Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Ambrogio Di Paolo (Presidente SIN Lazio): «Con l’ordinanza della Regione Lazio si può entrare negli ospedali soltanto con il Green pass rafforzato. E molte mamme non sono vaccinate, per disinformazione»
Assegnata a Francesca Doyle giovane studentessa di biologia la prima borsa di studio in ricordo di Fabiana Gregori socia fondatrice dell’associazione aBRCAdabra che per prima ha avuto l’intuizione di mappare i soggetti con queste caratteristiche. Il registro nazionale sarà seguito dai medici: Alberta Ferrari del Policlinico San Matteo di Pavia, Domenica Lorusso del Policlinico Gemelli di Roma e Matteo Lambertini del San Martino di Genova
Sulle diverse politiche europee di gestione dell’emergenza: «È necessaria unità e strategie comuni, a cominciare da una campagna vaccinale internazionale»
Oltre 8,6 milioni di persone senza nemmeno una dose di vaccino, di cui quasi 3 milioni nella fascia 5-11 anni. Per le terze dosi copertura al 61,5% con rilevanti differenze regionali. Molte regioni si avviano verso la zona arancione e rossa entro fine mese
«Nel 50% dei casi genera un falso negativo e questo crea confusione oltre che diffusione del virus. Il tampone antigenico serve solo per screening, in caso di sintomi meglio il molecolare»
I consigli di Ignazio Grattagliano, coordinatore della Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) Puglia: «Se si convive in un monolocale indossare la mascherina anche di notte. Evitare l’aerosol: può veicolare la diffusione del virus»
«Probabilmente una quarta dose - dice Pregliasco - verrà somministrata ai soggetti fragili. Mentre il resto della popolazione si fermerà alla terza». Per la somministrazione numero quattro, vaccini mRna ma anche Novavax
I progetti già realizzati da Intersos, il vicedirettore regionale per l’Afghanistan: «Operativi due Trauma Point, due centri di salute e tre cliniche mobili. Trattiamo la malnutrizione grave tra i bambini. Sosteniamo psicologicamente, legalmente ed economicamente le categorie fragili»
L'Ospedale Federico II è l’unico sul territorio destinato a partorienti e neonati Covid. «Sovraffollamento e rischio focolai, la Regione individui altri presìdi»
Antonio Sorice, Presidente della Società Italiana di medicina veterinaria preventiva «Colpisce suini domestici e cinghiali, non l’uomo ma può avere ripercussioni ingenti nel settore dell’export alimentare. Importante monitorare i territori interessati, le regioni limitrofe e seguire alcune regole fondamentali».
Prosegue la raccolta firme su change.org per l’istituzione del bonus psicologico, dopo il flop dell’emendamento in Manovra. Torricelli (Enpap): «Con la nostra iniziativa vogliamo rimarcare l’importanza, anche appellandoci ai decisori politici, di offrire un sostegno psicologico diffuso e non limitato a coloro che hanno la possibilità di pagarsi le sedute di tasca propria»
Franco Grimaldi, presidente AME: «È necessario ripensare al ruolo strategico dell'endocrinologia». Il prossimo 20 gennaio si terrà la presentazione del report “Il posizionamento strategico ed organizzativo dell’assistenza endocrinologica”, presso il Ministero della Salute
«La riduzione degli interventi chirurgici in Italia è drammatica - spiega Francesco Basile, presidente della Società italiana di chirurgia -. Posti letto di chirurgia dimezzati, blocco dei ricoveri, infermieri e anestesisti trasferiti ai reparti Covid. Spesso non è possibile operare neanche i pazienti con tumore»
L'annuncio del Ceo di Pfizer per un vaccino efficace su Omicron e su tutte le altre varianti. Intanto ad EMA iniziato il processo di approvazione dell'antivirale paxlovid
Nico Acampora: «Ringrazio Enrico Mentana, il ministro del lavoro Andrea Orlando e tutti coloro che sui social hanno speso parole per noi, ma ho voluto tenere i toni bassi per evitare di far crescere la divisione tra Guelfi e Ghibellini che si è generata sui vaccini e non alimentare l’odio per un gesto di ringraziamento. Lavoriamo invece per far crescere il progetto di inclusione sociale»
Secondo il Ministero della Salute 48 anziani over 65 su 1000 hanno avuto almeno un infortunio in casa, e l’incidenza maggiore è tra le donne. Nel 18% dei casi le cadute in casa rendono necessario un ricovero ospedaliero. Fabrizio Gervasoni, Medico Fisiatra dell’Unità Operativa di Riabilitazione Specialistica dell’Ospedale “Luigi Sacco” di Milano «Rischi maggiori per chi soffre di osteoporosi, ha vertigini e perdita di equilibrio».
