certe. Le evidenze scientifiche

Lo studio dell'Università di Lubecca ha coinvolto quasi 200 radiologi che hanno esaminato 461.818 donne in 12 siti di screening del cancro al seno in Germania tra il luglio 2021 e il  febbraio 2023, e per ogni persona hanno potuto scegliere se utilizzare o meno l'IA
di I.F.
Salute 9 Gennaio 2025

Tumore al seno: biopsia liquida utile per l’accesso a terapie innovative

Le donne, colpite da carcinoma mammario metastatico, dovrebbero essere sottoposte a biopsia liquida. È quanto stabilito dal panel di esperti del Tavolo multidisciplinare laziale del progetto "biopsia liquida nel carcinoma della mammella metastatico Er+ / Her2"
Salute 9 Gennaio 2025

Salute orale, diagnosi e terapie dipendono anche dal genere del paziente

I risultati di un nuovo studio potrebbero aprire la strada a diagnosi e terapie sempre più personalizzate. I ricercatori: "La parodontite è una malattia infiammatoria cronica comune, ma progressivamente debilitante che colpisce i tessuti che sostengono i denti e che, se non trattata, porta alla perdita dei denti"
Salute 9 Gennaio 2025

Ictus: scoperto potenziale bersaglio terapeutico per rigenerare il tessuto del cervello

Il recettore di membrana GPR17 rappresenta un promettente bersaglio terapeutico per la rigenerazione del tessuto cerebrale a seguito di un ictus. A scoprirlo è una ricerca internazionale pubblicata sul The Journal of Pathology.
Salute 9 Gennaio 2025

Malattie tropicali trascurate, causano 19 milioni di anni di vita persi ogni anno

I dati sono stati riportati da Massimo Ciccozzi della Università Campus Bio-Medico di Roma, in un articolo pubblicato sulla rivista Viruses, che analizza i fattori che perpetuano il peso delle malattie tropicali trascurate, evidenziando come le scarse infrastrutture sanitarie, le condizioni socioeconomiche sfavorevoli e la mancanza di risorse terapeutiche ne esacerbano l'impatto
Salute 9 Gennaio 2025

Schizofrenia, verso la diagnosi precoce grazie all’analisi della concentrazione di due amminoacidi nel sangue

I ricercatori hanno esaminato 251 persone, suddivise in quattro gruppi in base al diverso stadio della malattia
Salute 8 Gennaio 2025

Una sauna prolungata può provocare pericolosi colpi di calore

Passare troppo tempo in sauna senza un’adeguata idratazione può esporre al rischio di colpi di calore. A lanciare l’allarme uno studio del Birmingham Heartlands Hospital, pubblicato sul British Medical Journal Case Reports
Salute 8 Gennaio 2025

“Quanto sarà alto mio figlio da grande?”: la risposta è nello smalto dei denti

Secondo i ricercatori delle Università di Bologna, Sapienza e di Modena e Reggio Emilia, "le traiettorie di crescita" degli individui durante l'infanzia potrebbero essere tracciate studiando le caratteristiche dello smalto dentale
Salute 8 Gennaio 2025

Melanoma: 2024 anno “nero” per l’Italia con un aumento del 30% delle diagnosi

I recenti "numeri del cancro in Italia" indicano un grande aumento delle diagnosi di melanoma, mentre dall’ESMO arrivano le nuove linee guida europee per la gestione della malattia
Salute 8 Gennaio 2025

Microbiota: vegani, vegetariani e onnivori a confronto. Ecco chi gode di una salute intestinale migliore e perché

Il coordinatore dello studio: "La quantità e la diversità di cibi di origine vegetale ha un impatto molto positivo sul microbioma. Il singolo fatto di evitare carne o prodotti caseari non necessariamente ha un effetto favorevole se non accompagnato da diversità e qualità del cibo a prodotti a base vegetale"
Salute 7 Gennaio 2025

Metapneumovirus umano, uno studio italiano fa il punto sul virus che sta mettendo in crisi la sanità cinese

Le conclusioni dei ricercatori: "È essenziale che le autorità sanitarie comunichino in modo trasparente, evitando sia il sensazionalismo che la minimizzazione dei rischi. La comunicazione deve essere tempestiva, ma sempre supportata da una solida base scientifica, in modo da rassicurare il pubblico senza nascondere alcun rischio"
di I.F.
Salute 7 Gennaio 2025

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Salute 7 Gennaio 2025

Alcol, le autorità sanitarie americane: “Scrivere sull’etichetta che provoca il cancro”

