Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 24 Gennaio 2022

L’appello SIP a vaccinare i più piccoli: 400 ospedalizzazioni tra 5 e 11 anni nell’ultima settimana

«La crescita del tasso di incidenza sta rallentando in tutte le fasce di età tranne che nei bambini sotto gli 11 anni per i quali risulta in aumento» afferma la Presidente SIP Annamaria Staiano
Salute 24 Gennaio 2022

A Napoli 80mila positivi fantasma. L’allarme della FIMMG

Contagiati e in piattaforma, ma senza provvedimento di isolamento. Sparano (FIMMG Napoli): «Necessario maggiore automatismo, ma anche rivedere approccio verso positivi asintomatici»
Salute 21 Gennaio 2022

Incidenza e occupazioni in terapia intensiva stabili, sette Regioni a rischio alto. I dati del nuovo Report Iss

Sale il tasso di occupazione delle aree mediche e aumenta il numero dei casi rilevati attraverso il tracciamento dei contatti. Rt in diminuzione ma ancora sopra la soglia epidemica
Salute 21 Gennaio 2022

Il grande fallimento di Immuni. Sull’app presenti solo il 2% dei positivi

L'app Immuni è stata un gran fallimento in Italia. Attualmente l'applicazione segnala solo il 2% dei positivi e si stima che abbia contribuito al tracciamento di solo l'1% dei casi. Ma le app di tracciamento hanno fallito anche negli altri paesi d'Europa.
Salute 21 Gennaio 2022

Il Covid non si ferma, ma i trapianti corrono più veloce: nel 2021 +12% di donazioni d’organo

Un Sistema Sanitario Nazionale a doppia velocità, il direttore del Centro nazionale trapianti: «Mentre le attività ospedaliere, ambulatoriali e chirurgiche hanno subito una battuta d’arresto a causa dell’emergenza Covid, il numero dei trapianti nel 2021 è tornato ai livelli pre-pandemia». Il report 2021
Salute 21 Gennaio 2022

Invalidità oncologica, Iannelli (FAVO): «Semplificazione per i pazienti se è oncologo a compilare certificato introduttivo»

Il certificato oncologico introduttivo è il primo passo per iniziare l’iter che porta al riconoscimento dell’invalidità oncologica. Sperimentazione Inps-Agenas in alcune realtà ha portato a riduzione del tempo tra diagnosi e presentazione domanda. La Federazione delle associazioni di volontariato in Oncologia: «È un passaggio auspicato perché semplifica la vita ai pazienti»
di Francesco Torre
Salute 20 Gennaio 2022

Aumentano i pazienti, diminuiscono posti letto e specialisti. Il paradosso dell’endocrinologia italiana

L’allarme dell’Associazione Medici Endocrinologi: «In 10 anni dimezzati posti letto e specialisti». AME e SDA Bocconi presentano “Il Posizionamento Strategico ed Organizzativo dell’Assistenza Endocrinologica: Stato dell’arte e proposte di sviluppo”, un’analisi dell’offerta assistenziale endocrinologica attuale e le strategie da mettere in campo per rispondere in maniera adeguata alla domanda di cura dei malati, evitando liste di attesa e migliorando l’assistenza
Salute 20 Gennaio 2022

Rapporto Crea Sanità: «Quasi 800mila famiglie rinunciano a spese sanitarie». I più graditi gli MMG

Pubblicato il XVII Rapporto dell’Università di Tor Vergata. L’Italia è il Paese Ue che fa minore ricorso all’ospedalizzazione in rapporto alla popolazione: «Il minor utilizzo è stato accompagnato da una progressiva chiusura di posti letto». Tutte le problematiche che generano insoddisfazione «legate alla organizzazione nella prenotazione ed erogazione dei servizi». L’Italia ha una quota di finanziamento pubblico del SSN fra le più basse in Europa
Salute 20 Gennaio 2022

1,2 milioni di morti per super-batteri. Maga (Cnr): «Sia da monito contro uso improprio di zitromax»

Nel 2019 l'antibiotico-resistenza ha ucciso ben 1,27 milioni di persone, più di quanto abbiano fatto AIDS e malaria. Maga del Cnr: «Fondamentale contrastare uso inappropriato di antibiotici, come lo zitromax contro Covid-19»
Salute 20 Gennaio 2022

3.921 over 60 morti nell’ultimo mese. FederAnziani: «Ma tasso mortalità sceso all’1,19% grazie ai vaccini»

