Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 10 Dicembre 2021

Epilessia, un aiuto dalla dieta chetogenica per chi è farmacoresistente, ma attenzione alle fake news

Laura Tassi, Presidente di Lice, spiega l’importanza di una alimentazione sana: «Non esiste una dieta specifica, ma alcuni nutrimenti con potenziale neuroprotettivo possono aiutare. Sì ai vaccini anti Covid, unico problema la febbre, da tenere sotto controllo con il paracetamolo»
Salute 10 Dicembre 2021

Disabilità, D’Arrando (M5S): «Dopo la legge delega è il momento del Codice unico e del Budget di salute»

Alla Camera è stata approvata all’unanimità la legge delega che tra le altre cose semplifica la valutazione di disabilità e introduce il Garante. Per la deputata Celeste D’Arrando, da sempre in prima linea su questi temi, ora occorre il budget di salute «strumento resiliente che si adatta ai diversi contesti socio-sanitari»
di Francesco Torre
Salute 10 Dicembre 2021

Report Iss, scende leggermente Rt ma tutti gli altri parametri sono in crescita

Incidenza continua ad aumentare. Salgono ricoveri e terapie intensive. Venti Regioni a rischio moderato. Calabria in giallo
Salute 9 Dicembre 2021

Dalla “sindrome dell’impostore” ai falsi miti sui danni da vaccino, ecco per cosa combatte (e combatterà) la Cardiologia italiana

Rischio di miocardite nei giovani a seguito del vaccino anti-Covid a mRNA messaggero? Indolfi (SIC): «I dati in nostro possesso sono più che rassicuranti»
Salute 9 Dicembre 2021

RSA e RSD, dal 1° gennaio stop alle forniture di dispositivi e test diagnostici

Degani (UNEBA Lombardia): «A rischio la sicurezza di anziani e disabili. La mancata fornitura dei tamponi metterà in dubbio la frequenza dei controlli. Le strutture dovranno rivolgersi al mercato libero che in questo momento è in overbooking a causa del green pass e questo inciderà sui costi e sui tempi di processazione»
Salute 9 Dicembre 2021

Covid-19, l’annuncio di Magrini (Aifa): «Due pillole antivirali in Italia da fine gennaio»

Il direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco ha parlato in occasione dell’audizione in Commissione Igiene e Sanità del Senato
Salute 9 Dicembre 2021

Record 100 milioni di vaccinazioni in Italia. Pfizer conferma: terza dose efficace contro Omicron

Secondo il report FIASO negli ultimi 15 giorni i no vax in Terapia intensiva hanno avuto un rapido incremento del 32% e, per contro, i vaccinati in Terapia intensiva si sono ridotti del 33%
Salute 9 Dicembre 2021

Sindrome del vomito ciclico, la storia di Gaia: «Non riuscivo più a mangiare, né a bere. Vomitavo senza sosta»

Romano (gastroenterologo): «Si tratta di una condizione clinica caratterizzata da crisi di vomito incoercibile, spesso associate ad altri sintomi, sia gastrointestinali che neurologici, come cefalea, emicrania, nausea, fotofobia»
Salute 9 Dicembre 2021

Covid-19, Gimbe: «Casi aumentano, ma rispetto a un anno fa ricoveri dimezzati grazie a vaccini»

Accelera la campagna vaccinale: in una settimana +223 mila nuovi vaccinati e oltre 2,6 milioni di richiami. L’80,1% della popolazione ha ricevuto almeno una dose di vaccino, ma rimangono scoperti 2,5 milioni di over 50 ad elevato rischio di ospedalizzazione
Salute 7 Dicembre 2021

La vaccinazione nei bambini è raccomandabile o meno? Le considerazioni della Simedet

L'opinione di Alberto Ferrando del Comitato Scientifico della Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica
Salute 7 Dicembre 2021

Cure Covid, Bruno (infettivologo): «In due anni fatta tantissima strada. Mancano antivirali per via orale»

L'infettivologo che ha curato il paziente 1 Mattia Maestri: «Gli anticorpi monoclonali sono un’arma importante, ma non la soluzione»
Salute 7 Dicembre 2021

OMS Europa avverte: «Per fine settimana 1 persona su 10 in Asia ed Europa sarà positiva a Covid»

Kluge (OMS) ha voluto ribadire: «L'obbligo vaccinale è l'ultima risorsa assoluta ed è attuabile solo quando tutte le altre opzioni possibili per migliorare la copertura vaccinale sono state esaurite»
Salute 7 Dicembre 2021

I Nas oscurano 30 siti che vendevano illegalmente farmaci anti-Covid

Ivermectina, colchicina, idrossiclorochina e altri ancora. Tutti in vendita su siti online che ora i carabinieri del Nas hanno disabilitato
Salute 6 Dicembre 2021

Antibiotico resistenza, Andreoni (infettivologo): «Sarà la prima causa di morte nel mondo: 10 milioni di vittime entro il 2050»

Italia bocciata dall’UE, il direttore scientifico della Simit: «Nel nostro Paese c’è un vero e proprio abuso di antibiotici che causa più di 10mila morti ogni anno». Nel PNRR previsto un piano straordinario di “formazione sulle infezioni ospedaliere”
Salute 6 Dicembre 2021

Oculisti dimenticati dai fondi del PNRR, Piovella (SOI): «A rischio la vista di milioni di italiani»

Appello del Presidente della Società Oftalmologica Italiana: «Il Covid ha cancellato la prevenzione e generato ritardi nelle liste d’attesa»
Salute 6 Dicembre 2021

Perché nonostante i vaccini i casi di Covid-19 aumentano?

di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Salute 6 Dicembre 2021

Booster a tre mesi, Abrignani: «Potrebbe non innescare la memoria immunitaria a lungo termine e rendere necessaria la quarta dose»

Il professore ordinario di patologia generale dell’Università degli studi di Milano: «Vaccinare tutta la popolazione è la priorità assoluta: le varianti nascono tra le persone infette non vaccinate. Omicron non sarà l’ultima»
Salute 3 Dicembre 2021

Dopo il Covid-19, la pneumologia guarda al futuro

Parte la “Next generation. Pneumologi di domani a confronto” nell’Aula Magna dell’Università La Sapienza a Roma. Fino a domenica 5 dicembre i lavori in presenza e online del convegno SIP/IRS a cura di Francesco Lombardi e Carlo Vancheri
Salute 3 Dicembre 2021

Vella (infettivologo): «27 vaccini approvati nel mondo evitano 2 milioni e mezzo di morti l’anno»

Solo il vaccino anti-Covid in Italia, in 12 mesi, ha evitato circa 22mila decessi. Al Convegno “La scienza contro le malattie infettive” un viaggio tra i vaccini e i farmaci antiretrovirali che hanno cambiato il corso della storia, contenendo o eradicando i “grandi” virus
Salute 3 Dicembre 2021

In Parlamento tutti d’accordo sul “bonus psicologo”. Lazzari (CNOP): «Offrire risposte in attesa di rafforzamento SSN»

Un emendamento alla Legge di Bilancio, firmato da tutti i gruppi, prevede lo stanziamento di 50 milioni di euro per permettere ai cittadini meno abbienti di fruire dello psicologo. Lazzari ricorda: «In questi ultimi mesi abbiamo registrato un 25% di aumento dei disturbi di ansia e depressione che riguardano il 20% della popolazione, urgente agire»
di Francesco Torre
Salute 3 Dicembre 2021

“Devo vaccinare mio figlio?”. Azzari (immunologa pediatrica): «Sì e vi spiego perché»

In un’intervista a Sanità Informazione Chiara Azzari, responsabile del Centro di Immunologia Pediatrica dell’ospedale Meyer di Firenze chiarisce i benefici del vaccino anti-Covid per i bambini tra i 5 e gli 11 anni. L’esperta ai genitori: «Non vaccinateli per il bene della società, ma per tutelare la loro salute»
Salute 3 Dicembre 2021

Cosa prevede la riforma della sanità lombarda, tra record e critiche

300 audizioni e 200 emendamenti proposti da sindaci, ordini dei medici e professioni sanitarie. Regione Lombardia ha disegnato la nuova sanità sul principio della cura della persona e di una organizzazione territoriale capillare. Critica l’opposizione che prepara per il 2022 una controriforma
Salute 3 Dicembre 2021

Dati ISS: Rt a 1,20 e incidenza in salita. Forte aumento casi non associati a catene già note

Ancora in salita Rt e incidenza sul territorio nazionale. Diminuiscono i casi rilevati tramite tracciamento contatti e anche l'Rt ospedaliero, che arriva a 1,09
Salute 3 Dicembre 2021

Giornata disabilità, l’Italia verso la legge delega. Ecco cosa cambierà

Cutrera (FISH): «Con questa legge sarà possibile definire un progetto individuale di vita che dovrà, necessariamente, coinvolgere la persona disabile. Maggiore sarà l’autonomia garantita, minore sarà la necessità di assistenza»
Salute 2 Dicembre 2021

Omicron, Cavaleri (Ema): «Servono due settimane per capire se evade l’immunità dei vaccini. Presto nuove autorizzazioni»

Il direttore della strategia vaccinale dell’Agenzia europea del farmaco elenca le prossime scadenze e i progetti in cantiere
Salute 2 Dicembre 2021

Vaccino Covid 5-11 anni: il sì di AIFA e tutte le informazioni utili

Dopo il via libera di AIFA al vaccino Covid per i bambini l'Italia si prepara alle prime somministrazioni per metà mese. Subito attivata la rete dei pediatri per fornire supporto, in attesa di ricevere le dosi. C'è un rischio miocarditi?
Salute 2 Dicembre 2021

Quattro interventi record su patologie rare, la fiaba di Natale del policlinico di Milano

Marco Locatelli direttore della neurochirurgia: «Non chiamatemi supereroe, questa è la sintesi di un lavoro di squadra di unità differenti: neurochirurgia pediatrica, terapia intensiva, ginecologia, otorinolaringoiatra, neuroradiologia e chirurgia maxillo-facciale. Tutti hanno contribuito a rendere possibile ciò che sembrava non esserlo»
di Federica Bosco
Salute 2 Dicembre 2021

Vaccini anti-Covid, Rezza (Ministero della Salute): «Vi spiego perché non abbiamo raggiunto l’immunità di comunità»

Il DG della Prevenzione di Lungotevere Ripa: «Entro fine anno pronto nuovo piano vaccinale»
Salute 2 Dicembre 2021

Report Gimbe: variante Omicron spaventa, +54% di terze dosi e +34% di prime

Sono 630 i ricoveri in più in area medica e 123 quelli in terapia intensiva questa settimana, aumentano anche le morti (498). Quasi l'80% della popolazione ha ricevuto almeno una dose ma restano 6,8 milioni di persone senza copertura, di cui 2,6 sono over 50
Salute 1 Dicembre 2021

Gli anelli deboli della crisi? Rasi (Consulcesi): «Frammentarietà e implementazione delle decisioni del governo»

«La colpa dei 133 mila morti di Covid-19 in Italia è da ritrovare anche nell’assenza di standardizzazione del trasferimento delle conoscenze che man mano si acquisivano, che invece doveva essere rapido e immediato»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...