Perrone (Aiom): “Non è uno scoop che l'alcol sia associato allo sviluppo del cancro. Quello che forse rappresenta una notizia è che qualcuno chieda che si applichino anche sull'alcol delle modalità di comunicazione sulla pericolosità che ad oggi sono riservate al fumo e ai prodotti da fumo”
Salute 7 Gennaio 2025

Sclerodermia, trattata la prima paziente adulta con CAR-T refrattaria ad altri trattamenti

Il trattamento è stato somministrato al Policlinico Gemelli, mentre le cellule geneticamente modificate sono state prodotte dall’officina farmaceutica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Salute 7 Gennaio 2025

Pronto soccorso, Riccardi (Simeu): “Le attese fanno crescere la mortalità fino al 4,5%”

Il neo presidente della Simeu: "I professionisti vanno via dal pronto soccorso non per burnout, ma perché non sopportano più di vedere il malato che perde la sua dignità"
Salute 7 Gennaio 2025

Le vacanze di Natale “fanno bene” all’Influenza

Il livello d’incidenza è pari a 9,9 casi per mille assistiti (10,5 nella settimana precedente), mentre nella stessa settimana della scorsa stagione l’incidenza raggiungeva il picco stagionale con 18,4 casi per mille assistiti
Salute 20 Dicembre 2024

L’autismo è tra le prime 10 cause di impatto non fatale sulla salute dei giovani

Nel 2021, si calcola che nel mondo ci fossero circa 61,8 milioni di persone nel mondo con autismo, ovvero 1 su 127. A stimarlo è stata una nuova analisi globale pubblicata sulla rivista The Lancet Psychiatric
Salute 20 Dicembre 2024

Ictus: 120mila persone colpite ogni anno, 12mila under 55

In Italia sono 120mila le persone colpite da ictus ogni anno e 12mila di loro sono under 55. Il 25% dei casi avviene infatti prima dei 65 anni di età. Per sensibilizzare alla patologia l’Associazione Italiana Ictus ha lanciato una campagna di sensibilizzazione
Salute 20 Dicembre 2024

Alzheimer, il citomegalovirus possibile fonte di demenza

Se confermata, quest’ipotesi potrebbe suggerire che farmaci antivirali esistenti potrebbero trattare o prevenire almeno alcuni casi di Alzheimer
di I.F.
Salute 20 Dicembre 2024

Autismo, scoperto un nuovo gene implicato nel disturbo che si tramanda di madre in figlio

La ricerca ha evidenziato che le varianti del gene Ddx53 contribuiscono all'autismo, fornendo nuove conoscenze sulle basi genetiche di questa condizione ed aprendo nuove prospettive di diagnosi precoce
Salute 20 Dicembre 2024

Invecchiamento: i 70enni di oggi sono ‘biologicamente’ più giovani di almeno 10 anni

I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Aging da un gruppo di ricerca internazionale guidato dalla Columbia University, sono stati ottenuti analizzando i dati di vasto studio sulla popolazione inglese, l'English Longitudinal Study of Aging (Elsa)
Salute 20 Dicembre 2024

Fegato grasso, l’epatologo: “Attenzione al Natale: i pasti abbondanti aumentano il rischio di infiammazione”

In un'intervista a Sanità Informazione, il professor Umberto Vespasiani Gentilucci spiega cos’è questa patologia, da cosa è causata e come si cura, offrendo anche qualche consiglio da seguire durante le festività natalizie
Salute 19 Dicembre 2024

Scoperta l’Emoglobina Monza, si degrada con la febbre

Si chiama Emoglobina Monza ed è una nuova variante di emoglobina instabile associata ad anemia emolitica acuta in età pediatrica. E' stata identificata alla Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza e studiata grazie all’intelligenza artificiale e ad altre tecniche avanzate
Salute 19 Dicembre 2024

Morbillo, Iss: “Nel 2024 raggiunti quasi mille casi, il 90% non vaccinati”

Oltre la metà sono adolescenti o giovani adulti tra i 15 e i 39 anni, l'incidenza più alta nei bimbi under cinque. Sono 77 gli operatori sanitari contagiati
Salute 19 Dicembre 2024

Accordo Bambino Gesù-Infn sulla ricerca e sullo sviluppo di radiofarmaci contro il cancro

L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare hanno siglato ogg un accordo di collaborazione della durata di cinque anni per la ricerca e lo sviluppo di radiofarmaci oncologici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.