Il centro studi di FederAnziani ha analizzato gli ultimi dati provenienti dall’ISS. Messina: «Concentrarsi su questa fascia di popolazione. Rischio di morire è superiore di ben 56 volte per le persone non vaccinate»
Salute 20 Gennaio 2022

Tamponi a scuola: il progetto lombardo di ATS non convince i pediatri di famiglia

26 professionisti scrivono a SiMPeF «La presenza nelle scuole del Pediatra di Famiglia per tre ore settimanali è in conflitto con l’impegno clinico ed amministrativo quotidiano attuale (visite, telefonate, mail, messaggistica, gestione del portale ecc.) che già occupa l’intera giornata dei medici»
Salute 20 Gennaio 2022

Scuole: tutte le iniziative delle Regioni del Nord per frenare Omicron

Con “Adotta una Scuola” pediatri in classe in Lombardia per tamponi e consulenza. In Piemonte 900 classi in DAD, si punta su tamponi salivari e campagna vaccinale. Veneto test rapidi gratuiti per gli studenti fino al 28 febbraio. Friuli-Venezia Giulia: fondi per la scuola e tamponi antigenici gratuiti
Salute 20 Gennaio 2022

Gimbe: «Frena l’incremento dei casi, aumentano i decessi»

Il monitoraggio Gimbe rileva un aumento delle ospedalizzazioni: +2.381 pazienti in area medica, +38 in terapia intensiva. «Inapplicabili e rischiose le richieste delle regioni di modificare le definizioni di caso e ricovero Covid-19 e di mantenere in servizio gli operatori sanitari positivi»
Salute 19 Gennaio 2022

Covid e quarta dose, dubbi e timori degli scienziati. «Un secondo booster inutile e rischioso»

Gli scienziati sono scettici e preoccupati degli effetti di un'eventuale quarta dose di vaccinazione anti-Covid per tutti. I dubbi riguardano sia l'efficacia che le probabilità di creare una sorta di "paralisi immunitaria"
Salute 18 Gennaio 2022

Si può concepire in sicurezza un bambino subito dopo aver fatto il vaccino anti-Covid?

Si può provare a concepire un bambino, sia naturalmente che tramite fecondazione assistita, subito dopo la vaccinazione contro Covid-19? Un'analisi degli ultimi studi e le risposte ai quesiti più frequenti con Guglielmino, presidente SIRU
Salute 18 Gennaio 2022

Cittadinanzattiva, un piano per il futuro dell’oncologia. Da recupero ritardi a innovazione

È stato presentato questa mattina il documento "Insieme per l'oncologia del futuro" realizzato da Cittadinanzattiva. Nel documento vengono definite sia azioni e iniziative incentrate sulla persona da intraprendere nell'immediato, sia strategie che mirano a modificare entro il 2030 l’approccio all'oncologia su quattro macroaree: prevenzione, innovazione, equità e qualità di vita.
Salute 18 Gennaio 2022

Il “limbo” dei vaccini agli 11-12enni. Mio figlio ha (quasi) 12 anni, qual è la dose più adatta?

A Sanità Informazione le risposte di Guido Castelli Gattinara, coordinatore dell’Istituto per la Salute del Bambino e dell’Adolescente dell’ospedale Bambino Gesù di Roma, su tempi, dosi e modalità di somministrazione del vaccino anti-Covid tra gli 11 e 12 anni, dal primo al secondo richiamo
Salute 18 Gennaio 2022

Tecnostress, gli effetti collaterali legati ad una vita davanti allo schermo

Laura Parolin, Presidente dell’Ordine degli psicologi della Lombardia analizza il problema che durante la pandemia ha interessato milioni di cittadini e spiega quali strategie mettere in campo con l’auto di un professionista per sopravvivere allo stress del digitale
Salute 18 Gennaio 2022

“Abili, disabili, ma tutti diversamente abili”: in viaggio con Paola Binetti per la conquista dei diritti dei disabili

Erika Stefani, ministro per le Disabilità: «L’inclusione, specie nel mondo del lavoro, non può essere prevista soltanto da una legge. Serve una nuova visione della disabilità, un rinnovato approccio culturale. L’attività legislativa deve essere seguita da campagne di comunicazione e di sensibilizzazione efficaci»
Salute 17 Gennaio 2022

Covid, guerra sui conteggi dei positivi in ospedale. Braccio di ferro tra medici e Regioni

Le Regioni chiedono di rivedere il sistema di conteggio dei casi positivi in ospedale, mentre i medici vogliono lasciare invariati i bollettini. In discussione c'è anche il sistema dei colori delle Regioni e la comunicazione dei dati sui contagi al pubblico. Attesa la decisione del Ministero della Salute
Salute 17 Gennaio 2022

