Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Il responsabile di Microbiologia del Bambino Gesù sulle epatiti virali acute nei bambini: «Lockdown e mascherine potrebbero aver scatenato un debito immunitario». Quali sono i sintomi da tenere d'occhio
Una vita nella Croce Rossa, Massimo Barra ha fondato la comunità di recupero di Villa Maraini, a Roma, nel 1976. La peculiarità è la scelta di non avere un metodo: «Curiamo tutti i tossicomani con l’idea che sia la terapia che si deve adattare al tossicomane e non viceversa». Poi denuncia: «Oggi lo stigma colpisce anche chi presta assistenza, chi si avvicina al mondo dei tossicomani viene visto con un certo sospetto»
L'incidenza settimanale cresce a 699 ogni 100.000 abitanti. L'indice di trasmissibilità si mantiene stabile, in calo l'occupazione delle terapie intensive. I dati principali emersi dalla Cabina di Regia ISS-ministero della salute
Dall’incontro al ministero della salute emerge la necessità di imprimere un’accelerazione alla vaccinazione come strumento di salute pubblica per i pazienti fragili, in primis oncologici. Non solo quarta dose per il Covid ma anche tutte le altre somministrazioni
Il Presidente della Federazione Ordini dei farmacisti italiani (Fofi) a margine del convegno “La sanità per la terza età” ha dichiarato: «Farmacista e farmacia dei servizi al centro del nuovo modello di sanità di prossimità»
Il contagiato è un bambino cinese che vive in una comunità rurale. «Salto di specie più probabile in contesti di promiscuità uomo-animali. Non è il caso dell’Italia»
Un ecosistema di servizi, dedicato a chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali, che offre teleconsulti gratuiti con specialisti, telemonitoraggio attraverso l’ausilio di dispositivi indossabili d’avanguardia e la possibilità di prenotare e scaricare esami di laboratorio
La decisione dell'Aifa di consentire ai medici di famiglia di prescrivere gli antivirali contro Covid-19 rappresenta un'occasione d'oro per far uscire gli mmg dall'isolamento burocratico a cui sono stati relegati
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Nelle prime settimane recapitate già 900 mila notifiche dall’Agenzia delle Entrate, molte le contestazioni all’ATS di riferimento da parte di chi ha l’esenzione, chi è stato vaccinato all’estero e chi è finito nella morsa della burocrazia. Avvocato Granara: «Possibile il ricorso al Giudice di pace, ma non conviene»
L’obiettivo dell’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati ed Invalidi del Lavoro) è accendere i riflettori sulla piaga sociale della mancanza di prevenzione nei luoghi di lavoro e delle malattie professionali
Il convegno “La sanità per la terza età” nella sede dell'Ordine dei medici e degli odontoiatri di Roma. De Lillo (Vicepresidente): «Investire risorse Pnrr sulla formazione dei professionisti sanitari del domani»
Durante la pandemia in calo le coperture vaccinali tra i più piccoli. Cricelli (SIMG): «Il Covid, in Italia, non ha fermato la campagna vaccinale contro l’influenza per adulti fragili e anziani. Anche se messo a dura prova, il sistema sanitario vaccinale italiano resta uno dei migliori al mondo»
Scaglione (direttore microbiologia): «Sarà un booster realizzato con una tecnologia già collaudata in passato contro morbillo e papilloma virus. Possibile copertura contro tutte le varianti e per un periodo più lungo»
Il brevetto realizzato dai ricercatori della Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano rappresenta una grande occasione per gli oltre 4 milioni di italiani con problemi ai reni costretti ad una dieta priva di latticini
Aumentano le segnalazioni di casi di epatite misteriosa. I sintomi possono essere generici, come nausea e letargia. In caso di ittero si raccomanda di andare in Pronto Soccorso
Bortolotti (psicologa): «Una conversazione tra madre e figlio, anche se attraverso un telefono, favorisce il rilascio dell’ossitocina, il cosiddetto ormone della felicità. Il rapporto materno ha una funzione riequilibratrice: non si esaurisce mai, nemmeno con l’età, dura tutta la vita ed anche oltre»
La campagna organizzata dall’Associazione Terra e Vita sarà «la prima di una lunga serie, per non lasciare indietro nessuno e sensibilizzare le istituzioni sui bisogni di salute delle fasce deboli»
Si sta facendo strada l’ipotesi che possa trattarsi non dei classici virus che danno vita alle epatiti A, B e C, ma di un adenovirus, spesso causa solo di banali raffreddori, che nei bambini può provocare problemi gastrointestinali. Ne parliamo con Indolfi (Meyer), che ha curato il bambino di Prato esaminato in via precauzionale per trapianto di fegato
Campanini (psicologo del lavoro): «Che per valorizzarsi non sia necessario dedicare l’intera vita al lavoro è una convinzione sempre più diffusa, soprattutto tra i più giovani. La trasformazione del mondo del lavoro, da stabile a flessibile, era già in corso, ma l’esplosione della pandemia ne ha accelerato l’evoluzione»
Dal virologo ligure l’invito all’industria farmaceutica: «Anziché vendere le migliaia di dosi che ha in casa, si sbrighi a produrre il vaccino bivalente in grado di proteggere dalla variante Omicron». E al Governo: «Oggi gli italiani non hanno più bisogno che venga imposto loro il vaccino, perché la credibilità non si acquisisce a furia di decreti-legge, ma con il dialogo»
I Centers for Disease Control and Prevention degli Usa hanno individuato un'altra versione della variante Omicron, che potrebbe rappresentare una nuova minaccia
Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...