Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 16 Giugno 2022

Incendio Malagrotta, Guerriero (CNR): «Rischi per la salute, seguire le precauzioni»

Guerriero (Cnr): «Finestre chiuse, evitare attività all'aperto e massime precauzioni per le catene di approvvigionamento». Quali cibi potrebbero essere da evitare nei prossimi giorni?
Salute 16 Giugno 2022

Disturbi del comportamento alimentare: è boom tra i giovani LGBTQ+

Un recentissimo studio pubblicato dal Trevor Project ha evidenziato come i giovani LGBTQ+ siano maggiormente a rischio di sviluppare disturbi alimentari e come ciò possa quadruplicare il rischio di suicidio. L’analisi di Carlo Alfaro, pediatria e socio Amigay aps
Salute 15 Giugno 2022

Fedez e gli audio delle sedute, per Iacobelli (psicoterapeuta) si svaluta il terapeuta

La psicoterapeuta Eleonora Iacobelli spiega le possibili implicazioni della scelta di Fedez di pubblicare sui social gli audio delle sedute con lo psicologo
Salute 15 Giugno 2022

Tobia (Federfarma): «Garantire ai cittadini europei equo accesso a farmaci»

Si è tenuto oggi a Roma il simposio annuale PGEU, nell'ambito del quale si è discusso della nuova regolamentazione sui farmaci dell'Unione Europea
Salute 15 Giugno 2022

Rallenta la discesa dei ricoveri per Covid, -3,9% in una settimana

La riduzione dei ricoveri Covid negli ospedali continua ma rallenta. Il numero dei pazienti registrati negli ospedali sentinella aderenti alla rete di Fiaso diminuisce del 3,9%. È quanto emerge dalla rilevazione settimanale effettuata da Fiaso
di Redazione
Salute 15 Giugno 2022

Oltre 46 mld di mascherine usate in Italia. SIMA: «Tsunami per l’ambiente»

Da quando è iniziata la pandemia sono state usate in Italia oltre 46 miliardi di mascherine. Dalla SIMA allarme per inquinamento mari
di Redazione
Salute 15 Giugno 2022

Tecnologia e design innovativo delle RSA per far vivere meglio i malati di Alzheimer

Nella due giorni di Varese Uneba, Fondazione Molina e Fondazione Don Gnocchi hanno portato all’attenzione degli enti e delle istituzioni le nuove strategie per prendersi cura del paziente affetto da Alzheimer e lanciato un appello affinché il Governo riveda l’impegno economico verso le RSA e vengano incrementati i posti di specializzazione per medici e infermieri
Salute 15 Giugno 2022

Anticorpi monoclonali e antivirali efficaci anche contro nuove sottovarianti di Omicron

Zazzi, co-presidente ICAR: «Si inizia a capire meglio quali parti della proteina spike tendono a rimanere stabili nel tempo e questo aiuta molto nei criteri di selezione dei monoclonali. Le funzioni virali colpite dagli antivirali invece non sono soggette a forte evoluzione»
Salute 15 Giugno 2022

Dalla terra la salvezza del pianeta? Lo studio

Una ricerca condotta da alcuni ricercatori dell’Università Milano Bicocca ha identificato gli enzimi di batteri del sottosuolo in grado di eliminare il monossido di carbonio dall’atmosfera
Salute 14 Giugno 2022

L’UE acquista 110mila vaccini per il vaiolo delle scimmie

Stella Kyriakides conferma l'acquisto di oltre 100mila vaccini per il monkeypox. Tuttavia, la vaccinazione va esaminata caso per caso. In totale si contano oltre 3mila casi da inizio anno
Salute 14 Giugno 2022

HIV, Icar 2022. Maggiolo (SIMIT): «Eradicazione lontana, ma le terapie long-acting sono il punto di svolta»

Lo specialista: «Durante l’ultimo anno sono calate le nuove diagnosi di HIV. Due le motivazioni: meno test in pandemia, ma anche maggiore efficacia delle terapie per la riduzione della trasmissione. Tuttavia, a livello globale, l’HIV è ancora un’epidemia»
Salute 13 Giugno 2022

Allarme dei dentisti, troppi italiani rinunciano alle cure per motivi economici

Spaventa anche il rischio contagio. Burioni: «Riprendiamo in mano la prevenzione a tutto tondo». Sileri: «PNRR per odontoiatria del territorio e sociale»
Salute 13 Giugno 2022

Miotenofasciotomia, nuovo trattamento mini-invasivo libera muscoli

Movlife Progetto Salute ha portato in Italia il massimo esperto di una tecnica chirurgica che permette ai muscoli di essere liberati dalle retrazioni miofasciali, causati da danni cerebrali o spasticità neuromuscolari congenite
di Redazione
Salute 13 Giugno 2022

Farmacie: dal 5 luglio attivo il servizio per scegliere medico di famiglia e pediatra di libera scelta

Letizia Moratti (Vicepresidente di Regione Lombardia) «Grazie a questo servizio si potranno abbattere i tempi di attesa». Annarosa Racca (Federfarma Lombardia) «Un servizio che i cittadini ci chiedevano da tempo»
Salute 13 Giugno 2022

Stela Vujosevic, l’unica italiana tra i 100 oculisti più influenti al mondo: «Futuro è terapia genica»

Stela Vujosevic, unica donna italiana tra i cento oculisti più influenti al mondo nel 2022 specializzata nella cura della retinopatia diabetica e delle maculopatie degenerativa: «Terapia genica determinante nella prevenzione della cecità. Grazie a nuove tecnologie e telemedicina possibile poi riconoscere soggetti a rischio e fare terapie personalizzate»
Salute 13 Giugno 2022

In autunno un test ci dirà se dobbiamo fare un nuovo vaccino anti-Covid?

Un nuovo test rapido del sangue è in grado di misurare l'immunità al virus Sars-CoV-2 e indicare, in questo modo, l'opportunità di fare una nuova dose di vaccino
Salute 13 Giugno 2022

PNRR, al via studio sullo stato di sviluppo dei servizi sanitari di 4 Regioni

Viatris e Cergas Bocconi hanno avviato uno studio dedicato ad analizzare lo stato di sviluppo dei servizi sanitari di 4 regioni italiane: Lombardia, Emilia Romagna, Lazio e Campania
Salute 13 Giugno 2022

Giornata dell’Albinismo, in Africa 1 su 5000. Sensibilizzare è importante

L’associazione Albinit: «Lavorare per superare difformità di presa in carico sul territorio. Fondamentale relazione tra medico e paziente»
Salute 10 Giugno 2022

“Alliance for woman’s Health”: per la cura della donna non solo farmaci

Per la prima volta gli esperti mondiali sulla ricerca dell’inositolo (EGOI) partecipano al congresso congiunto della Società Italiana di Fitoterapia e Integratori Ostetricia e Ginecologia (SIFIOG) e l’International Society of Dietary Supplements and Phytotherapy (ISDSP). Molte patologie ostetrico-ginecologiche richiedono, ormai, un approccio integrato
Salute 10 Giugno 2022

“Non sono più io”, la testimonianza di una donna affetta da Long Covid

Ericka dopo due anni dalla malattia ancora non riesce a riprendere il lavoro perché le sono state diagnosticate diverse patologie: dalla stanchezza cronica, alla perdita di memoria, fino alla tachicardia e all’insonnia
Salute 10 Giugno 2022

Disturbi alimentari, cosa dire (e cosa no) ad una persona anoressica

Come approcciarsi chi soffre di disturbi alimentari? Ne abbiamo parlato con Elisa Valteroni, specialista in psicoterapia breve strategica
Salute 10 Giugno 2022

Long Covid, qual è il ruolo della neuroinfiammazione?

Il Rettore Salvatore Cuzzocrea al 15th World Congress on Inflammation (5-8 giugno, Roma): «Nonostante i numerosi dubbi ancora da chiarire sul Long Covid, ad oggi sappiamo che il trattamento precoce della neuroinfiammazione ricopre un ruolo chiave nella prevenzione dei disturbi post Covid di natura neurologica e psichiatrica»
Salute 10 Giugno 2022

Speranza: «Risorse in sanità senza precedenti, serve analisi performance»

Il ministro della Salute Roberto Speranza ha parlato della nuova sanità, con i relativi investimenti, all'evento di presentazione dei risultati del sistema di valutazione della performance dei sistemi sanitari di Province autonome e Regioni
Salute 10 Giugno 2022

Carcinoma polmonare ad alto rischio recidiva: commissione europea approva atezolizumab come trattamento adiuvante

L’approvazione europea si basa sui risultati di un’analisi ad interim dello studio di fase III IMpower010. Il trattamento con atezolizumab, dopo resezione completa e chemioterapia a base di platino, riduce il rischio di recidiva della malattia o di morte del 57%. È la prima e unica immunoterapia antitumorale disponibile in Europa per pazienti affetti da NSCLC in stadio precoce
Salute 10 Giugno 2022

Depressione e malattie organiche, il legame killer che abbassa l’aspettativa di vita

Numerosi studi internazionali dimostrano un aumento della mortalità legata a patologie non trasmissibili nei soggetti affetti da disturbo depressivo
Salute 9 Giugno 2022

Lombardia indietreggia, infermieri come supporto e non supplenti dei mmg

La Direzione Generale del Welfare in Lombardia risponde alle critiche dei medici, precisando in una nota che gli infermieri possono aiutare e non sostituire i medici di famiglia
Salute 9 Giugno 2022

Omicron BA.5, sale diffusione in Italia. Pregliasco: «Sintomi più lievi»

La diffusione della variante Omicron BA.5 è passara dallo 0, 41 per cento al 13 per cento in un solo mese. Ma i sintomi sono più lievi, simili a un raffreddore
Salute 9 Giugno 2022

Lovegiver: ecco chi è e cosa fa

Maximiliano Ulivieri, nel 2013, ha fondato il Comitato Lovegiver, per promuovere la professione dell’O.E.A.S., l’operatore per l’assistenza emotiva, affettiva e sessuale di persone con disabilità fisico e/o cognitiva
Salute 9 Giugno 2022

Natalità, allarme Siru: «Nel 2050 meno 5mln nati, come se scomparisse la città di Roma»

Nel Lazio nascite in calo anche nel 2020, la prevenzione e le metodiche di PMA possono fornire un aiuto. Picconeri (Siru Lazio): «Sono essenziali l’applicazione dei LEA e il potenziamento dei servizi regionali di prevenzione e preservazione della salute riproduttiva e della Pma per sostenere chi desidera avere figli»
Salute 9 Giugno 2022

Più sanità pubblica e valorizzazione dei professionisti. Speranza: «Necessario grande “patto Paese”»

Idee e obiettivi per il Ssn emersi durante l’agorà “la Sanità pubblica è sostenibile. Assicurare le risorse, proteggere e valorizzare i professionisti”, organizzata dal Partito Democratico. Bonaccini: «Con Pnrr grande opportunità ma attenzione a non perdere le risorse. Rivedere numero chiuso in Medicina»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...