Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Come lui, negli ultimi 17 anni, quasi 2.400 bambini, affetti da malattie gravi, hanno realizzato i propri sogni. Mamma Sonia: «Un’esperienza unica che ci ha insegnato come non tutti i limiti imposti da una malattia siano invalicabili»
Il vice-segretario nazionale SIVEMP: «Averli identificati conferma il buon funzionamento del sistema italiano di sorveglianza epidemiologica veterinaria. Quando il virus isolato risulta ad alta patogenicità tutti gli animali presenti nell’allevamento vengono abbattuti e l’ambiente sanificato»
È la storia autobiografica di una giovane che all’età di 13 anni scivola nel tunnel della bulimia. Dieci anni dopo trova la forza di raccontare la sua esperienza in un libro e crea una community di oltre 25 mila persone su Instagram e TikTok. «La mia missione? Cambiare la vita delle persone che soffrono di DCA, aiutare i giovani a chiedere aiuto e i genitori a capire»
Giuseppe Quaratino ha superato la balbuzie con il metodo Psicodizione e oggi è insegnante: «È bello vedere la soddisfazione di genitori e amici». Chiara Comastri, psicologa ed ideatrice del percorso: «Ridiamo alle persone il controllo sui loro suoni e insegniamo a gestire le emozioni»
«La mancata aderenza alle terapie determina una scarsa protezione per i pazienti e un miliardo di euro di spreco per il SSN. Il progetto Value Based Healthcare Ecosystem nasce per supportare i pazienti cardiovascolari cronici»
Come è cambiato il ruolo dello pneumologo nella battaglia contro il virus. Vaghi (Presidente AIPO): «La pandemia da SARS-CoV-2 ha messo in luce la centralità della salute respiratoria per il Servizio Sanitario Nazionale e per la comunità scientifica». Gasparini (Past President): «Borse di studio per le scuole di specializzazione raddoppiate, gli organi decisionali si sono accorti di noi in ospedale e sul territorio. Fondamentali anche nella gestione del long Covid»
Il consigliere del generale Figliuolo e direttore scientifico Consulcesi: «Non esistono indicazioni precise su quando fare la terza dose. Si ritiene possa essere efficace tra il sesto e il nono mese dall’inoculazione della seconda. Inutile sottoporsi preventivamente ad un test per la conta degli anticorpi»
La survey condotta dal Collegio Italiani Primari Oncologi (CIPOMO) pubblicata su European Journal of Cancer: «Riduzione screening e interventi chirurgici, necessario semplificare procedure di follow up»
L’ideatore del Festival della Scienza Medica traccia i punti fermi di una sanità moderna ed efficiente: «Prevenzione, assistenza territoriale, tecnologia, formazione e competenze manageriali»
Cominciato il percorso riabilitativo, lo specialista: «Attraverso degli esercizi specifici e la stimolazione degli elettrodi impiantati il paziente “reimparerà” a vedere. Nel tempo, distinguerà la forma degli oggetti e riconoscerà il movimento. Le “nuove” immagini gli appariranno in bianco e nero e pixelate»
Gli antistaminici di seconda generazione (dotati di minore effetto sedativo), classe farmacologica a cui appartiene la desloratadina, come opzione di scelta nella terapia a partire dalle forme di rinite allergica lieve-intermittente: le indicazioni nell’ultimo aggiornamento delle linee guida ARIA 2019
Gli studi del Bambino Gesù e del Policlinico Umberto I fatti su 28 neo mamme positive e i loro bebè hanno mostrato la presenza di anticorpi IgG, come se i bambini fossero "vaccinati"
Gli indici continuano ad alzarsi: Rt a 1,15 e incidenza a 53 su 100mila abitanti. Un'allerta di resilienza in ogni Regione e PPA, in forte aumento i casi non legati a catene di trasmissione. Speranza dice che il vaccino per i bimbi sarà approvato per metà dicembre
Cosolo Marangon (CPP): «Sì alla tecnologia se usata con intelligenza. La presenza di genitori con figli adolescenti in gruppi WhatsApp è un’incursione nella vita del giovane e compromette lo sviluppo dell’auto-responsabilizzazione»
La Commissione Europea sta definendo una rosa di 10 potenziali terapie per il Covid-19. Come agiscono questi farmaci? Quando è possibile somministrali? A chi? Risponde, a Sanità Informazione, Giuseppe Nocentini, immunofarmacologo della Società Italiana di farmacologia (SiF)
Il Report Gimbe rileva nell'ultima settimana un ulteriore aumento dei nuovi casi settimanali, dei ricoveri in area medica e in terapia intensiva. Il lieve ma progressivo calo dell’efficacia vaccinale impone di accelerare sulla terza dose
Ansia ingestibile e scetticismo verso un miglioramento che non si vede all'orizzonte: cos'è la "climate anxiety", quella paura della fine del mondo che, secondo un sondaggio Nature, impedisce a tanti scienziati anche di pensare ad avere figli
Quali sono i campanelli di allarme e cosa fare una volta arrivata la diagnosi? Ne abbiamo parlato con il dottor Stefano de Lillo, Mmg e Vicepresidente dell’OMCeO di Roma
L’evento, che si svolgerà il 30 novembre ad Arezzo nell’ambito del Forum Risk Management, vedrà la presenza dei presidenti delle Federazioni degli Ordini della sanità. Tra gli ospiti anche Massimo Tortorella e Guido Rasi, Presidente e Direttore scientifico di Consulcesi
La storia del chirurgo pisano Luca Morelli premiato dall’American College of Surgeons: «La fuga dei colleghi all’estero? Non c’entrano gli stimoli professionali ma la stabilità contrattuale»
Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...