Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Il monitoraggio della Fondazione Gimbe, nella settimana 1-7 settembre, rileva una diminuzione dei nuovi casi (-12,5%) dopo 9 settimane di aumento e un’ulteriore frenata negli ospedali
Al Policlinico Federico II di Napoli 420 prematuri (alcuni di 26 settimane) da madri Covid positive. Raimondi (direttore TIN Federico II): «Vaccino in gravidanza raccomandato per tutelare madre e bambino»
È made in Italy la ricerca che svela come si attiva questo meccanismo barriera. Fei (psichiatra): «Gli antidepressivi, agendo sui “messaggeri neurologici” come la serotonina e la noradrenalina, riescono a ridurre nel sangue i livelli di interleuchina 6. Effetti analoghi anche sui soggetti fragili»
Costa: «Tavolo tecnico un’opportunità di controllo e garanzia del cittadino, affinché sia protetto, informato e consapevole». FederSalus plaude e aderisce all’iniziativa
Il presidente della Commissione d’Albo Nazionale dei Fisioterapisti: «L’Ordine autonomo è un traguardo sempre più vicino. Puntiamo ad inaugurarlo all’arrivo del nuovo anno»
“Diventare adulti convivendo con questa patologia genetica rara” è il tema al centro dell’edizione 2021. Genovese (Parent Project aps): «Negli ultimi decenni, l’aspettativa di vita è aumentata in modo considerevole. Crescere significa avere nuove opportunità, ma anche dover affrontare sfide e difficoltà»
I vaccini per le terze dosi ci sono e si comincia subito con gli immunodepressi: lo ha detto il Generale Figliuolo, celebrando l'80% di prime dosi raggiunto. Intanto dall'EMA la conferma che la decisione è del singolo stato
Ne soffre il 95% dei manager. Lo psicoterapeuta: «La perdita di sonno, la mancanza di concentrazione e la costante sensazione che il tempo non sia mai abbastanza ci segnalano che qualcosa non va»
Di Mauro (SIPPS) punta sulla corretta informazione scientifica per fugare dubbi e paure. Barbi (FIASO): «I giovani chiedono di vaccinarsi, mentre i genitori temono effetti collaterali a lunga scadenza. È importante tranquillizzarli»
L’iniziativa del Dipartimento donna, mamma e neonato del Fatebenefratelli Sacco ha messo a disposizione un team di ginecologi ed ostetriche: «I vaccini a mRNA sono assolutamente sicuri in tutti i trimestri della gravidanza e durante l’allattamento»
Via libera al decreto, dopo una maratona di 48 ore, da parte della commissione Affari sociali. Ora il provvedimento è atteso in Aula alla Camera per lunedì 6 settembre. Il test salivare molecolare, da effettuare sempre nelle 48 ore precedenti, garantisce una metodologia meno invasiva di test. L’estensione della validità sarà valida per vaccinati con doppia dose e guariti che hanno effettuato una sola dose
Per l’Organizzazione mondiale della Salute l’ossido di etilene ha un rapporto diretto con leucemia, tumori al pancreas, al fegato, danni alla vista e problemi riproduttivi. L’Associazione famiglie disabili lombarde ne chiede il divieto di utilizzo assoluto
L'ECDC si è espressa sulle terze dosi. Dai primi report va fatta una differenza tra persone immunodepresse e non: nel primo caso un terzo richiamo è già da mettere in conto mentre nel secondo non c'è urgenza
È quanto stabilito da un decreto emesso dal Tribunale di Ravenna lo scorso 30 agosto. La madre era favorevole e il padre contrario, ma la sua capacità genitoriale è stata momentaneamente “sospesa”
Si tratta di un inibitore della proteasi, è il farmaco su cui Pfizer sta conducendo trial clinici: se dovesse funzionare verrebbe colmato il vuoto di un antivirale per curare Covid ai primi sintomi per pazienti senza rischio di aggravamento
Il nostro Paese ha raggiunto il record del 70% di persone che hanno completato la somministrazione del vaccino anti-Covid. Le Regioni più virtuose sono Molise e Lombardia, gli over 80 restano la fascia più immunizzata. Ma i giovani stanno guidando la spinta
Il professor Guido Rasi: «La variante Delta infetta anche i vaccinati, che tuttavia rimangono asintomatici o paucisintomatici. Mantenere distanziamento e mascherine»
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Stanchezza, dolori, depressione, difficoltà a camminare, perdita di gusto e olfatto: sono alcuni dei sintomi più comuni del long Covid, raccontati da giovani dai 13 anni in su
Intimidazioni, minacce e aggressioni: sale la tensione. L'assessore alla Sanità del Lazio: «Chi finisce in terapia intensiva e ha rifiutato il vaccino si paghi il ricovero»
Ipercolesterolemia in Europa: nei pazienti a rischio alto e molto alto, livelli di C-LDL ancora troppo elevati e terapie di combinazione sottoutilizzate. Lo studio osservazionale europeo "Santorini". Inoltre, nuovi dati supportano l'uso di edoxaban in pazienti complessi con fibrillazione atriale (FA)
Il presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Giuseppe Di Mauro: «I vaccini sono sicuri, l'unico strumento di prevenzione primaria contro il Covid-19»
Lo psichiatra esperto in dipendenze Federico Tonioni (Gemelli): «I social network e l’interattività digitale sono la nuova realtà. Sbagliato demonizzarli tout court»
Dal 1 settembre Green pass sui mezzi di trasporto, a scuola e all'università. Stop alla mini quarantena per chi proviene dal Regno Unito e ha concluso il ciclo di vaccinazione. Le novità del ritorno
L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone