Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 3 Marzo 2022

In Russia medicina e scienza lasciate indietro per una guerra «insensata», la coraggiosa lettera degli accademici russi

Migliaia di scienziati, medici e giornalisti russi hanno condannato pubblicamente l'invasione dell'Ucraina e temono che la guerra possa compromettere anche la comunità scientifica russa
Salute 3 Marzo 2022

Sabato screening gratuiti in piazza, l’iniziativa dell’Inrc per la salute del cuore

L’Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari porta in piazza l’iniziativa Sabato della Salute. Dal 5 marzo un camper con attrezzature per ECG e personale medico effettuerà screening cardiologici gratuiti alla popolazione di 7 comuni del Centro Italia
Salute 3 Marzo 2022

Contratto medici e dirigenti, Cimo-Fesmed diffida le Regioni per i ritardi

La Federazione Cimo-Fesmed ha inviato una lettera di diffida alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per provvedere all’emanazione dell’atto di indirizzo per il rinnovo contrattuale della dirigenza sanitaria del triennio 2019-2021
Salute 2 Marzo 2022

Settimo rapporto Istat-Iss: da inizio pandemia eccesso di mortalità di 178mila decessi

Il rapporto contiene diversi capitoli aggiuntivi rispetto alle edizioni precedenti, fra cui l’analisi di un campione di 6.530 schede di morte relative a casi deceduti nel 2021 e riportati al sistema di sorveglianza integrata Covid-19 e un confronto l’andamento dell'eccesso di mortalità nell'UE
Salute 2 Marzo 2022

Decreto tariffe, Omar e Cittadinanzattiva alle regioni: «Aggiornate subito i LEA»

Dal Ministero della Salute arrivano notizie di ulteriori fondi e nuovi aggiornamenti già pronti, ma senza questo decreto tutto rimarrà bloccato
Salute 2 Marzo 2022

L’efficacia del vaccino nei bambini 5-11 anni diminuisce rapidamente

Uno studio preliminare ha dimostrato che l'efficacia del vaccino Pfizer diminuisce rapidamente, arrivando a dimezzarsi
Salute 2 Marzo 2022

Alcuni gadget di Apple e Microsoft potrebbero compromettere defibrillatori e peacemaker. L’allarme di uno studio svizzero

La custodia di ricarica delle AirPods, la Microsoft Surface Pen e la Apple Pencil 2nd Generation possono interferire con dispositivi cardiaci salvavita, come defibrillatori e pacemaker
Salute 2 Marzo 2022

Covid-19, Fiaso: «Ricoveri giù del 21,6%. Il calo più netto in un mese»

«Negli ospedali oggi lo stesso numero di pazienti della settimana prima di Natale. Oltre il 90% di pazienti Per Covid ha comorbidità e più del 70% è no vax o senza terza dose» spiega Migliore
Salute 2 Marzo 2022

“Pandemie da salto di specie, emergenza o convivenza?”. Nel libro di G. Penocchio il confronto tra scienziati

Da Mario Tozzi ad Arnaldo Caruso, da Filippo Anelli a Massimo Ciccozzi: virologi, veterinari e scienziati dell’Ambiente a confronto per capire quale nuovo equilibrio può crearsi tra uomo e natura. Il presidente FNOVI: «L’uomo ha stravolto l’ambiente creando terreno fecondo per infezioni emergenti. Ed è chiaro che, intanto, bisogna porre urgente rimedio a questa situazione, a cominciare dal “comunicarla”, dal farne conoscere entità, gravità e urgenza»
di Francesco Torre
Salute 1 Marzo 2022

Nominato il nuovo Consiglio superiore di sanità, Locatelli confermato presidente

Il Css è l'organo di consulenza tecnico scientifica del ministro che esprime parere su richiesta dello stesso e nei casi espressamente stabiliti dalla legge
Salute 28 Febbraio 2022

Giornata malattie rare. La legge c’è, mancano i decreti attuativi. L’appello unanime di politici, medici e pazienti

Lo scorso novembre è stato approvato il Testo Unico sulle Malattie rare, un provvedimento che affronta sia gli aspetti sanitari che sociali di queste patologie. Oggi, 28 febbraio, in occasione della Giornata delle Malattie Rare, la senatrice Paola Binetti lancia il suo appello: «In ballo la salute di due milioni di italiani. La legge formula delle proposte, ma servono i decreti attuativi affinché tali soluzioni si concretizzino»
Salute 28 Febbraio 2022

Medicina estetica, come evitare che “l’operazione bellezza” diventi un boomerang

D’Andrea (Federico II): «Formazione specifica del professionista è una skill necessaria. Chirurgia in regime ambulatoriale? Solo se rispettati tutti gli standard»
Salute 28 Febbraio 2022

«Per i malati rari il 2021 è stato un anno di vittorie a metà», la denuncia di OMAR nella Giornata Mondiale delle Malattie Rare

Il bilancio sulle malattie rare del direttore di Omar, Ilaria Ciancaleoni Bartoli, sul 2021 è caratterizzato da numerose vittorie a metà. Mancano decreti attuativi di molti provvedimenti che hanno l'obiettivo di supportare e sostenere i malati rari e le loro famiglie
Salute 25 Febbraio 2022

Il paracetamolo solubile può far male al cuore, contiene più sale di un Big Mac

Uno studio cinese ha concluso che alcune versioni di paracetamolo solubile contengono un elevato consumo di sale nascosto che possono far male al cuore, aumentando il rischio infarto, ictus e insufficienza cardiaca
Salute 25 Febbraio 2022