Icardi (assessore alla Sanità): «Tra le novità: scelta del luogo di cura, impegno della Regione per 7 milioni di euro l’anno per coprire parte delle rette, mentre gli utenti con Isee sanitario da 0 a 15 mila euro non dovranno compartecipare alla spesa. Verrà istituito l’osservatorio regionale unico e introdotto, primi in Italia, il coordinamento area psichiatrica e il fondo di compensazione per evitare aggravi per le amministrazioni locali»
Perché il particolato atmosferico veicola il virus? Il professore di chimica dell’Ambiente dell’Università di Bari: «La polverosità favorisce il galleggiamento e il risollevamento in aria del virus precipitato su pavimenti e strade»
«Ci sono neonati di pochi giorni fino a ragazzi di 16. Tre sono in terapia intensiva. I vaccini anti Covid si sono dimostrati efficaci e sicuri in una quantità così grande di casi che non ci aspettiamo sorprese. Devono invece prevenire i guai che vediamo in questi giorni»
L’infettivologo Roberto Cauda nominato consulente per le malattie infettive all’EMA nell'intervista a Sanità Informazione: «Flurona, almeno per ora, non ha rilevanza epidemiologica. Tra metà e fine gennaio il picco della quarta ondata. A lungo termine è ragionevole ipotizzare che non si parlerà più di pandemia, ma di endemia»
In terapia intensiva il 72% non è vaccinato, i vaccinati sono il 28%. Migliore: «Il raddoppio dei ricoveri pediatrici, in particolare i bambini sotto i 4 anni, deve indurre a una rapida accelerazione della campagna vaccinale»
Una persona che fa sport ha meno possibilità di prendere una forma grave di Covid? Intervista al presidente della Società italiana della medicina dello sport e dell’esercizio
“Usura da negazione”, il componente del comitato etico della SIAARTI: «Un medico o un professionista sanitario di fronte ad un paziente che rifiuta una cura, appropriata e potenzialmente utile, prova un’enorme sofferenza. Si genera quello che in inglese viene definito il “moral distress”»
Silvaggi (psicoterapeuta): «La cuffing season non è un problema finché non causa disagi né a sé, né agli altri. L’identikit dei soggetti più a rischio: estroversi, dotati di elevata autostima, “intolleranti” alla troppa vicinanza»
Durante una partita di NHL, una futura dottoressa nota un neo sospetto sul collo di Brian Hamilton, uno degli assistenti dei Vancouver Canucks e lo avverte dagli spalti. Era un melanoma. Per lei una borsa di studio di Medicina dalle due squadre
Omicron sembrerebbe colpire maggiormente la gola rispetto ai polmoni, secondo i primi studi da sottoporre a peer review. Intanto gli italiani affollano hub vaccinali e drive in per i tamponi: oltre 1 milione a casa con Covid-19
«Le recenti misure sulla quarantena ed isolamento sembrano logiche rispetto ad un “ambiente Omicron”, ma scontano l’incertezza della coesistenza della Delta e la debolezza diagnostica. Si richiede di evitare inutili quarantene, ma si rischiano milioni di persone immobilizzate, questa volta dalla malattia»
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...