Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Migliore (Fiaso): «L’arrivo dei vaccini bivalenti potrà dare ora un ulteriore contributo nella lotta al virus: ripartire con vigore con la campagna vaccinale per immunocompromessi e anziani»
A Roma e Milano il CardioBreast – Dragon Boat Festival unisce sport, salute e prevenzione. Gli eventi alla Darsena di Milano il 18 settembre e al Laghetto dell’Eur il 15 ottobre. La manifestazione vedrà due squadre femminili composte da atlete operate di cancro al seno competere in due gare amichevoli, mentre a riva tifosi e spettatori potranno effettuare screening cardiologici gratuiti, grazie al camper e agli specialisti messi a disposizione dall’INRC, Istituto Nazionale Ricerche Cardiovascolari
La proposta avanzata dalla FIMP a difesa dei 67 mila minori con patologie gravi prevede anche uno sportello dedicato nelle ASL, un ambulatorio nelle case di Comunità e una formazione più specifica per lavorare sulla diagnosi precoce
Il ministro del Lavoro Andrea Orlando ha annunciato la proroga dello smart working fino al 31 dicembre per i fragili e per i genitori di figli con meno di 14 anni
Raffaella Cancello (Centro obesità Auxologico Ariosto Milano): «Le persone con un numero elevato di papille sono in media più sensibili ai gusti degli alimenti». Ai quattro gusti principali: dolce, salato, amaro e acido, dopo una scoperta giapponese si è aggiunto il gusto umami e di recente l’oleogusto
I cittadini possono aiutare i ricercatori a tracciare le zanzare che trasmettono i virus, come il West Nile. Basta scaricare l’app gratuita Mosquito Alert e inviare foto di zanzare, siti riproduttivi e punture ricevute
Sui mezzi pubblici senza mascherina: 203 persone sono state multate per questa ragione in tutta Italia all'esito di una campagna dei Nas che complessivamente hanno controllato 30mila utenti
Abolito l’obbligo di mascherina in classe, ma c’è chi la indosserà ugualmente, lo psicologo: «Aiuta a sentirsi più al sicuro». Altra novità dell’anno scolastico 2022-23 è la riapertura delle mense, ma l’esperto avverte: «Attenzione all’inquinamento acustico. La pandemia ci ha disabituati al caos»
Il ministero della Salute ha siglato un accordo con gli Usa per un programma pilota di scambio di donatori di rene per pazienti in attesa di un trapianto
Appello del direttore del centro per le Aritmie di Origine Genetica dell’istituto Auxologico ai medici dello sport «Attenzione all’ECG di base ed alle aritmie durante le prove da sforzo, a volte possono essere sintomo di malattie genetiche pericolose. La cura c’è con betabloccanti e denervazione cardiaca»
Una serie di crisi senza precedenti, tra cui principalmente il Covid, ha riportato indietro il progresso umano di 5 anni e ha alimentato un'ondata globale di incertezza. Lo rivela un nuovo rapporto dell'ONU
Farmindustria, Egualia, Assoram, Adf, Federfarma Servizi, Federfarma e Assofarm lanciano l'allarme sulla «insostenibilità dei costi derivanti dalla drammatica crisi energetica che sta seriamente mettendo a rischio le forniture dell'intera filiera della salute». Le associazioni chiedono misure urgenti
A causa della pandemia, oggi nel mondo ci sono circa 10 milioni e mezzo di bambini senza genitori o tutori. L'allarme è stato lanciato da uno studio internazionale, secondo cui servono interventi urgenti
All’IIGM presso l’Istituto dei tumori di Candiolo (To) i ricercatori del laboratorio Armenise Harvard di immunoregolazione hanno svelato il meccanismo di azione di un nuovo vaccino anticancro che ha dato promettenti risultati sui primi 12 malati di tumore al colon in fase metastatica. Pace (direttrice laboratorio immunoregalazione): «Si tratta di un trial non va però a sostituire le terapie tradizionali
Pubblicato il 22° Rapporto dell’Osservatorio Nazionale sull’impiego dei medicinali (OsMed): la spesa farmaceutica nazionale totale nel 2021, sia pubblica che privata, è stata di 32,2 miliardi di euro, con un aumento del 3,5% rispetto al 2020. Oltre la metà degli italiani ha ricevuto almeno una prescrizione di farmaci durante lo scorso anno, tra gli anziani la percentuale supera il 97%
I ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) hanno monitorato per 12 anni lo stato di salute di oltre 22 mila persone e lo hanno correlato con le loro abitudini alimentari, prendendo in considerazione sia gli aspetti nutrizionali che quelli legati al grado di trasformazione dei cibi. Il primo autore dello studio: «L’etichetta dovrebbe indicare anche il livello di trasformazione degli alimenti e non solo ingredienti e valori nutrizionali»
Finalmente è stato risolto il mistero del focolaio di polmonite in Argentina. Si tratta di un focolaio di legionella legato ad un'unica struttura sanitaria
Uno studio pubblicato sulla rivista Plos Medicine mostra che i bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro dei bambini concepiti naturalmente
È nata all'Ospedale Cannizzaro di Catania Alessandra, figlia della donna che ha ricevuto il primo trapianto di utero realizzato in Italia. E' la prima nascita di questo tipo nel nostro Paese e il sesto caso al mondo di gravidanza portata a termine con successo dopo un trapianto di utero da una donatrice deceduta
Addio alle mascherine, ma ancora perplessità su gestione dei sintomi da raffreddamento e dei fragili. Missaglia Segretario SiMPeF: «Grande spinta dai pediatri per il vaccino antinfluenzale: abbatte il numero dei casi e toglie dubbi rispetto ai sintomi»
La crisi energetica sta mettendo tutte le strutture sanitarie pubbliche e private in seria difficoltà. Fiaso e Aiop chiedono incrementi e contributi al Governo per far fronte ai rincari. D'Amato (Lazio): «Governo intervenga per salvaguardare sanità»
La psicologa Morgilli (OdP Lazio): «Lo sport non è un medicinale che può essere prescritto. Attenzione alle attitudini individuali e al contesto, per intercettare fattori di rischio»
Il comitato per i medicinali umani dell'Agenzia europea del farmaco ha raccomandato di autorizzare due vaccini aggiornati per fornire una protezione più ampia contro Covid-19. Si tratta delle due versioni di Pfizer/BioNTech e Moderna adattati contro la variante Omicron 1
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...