SIAARTI: «Sì ad interventi urgenti su pazienti positivi asintomatici. Urgono linee operative»

Balagna (SIAARTI-Medicina critica dell’emergenza): «Ogni giorno siamo costretti a non operare pazienti che avrebbero necessità di interventi chirurgici di una certa importanza. Si tratta di vaccinati, spesso con tre dosi, asintomatici e che risultano positivi al tampone eseguito al momento del pre-ricovero»
Salute 17 Gennaio 2022

Blue Monday in pandemia: è davvero il giorno più triste dell’anno?

L’esperto: «Più che in un Blue Monday siamo da due anni calati in un grigio che non guarda ai giorni della settimana. Ma la stagione invernale influisce eccome»
Salute 17 Gennaio 2022

Tamponi: in Lombardia i 5 Stelle pensano a parafarmacie e infermieri di libera professione. Federfarma boccia l’idea

Mammì (Segretario Commissione Sanità Regione Lombardia): «Avremmo centinaia di professionisti sanitari disponibili per allentare la pressione sulle farmacie o gli hub ospedalieri, personale a cui si potrebbe poi anche permettere di somministrare vaccinazioni e stampare green pass sempre con la stessa ottica di ampliare la rete di controllo della pandemia». Racca (Presidente Federfarma Lombardia) «Ipotesi impraticabile, le norme sono nazionali»
Salute 17 Gennaio 2022

Generazione Covid, l’impatto della pandemia sui “figli del lockdown”

Mele (SIMPE): «I bisogni del singolo si trasformano in bisogni della collettività, rimodulare l’assistenza pediatrica»
Salute 14 Gennaio 2022

Omicron all’81% in Italia, rischio arancione per Valle D’Aosta. I dati ISS

l'Rt medio sui casi sintomatici è stato pari a 1,56, molto al di sopra della soglia epidemica. Diminuisce invece l'Rt ospedaliero, anche se con una variazione leggerissima (da 1,3 a 1,2)
Salute 14 Gennaio 2022

Recupero interventi chirurgici, ecco cosa prevede il documento al vaglio del Ministero della Salute

Il Ministero della Salute sta valutando il piano di recupero degli interventi chirurgici saltati a causa della pandemia, prodotto dal Tavolo tecnico sulla chirurgia generale istituito dal Sottosegretario Sileri. Tra i punti elencati: nuove risorse per assunzioni, retribuzioni degli straordinari, sale operatorie sempre aperte e deroga ai tetti che limitano le prestazioni delle strutture private convenzionate
Salute 14 Gennaio 2022

Caso Zitromax, Aifa: «Non esistono antibiotici efficaci per il Covid-19»

Dopo il grande clamore suscitato dalla carenza dell’Azitromicina e la segnalazione di Federfarma, arriva la risposta dell’Agenzia Italiana del Farmaco: «Carenza causata da prescrizione del farmaco al di fuori delle indicazioni previste»
Salute 13 Gennaio 2022

Allarme carenza Zitromax, «Italia unico Paese in Europa in cui è introvabile». Federfarma invia segnalazione ad Aifa

Le linee guida non prevedono l’uso di Azitromicina nella terapia per il Covid-19 ma gli scaffali sono vuoti un po’ ovunque. Tobia (Federfarma): «Mancanza farmaco pericoloso per chi ne ha davvero bisogno». Scotti (Fimmg): «Medici che fanno il loro dovere non prescrivono Azitromicina in modo inappropriato»
Salute 13 Gennaio 2022

Il neonatologo: «Siamo costretti a separare le mamme non vaccinate dai loro figli»

Ambrogio Di Paolo (Presidente SIN Lazio): «Con l’ordinanza della Regione Lazio si può entrare negli ospedali soltanto con il Green pass rafforzato. E molte mamme non sono vaccinate, per disinformazione»
Salute 13 Gennaio 2022

Mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2, nasce il registro italiano dei portatori

Assegnata a Francesca Doyle giovane studentessa di biologia la prima borsa di studio in ricordo di Fabiana Gregori socia fondatrice dell’associazione aBRCAdabra che per prima ha avuto l’intuizione di mappare i soggetti con queste caratteristiche. Il registro nazionale sarà seguito dai medici: Alberta Ferrari del Policlinico San Matteo di Pavia, Domenica Lorusso del Policlinico Gemelli di Roma e Matteo Lambertini del San Martino di Genova
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.