Gli Usa approvano il primo preservativo per il sesso anale

Per la prima volta la Food and Drug Administration ha autorizzato la commercializzazione di un preservativo per il sesso anale
Salute 25 Febbraio 2022

Lega Serie A e associazioni pazienti scendono in campo per il diabete di tipo 1

Parte la campagna del palloncino blu “Con il Diabete di tipo 1, la partita non finisce al 90’”
Salute 25 Febbraio 2022

Covid: il “miracolo” dei vaccini non basta, avanti tutta sulle terapie

Superare le difficoltà organizzative e migliorare l’accesso alla somministrazione. Si va verso una gestione domiciliare, protagonista la medicina generale: «Aggiornamento continuo essenziale per i medici di famiglia»
Salute 25 Febbraio 2022

Iss, Rt a 0,73 e ricoveri ospedalieri ancora in discesa. Solo una regione a rischio alto

Continua a migliorare il quadro della pandemia nel nostro paese. I nuovi dati del report dell’Istituto Superiore di Sanità indicano un Rt medio di 0,73 e un calo dei ricoveri in area medica e intensiva
Salute 25 Febbraio 2022

Via libera al 5° Piano nazionale per la tutela dell’età evolutiva. Ecco tutte le novità

Con Andrea Bonifacio, presidente della Commissione d’Albo Nazionale dei Terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva approfondiamo il ruolo dei professionisti sanitari nell’applicazione del Piano, la centralità del terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, proponendo possibili soluzioni alla grave carenza organica sia in ambito ospedaliero, che a livello territoriale
Salute 24 Febbraio 2022

Via ai lavori della «Corte d’Appello» dei sanitari, precedenza ai ricorsi contro le radiazioni

Nel corso della prima riunione della nuova Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie, che si è tenuta ieri, sono state stabilite le linee di indirizzo per smaltire le pratiche arretrate: riunioni più frequenti e priorità alle radiazioni
Salute 24 Febbraio 2022

L’allarme della SIC: «La pandemia ci lascia in eredità un’assistenza cardiologica in ginocchio»

Ricoveri ed esami ridotti in due ospedali su tre e rischio cardiaco più alto per i guariti. Allerta massima su mortalità infarti e ictus: «Rischiamo di tornare indietro di 20 anni»
Salute 24 Febbraio 2022

«Ogni letto occupato indebitamente è un delitto», il prof. Rasi su chi non si vaccina e la gestione della pandemia

In un'intervista su Dire, il consigliere di Figliuolo e direttore scientifico di Consulcesi, analizza gli errori della gestione italiana e riflette sulla possibilità di una quarta dose e di pandemie future
Salute 24 Febbraio 2022

Prima di morire si rivede davvero il film della propria vita, lo studio

Per la prima volta sono state trovate le prove che poco prima di morire tutta la vita ti passa davanti
Salute 24 Febbraio 2022

Gimbe: «No abolizione mascherine al chiuso e isolamento positivi»

Cartabellotta: «Discesa della quarta ondata non significa circolazione endemica del virus né, tantomeno, fine della pandemia. Sono distorsioni della realtà che disorientano la popolazione e rischiano di legittimare decisioni azzardate»
Salute 23 Febbraio 2022

«Stop ai tamponi per sanitari vaccinati, screening su popolazione a rischio». Le raccomandazioni della SItI per il post

Snellire e calibrare il contact tracing, allontanare da scuola solo alunni malati «ma distanziamento e mascherine restino»
Salute 23 Febbraio 2022

“Sul sentiero blu”, in viaggio lungo la via Francigena per superare le barriere dell’autismo

Dodici ragazzi autistici piemontesi hanno percorso 200 chilometri a piedi per raggiungere Roma ed incontrare il Papa. Un percorso difficoltoso sul piano fisico e psicologico condotto dal dottor Roberto Keller, direttore del centro regionale per i disturbi dello spettro autistico dell’Asl di Torino, per migliorare le loro relazioni sociali e l’autonomia. Il viaggio è diventato un film che sarà nelle sale cinematografiche italiane dal 28 febbraio
Salute 23 Febbraio 2022

«Novavax, il vaccino dei No Vax? I fanatici non si convincono», l’analisi di Garattini

Silvio Garattini, presidente e fondatore dell’Istituto Mario Negri di Milano, non crede che il nuovo vaccino a base di proteine di Novavax riesca a convincere i No Vax più fanatici a vaccinarsi
Salute 23 Febbraio 2022

“Noi orfani speciali”, la community di auto mutuo aiuto per i figli delle vittime di femminicidio

L’ideatrice della pagina facebook si chiama Florencia, una giovane di 22 anni. Quando ha dovuto dire addio alla sua mamma, uccisa dal suo ex compagno, ne aveva appena 12. Ora il suo sogno più grande è istituire un numero verde d’ascolto dedicato a tutti gli orfani speciali come lei
Salute 23 Febbraio 2022

Disturbi dell’apprendimento, ne soffrono 300 mila studenti

Il fenomeno migratorio e il conseguente bilinguismo sono al centro delle nuove Linee Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento alla cui stesura ha contribuito la Federazione dei Logopedisti
Salute 23 Febbraio 2022

L’autismo “nasce” in utero. Nell’ecografia prenatale la conferma del legame tra genetica e disturbo dello spettro autistico

Un nuovo studio retrospettivo, condotto in Israele e pubblicato sulla rivista Brain, ha evidenziato anomalie d’organo in epoca fetale in 3 bambini autistici su 10. Valeri (neuropsichiatra): «Un’ulteriore dimostrazione che l’autismo non compare alla nascita o durante la prima infanzia, ma è un disturbo che “si organizza” già durante la vita prenatale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone