Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Le ultime stime globali sull'incidenza dell'herpes sono state pubblicate sulla rivista Sexually Transmitted Infections da Katharine Looker, della University of Bristol: "Il numero totale globale di infezioni da HSV nuove ed esistenti tra le persone di 15-49 anni è rispettivamente di 42 milioni e 846 milioni"
Un innovativo nanosistema capace di veicolare farmaci in maniera altamente specifica verso le cellule tumorali è stato messo a punto da ricercatori del Cnr in uno studio sostenuto da Fondazione AIRC e pubblicato sull’International Journal of Nanomedicine
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Secondo i risultati di una ricerca condotta in Humanitas, la progressione dello scompenso cardiaco è causata da una reazione autoimmune contro i tessuti del cuore sottoposti a stress. I ricercatori hanno anche testato un prototipo di vaccino
Il piccolo, qualche tempo dopo aver ricevuto un trapianto, ha sviluppato una vasculopatia da rigetto che ha determinato l’occlusione dell’arteria coronaria discendente anteriore, una patologia tipica dell’età adulta. Una complicanza potenzialmente fatale, risolta con il posizionamento di uno stent dai cardiologi interventisti del Gemelli
Gli esperti hanno scoperto che il consumo di bibite zuccherate aveva gli effetti peggiori sulla salute rispetto a qualsiasi altra forma di zucchero: bere più bevande zuccherate aumentava significativamente il rischio di ictus ischemico, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma dell'aorta addominale
In occasione di “Salute mentale: Agenda 2025”, Istituzioni, associazioni di pazienti ed esperti si sono confrontati per contrastare la depressione maggiore e il peripartum, le psicopatologie della transizione dall’età evolutiva all’età adulta, lo stigma e l’inclusione
Identificate tredici proteine legate all'invecchiamento del cervello nell'uomo attraverso l'analisi dei dati di imaging cerebrale di 10.949 adulti sani tra i 45 e gli 82 anni
Il trial clinico di Fase IIIb SURMOUNT-5 ha confrontato testa a testa tirzepatide e semaglutide in adulti con obesità o sovrappeso e almeno una comorbidità legata alla patologia. Tirzepatide ha superato semaglutide sia sull’endpoint primario (perdita di peso), sia in tutti e cinque gli endpoint secondari
I risultati di tre studi firmati da Giuseppe Curigliano (IEO), pubblicati sulle maggiori riviste scientifiche internazionali, confermano progressi storici nella cura dei tumori al seno metastatici e iniziali ad alto rischio
Due nuovi studi dell'IRCCS di Candiolo hanno dimostrato le potenzialità di una nuova strategia contro il tumore del colon-retto, basata sulla manipolazione genetica delle cosiddette cellule Natural Killer
L'ultimo bollettino della sorveglianza RespiVirNet: "L'Incidenza è in continua ascesa, ma sale più lentamente dello scorso anno. Tra le persone maggiormente colpite ci sono i bambini con meno di cinque anni"
Al Congresso della Società di Cardiologia Geriatrica presentati i nuovi dati dello studio PREVASC. L’appello degli esperti: “screening di comunità risposta efficace e sostenibile per ridurre l’impatto delle patologie cardiache e promuovere invecchiamento in salute”
L’EPN (emoglobinuria parossistica notturna) è una malattia rara, cronica e grave del sangue, mediata dal complemento e caratterizzata da sintomi come emolisi, anemia, trombosi. I pazienti vengono generalmente trattati con farmaci inibitori del complemento C5
Nello studio APPULSE-PNH, iptacopan ha migliorato i livelli medi di emoglobina rispetto ai valori di partenza nei pazienti adulti con EPN precedentemente trattati con terapie anti-C5
E’ stata presentata al Congresso Internazionale FLORetina ICOOR 2024, in corso a Firenze, una terapia genica pioneristica per la degenerazione maculare umida legata all’età, la forma meno comune ma responsabile dell’80-90% dei casi di grave perdita della vista
Le frontiere dell'oculistica sono al centro del 12esimo Congresso Internazionale FLORetina ICOOR, in corso a Firenze fino all’8 dicembre. L'appuntamento riunisce i massimi esperti internazionali di patologie retiniche, provenienti da 64 Paesi al mondo
Presentata la nuova Relazione del ministero della Salute sull’attuazione della Legge 194/78 trasmessa al Parlamento. Il numero assoluto, il tasso e il rapporto di abortività del 2022 "rimangono comunque tra i più bassi a livello internazionale"
I ricercatori canadesi hanno indagato sui fattori che contribuiscono alla sensibilità al disturbo. Intervistate 21 persone - 19 donne e 2 uomini - reclutate da un gruppo di supporto online su Facebook
La terapia antiretrovirale ha di fatto cronicizzato l’infezione da HIV, garantendo sopravvivenza e una qualità di vita sempre più simile a quella della popolazione generale. Gli ottimi risultati raggiunti permettono di valutare terapie sempre più personalizzate. Ma non basta: per frenare la diffusione dell’infezione è necessario aumentare la platea di coloro che ricevono la terapia antiretrovirale
Uno studio dell’Università di Padova dimostra che i cosiddetti "agonisti del recettore del GLP-1", non solo aiutano a dimagrire, ma migliorano anche la motilità degli spermatozoi. I risultati presentati durante il Convegno di Endocrinologia e medicina della riproduzione
Il Servizio Sanitario Nazionale riconosce e rimborsa ufficialmente la combinazione di immunoterapie nivolumab-relatlimab come terapia di prima linea del melanoma avanzato. L'annuncio all’Immunotherapy e Melanoma Bridge
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA. La vitamina B12, o cobalamina, appartiene al gruppo delle vitamine idrosolubili che svolgono un ruolo nella formazione della mielina, nella maturazione dei globuli rossi e nella sintesi degli acidi nucleici. Viene sintetizzata esclusivamente da batteri e si ottiene attraverso l’assunzione di alimenti di origine animale, come uova, latte e latticini, carne rossa e pollame, fegato (principalmente […]
Uno studio clinico di Fase 2 IGNYTE ha dimostrato l'efficacia di un nuovo trattamento che combina l'uso di un virus geneticamente modificato e di un farmaco immunoterapico. I risultati sono stati presentati al Melanoma Bridge a Napoli
NUMB è la proteina che costituisce un biomarcatore nell’evoluzione del tumore alla vescica: la scoperta del meccanismo molecolare apre la strada a nuove strategie terapeutiche per combattere il cancro vescicale. Lo studio italiano è stato pubblicato su Nature Communications
La ricerca illustra, non solo una nuova interpretazione dei meccanismi che portano i neonati pretermine a sviluppare alcune caratteristiche malattie, ma anche una specifica strategia terapeutica che potrebbe indurre in loro un virtuale riavvicinamento all’utero materno
Presentata l'indagine conoscitiva della Commissione per l'infanzia e l'adolescenza: nella fascia di età 11-17 anni il 16,5% ha consumato almeno una bevanda alcolica nell'anno, il 3,4% ha l'abitudine consolidata e rischiosa al binge drinking e/o al consumo fuori pasto, mentre il 13,1% ha un consumo più occasionale
Agostiniani, neoeletto Presidente Sip: "È importante continuare a monitorare attentamente il fenomeno per offrire risposte tempestive e appropriate, garantendo ai genitori indicazioni chiare per affrontare eventuali segnali di allarme"
Per la prima volta uno studio clinico getta luce sul legame tra scompenso cardiaco e patologie concomitanti non cardiache, come diabete, malattie renali e polmonari, dimostrando come queste ultime aumentino il rischio di un secondo ricovero ospedaliero nei pazienti scompensati e già ricoverati una prima volta
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...