Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 5 Novembre 2021

Desloratadina, un farmaco di elezione per tutte le forme di rinite allergica

Gli antistaminici di seconda generazione (dotati di minore effetto sedativo), classe farmacologica a cui appartiene la desloratadina, come opzione di scelta nella terapia a partire dalle forme di rinite allergica lieve-intermittente: le indicazioni nell’ultimo aggiornamento delle linee guida ARIA 2019
Salute 5 Novembre 2021

Lo studio italiano: se la mamma è positiva al parto, il bebè riceve gli anticorpi dal latte materno

Gli studi del Bambino Gesù e del Policlinico Umberto I fatti su 28 neo mamme positive e i loro bebè hanno mostrato la presenza di anticorpi IgG, come se i bambini fossero "vaccinati"
Salute 5 Novembre 2021

Rt sopra la soglia epidemica: tutte le Regioni a rischio moderato

Gli indici continuano ad alzarsi: Rt a 1,15 e incidenza a 53 su 100mila abitanti. Un'allerta di resilienza in ogni Regione e PPA, in forte aumento i casi non legati a catene di trasmissione. Speranza dice che il vaccino per i bimbi sarà approvato per metà dicembre
Salute 4 Novembre 2021

«Genitori toglietevi dalle chat»: la provocazione dei consulenti pedagogici contro l’uso improprio di WhatsApp

Cosolo Marangon (CPP): «Sì alla tecnologia se usata con intelligenza. La presenza di genitori con figli adolescenti in gruppi WhatsApp è un’incursione nella vita del giovane e compromette lo sviluppo dell’auto-responsabilizzazione»
di Isabella Faggiano
Salute 4 Novembre 2021

Encefalopatie epilettiche, le sindromi rare dell’infanzia su cui c’è più bisogno di fare rete

La community “Bussola delle stelle” aiuta le famiglie a orientarsi nel difficile iter diagnostico e terapeutico
Salute 4 Novembre 2021

Congresso SItI, il ruolo della sanità pubblica nel post-Covid sarà essenziale per nuove sfide globali

Speranza: «Ruolo primario dei dipartimenti di prevenzione». Brusaferro: «La pandemia ci ha insegnato di cosa dobbiamo fare tesoro e cosa implementare»
Salute 4 Novembre 2021

Covid-19, tre categorie per 10 potenziali terapie contro il virus

La Commissione Europea sta definendo una rosa di 10 potenziali terapie per il Covid-19. Come agiscono questi farmaci? Quando è possibile somministrali? A chi? Risponde, a Sanità Informazione, Giuseppe Nocentini, immunofarmacologo della Società Italiana di farmacologia (SiF)
di Isabella Faggiano
Salute 4 Novembre 2021

Covid, Report Gimbe: «Aumentano casi e ricoveri. Crollano i nuovi vaccinati»

Il Report Gimbe rileva nell'ultima settimana un ulteriore aumento dei nuovi casi settimanali, dei ricoveri in area medica e in terapia intensiva. Il lieve ma progressivo calo dell’efficacia vaccinale impone di accelerare sulla terza dose
Salute 3 Novembre 2021

“Climate anxiety”, quella paura di un pianeta che muore che condiziona le decisioni di vita

Ansia ingestibile e scetticismo verso un miglioramento che non si vede all'orizzonte: cos'è la "climate anxiety", quella paura della fine del mondo che, secondo un sondaggio Nature, impedisce a tanti scienziati anche di pensare ad avere figli
Salute 3 Novembre 2021

AAA cercansi pediatri a Milano: «20 mila bambini rischiano di restare scoperti»

L'appello di un pediatra di Gratosoglio ad ATS e Regione Lombardia: «Per coprire le zone più carenti necessari bandi straordinari»
di Federica Bosco
Salute 3 Novembre 2021

Il miracolo di Catania, nel reparto Maternità del Garibaldi sei bimbi nati durante l’inondazione

La testimonianza del direttore del reparto di Ginecologia e Ostetricia, Giuseppe Ettore
Salute 3 Novembre 2021

Apnee ostruttive del sonno, a cosa deve fare attenzione un Mmg per riconoscerle nei pazienti?

Quali sono i campanelli di allarme e cosa fare una volta arrivata la diagnosi? Ne abbiamo parlato con il dottor Stefano de Lillo, Mmg e Vicepresidente dell’OMCeO di Roma
Salute 2 Novembre 2021

Conferenza Nazionale Fragilità, Simedet: «Occasione per ripensare politiche di assistenza socio-sanitaria»

L’evento, che si svolgerà il 30 novembre ad Arezzo nell’ambito del Forum Risk Management, vedrà la presenza dei presidenti delle Federazioni degli Ordini della sanità. Tra gli ospiti anche Massimo Tortorella e Guido Rasi, Presidente e Direttore scientifico di Consulcesi
di Francesco Torre
Salute 2 Novembre 2021

«Formazione all’avanguardia e nuove tecnologie chirurgiche: ecco come sono diventato Master Surgeon Educator»

La storia del chirurgo pisano Luca Morelli premiato dall’American College of Surgeons: «La fuga dei colleghi all’estero? Non c’entrano gli stimoli professionali ma la stabilità contrattuale»
Salute 2 Novembre 2021

Squid Game, se il problema non è la violenza in tv ma il ruolo dei genitori  

Bullismo e fenomeni emulativi, parla l’esperto: «Il vero nodo è l’incapacità dei genitori di dire no ai propri figli, anche piccolissimi»
di Chiara Stella Scarano
Salute 2 Novembre 2021

Cuore, i risultati della survey di Deloitte. Drei: «Tre aspetti abilitano l’innovazione dei pazienti a rischio»

Dall’indagine a cui hanno partecipato 350 clinici emerge la necessità di una maggiore integrazione tra MMG, specialisti e farmacie attraverso il ripensamento dei percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali e l’implementazione della Digital Health
Salute 2 Novembre 2021

“La farmacia che vorrei”: dalle richieste dei cittadini alle proposte di Federfarma

Marco Cossolo, presidente di Federfarma, in un’intervista a Sanità Informazione, commenta l’indagine di Altroconsumo sul rapporto  degli italiani con la farmacia, delineando ruoli e competenze del farmacista, tra  presente e futuro
di Isabella Faggiano
Salute 29 Ottobre 2021

G20 Finanza e Salute, Speranza: «Approvata Task Force permanente, Italia presidente»

Soddisfazione espressa dal ministro Speranza per la condivisione di obbiettivi comuni con i leader del G20. Sì convinto al documento unanime e alla task force per strategie, finanziamenti e costante attenzione alla salute e alle future pandemie
Salute 29 Ottobre 2021

Non solo Covid, ecco le infezioni dimenticate e riemergenti su cui dobbiamo alzare la guardia

Virus oncogeni e infezioni dovute ad antibioticoresistenza. Tra prevenzione e presa in carico, lo stato dell’arte in Italia secondo gli esperti
Salute 29 Ottobre 2021

Tumori e ambiente, lo studio ISS – Regione Sicilia: «Incidenza aumentata in siti di lavorazione petrolchimici e ex amianto»

Il Dipartimento attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico Regione Sicilia: «I dati dell’indagine a supporto dei necessari interventi in materia ambientale e sanitaria»
Salute 29 Ottobre 2021

Tumori ereditari: familiarità e prevenzione

Colpiscono in prevalenza le donne a seno e ovaio, in realtà anche gli uomini che hanno i geni BRCA1 e BRCA2 difettosi vanno incontro ad una maggiore probabilità di avere un cancro alla mammella maschile, alla prostata e al pancreas. Il test genetico può rivelare il grado di rischio. Alberta Ferrari senologa co-fondatrice dell’associazione Abracadabra spiega l’importanza dei test genetici e della chirurgia preventiva
di Federica Bosco
Salute 29 Ottobre 2021

Covid-19, monitoraggio Iss: «Rt e incidenza in aumento. Rischio moderato per 18 regioni»

L’Rt medio tocca quota 0,96, stabili le terapie intensive ma crescono i ricoveri. Solo tre regioni a rischio basso
Salute 28 Ottobre 2021

Virus respiratorio sinciziale nei neonati, nessuna “nuova forma”. L’esperto del Bambino Gesù spiega cos’è e come colpisce

Il virus respiratorio sinciziale è tipico delle stagioni invernali e rappresenta un pericolo per i bimbi ai loro primi mesi di vita. Quest'anno sta circolando prima del previsto e gli ingressi in Pronto soccorso sono arrivati a 15 al giorno. L'intervista ad Antonino Reale, responsabile di Pediatria dell'Emergenza del Bambino Gesù
Salute 28 Ottobre 2021

Diminuiscono i sinistri in sala parto: nel 2020 0,60 casi ogni 100 nascite. I dati dell’Osservatorio Baby Case di AmTrust

Il Nord Italia l'area più virtuosa per le strutture pubbliche, mentre il Centro ha i risultati peggiori. Le strutture universitarie restano quelle più interessate dai baby case: le denunce arrivano quando i bambini hanno 4-5 anni, ma i tempi delle pratiche si stanno allungando
Salute 28 Ottobre 2021

Salute e rintracciabilità, Poligrafico e Zecca dello Stato creano il Passaporto digitale a tutela dell’agroalimentare italiano

L’obiettivo è combattere le contraffazioni più o meno mascherate e far sì che il gusto e la qualità italiane siano premiate dal mercato, anche garantendo a chi nel mondo cerca un prodotto italiano, che sia effettivamente tale
Salute 28 Ottobre 2021

«Non è il momento di allentare le misure di contenimento del virus, iniziamo a pensare ad una “nuova normalità”»

di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Salute 28 Ottobre 2021

Report Gimbe: contagi in risalita del 43,2%. Cartabellotta: «Con arrivo inverno accelerare terza dose»

Numeri in risalita per nuovi positivi, ricoverati in area medica e persone in isolamento domiciliare. Aumentano anche i tamponi per le norme legate al Green pass, ma la quota positivi/antigenici si abbassa. Variante delta plus sotto osservazione ma per ora non causa una forma più severa
Salute 28 Ottobre 2021

Dalla formazione MMG all’aumento dei professionisti, la Camera approva cinque mozioni sulla depressione

Con la pandemia disturbi psicologici in grande aumento. Nelle mozioni si chiede al governo di avviare una campagna di informazione e sensibilizzazione sulle malattie legate alla salute mentale e di rendere pienamente operativo l'Osservatorio epidemiologico sui suicidi e sui tentativi di suicidio
di Francesco Torre
Salute 27 Ottobre 2021

Terza dose, l’appello di D’Amato agli over 60: «Dopo 180 giorni si può fare il richiamo»

Partita anche la campagna antinfluenzale. L’Assessore: «Numeri molto positivi, è gratuita dai 60 anni in su e tra i 6 mesi e i 6 anni, dal medico o dal pediatra di libera scelta»
Salute 27 Ottobre 2021

«L’inverno delle nascite»: al salone della giustizia si parla di denatalità

Si è tenuta il 27 ottobre una relazione dell’associazione Impresa per la Vita su «Il diritto di venire al mondo. Denatalità: strategie per il futuro»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone