Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Numeri in risalita per nuovi positivi, ricoverati in area medica e persone in isolamento domiciliare. Aumentano anche i tamponi per le norme legate al Green pass, ma la quota positivi/antigenici si abbassa. Variante delta plus sotto osservazione ma per ora non causa una forma più severa
Con la pandemia disturbi psicologici in grande aumento. Nelle mozioni si chiede al governo di avviare una campagna di informazione e sensibilizzazione sulle malattie legate alla salute mentale e di rendere pienamente operativo l'Osservatorio epidemiologico sui suicidi e sui tentativi di suicidio
Partita anche la campagna antinfluenzale. L’Assessore: «Numeri molto positivi, è gratuita dai 60 anni in su e tra i 6 mesi e i 6 anni, dal medico o dal pediatra di libera scelta»
Unico istituto in Europa, la Scuola Futuro Lavoro di Milano gestita dalla Fondazione “Un futuro per l’Asperger” ospita 59 studenti con una forma di autismo lieve. Quattro i corsi: Test specialist, archivista editoriale, filmmaking e Virtual Reality per trasformare gli interessi in punti di forza e compensare la debolezza comunicativa.
Presentati i risultati del Progetto Pilota dedicato all’atrofia muscolare spinale, coordinato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. Tiziano (genetista): «Lo studio ha coinvolto oltre 92 mila neonati nel Lazio e in Toscana: 15 bambini hanno avuto una diagnosi precoce di SMA e un accesso tempestivo ai trattamenti»
Figliuolo punta dritto alla meta: superare l'86% di prime dosi e arrivare al tetto di 90. L'Italia ha fatto meglio di Francia, Germania e Regno Unito e ora punta a un nuovo risultato con le terze dosi
Nel mondo le malattie cardiovascolari provocano circa 17,9 milioni di morti ogni anno, pari al 31% di tutti i decessi, principalmente per infarto e ictus
La Fondazione pubblica un nuovo report con una sintesi delle evidenze scientifiche sull’efficacia degli interventi per migliorare la sicurezza Covid-19 nelle scuole. Le priorità: aumentare coperture vaccinali, non abbandonare la mascherina, potenziare screening e investire su aerazione e ventilazione
Il medico e deputato di Coraggio Italia Fabiola Bologna non nasconde le sue perplessità sulla legge in discussione alla Camera: «Come medico ho seguito tanti pazienti con patologie gravi e gravissime che mi hanno chiesto di vivere anche con la loro malattia in modo dignitoso»
Presente anche l'Assessore alla Sanità D'Amato: «Una donna su otto può avere questo problema. La prevenzione è fondamentale: necessario arrivare tempestivamente alla diagnosi e poi alla cura»
La fibrillazione atriale aumenta di 5 volte la possibilità di subire uno stroke ischemico. E ogni secondo di tempo può fare la differenza tra la vita e la morte
Secondo Federico Gelli l’obbligo di inoculazione della dose “booster” anche per gli operatori sanitari sarebbe, alla luce di questa sentenza, «doveroso». Ma è davvero così? Cosa dice la sentenza? Lo abbiamo chiesto all’avv. Andrea Marziale, specializzato in Diritto del Lavoro e Sanitario
Le Regioni hanno restituito 2,6 milioni di dosi di vaccino AstraZeneca al Commissariato di Figliuolo per non farle scadere. Che fine faranno e cosa è successo negli altri Paesi
CiaoLapo Onlus è un’associazione fondata da una mamma ed un papà che hanno perso il proprio figlio, Lapo, al termine della gravidanza. La psicoterapeuta: «Accogliamo chiunque affronti la perdita di un figlio in epoca perinatale, dai primi mesi di gravidanza al periodo successivo al parto»
Focus del XXV Congresso SIMRI, in programma a Verona dal 24 al 26 ottobre, nuovi farmaci, sigarette elettroniche e Long Covid. Midulla: «Da un nostro progetto di follow up è emerso che il Long Covid pediatrico non riguarda solo il polmone: il 20-22% di bambini presenta una sintomatologia neuropsichiatrica»
Governance, finanziamenti, strumenti e metodi e una nuova Organizzazione mondiale della Sanità: ecco i nuovi punti che Tedros Adhanom Ghebreyesus ha enunciato aprendo il World Health Summit
Attenzione sempre più alta sulla Sanità, anche dal punto di vista economico. Assunzione dei precari, attenzione al territorio, implementazione della telemedicina e costruzione di una rete multidisciplinare: le prospettiva dell'anno che verrà
Dal XXIII Congresso dell'Associazione italiana di oncologia medica i punti da cui ripartire con il peso del Covid-19: screening, esami diagnostici e follow up, regolamentare la telemedicina e rafforzare la sanità territoriale
L'Rt arriva a 0.86, ma siamo sotto la soglia epidemica. L'invito degli esperti per tenere sotto controllo l'incidenza resta una copertura vaccinale elevata e l'uso di dosi booster
Nel 2045 saranno 700 milioni i pazienti affetti da diabete. 760 milioni i dollari che ogni anno vengono destinati alla cura della patologia: un importo pari al 10% della spesa sanitaria globale
Alla presentazione della piattaforma dell’Enpam Tech2Doc i rappresentanti dei camici bianchi si sono confrontati sulla relazione tra macchine e camici. Ma in ogni caso, saranno fondamentali la formazione e l’aggiornamento continuo del personale sanitario
Il Segretario Nazionale commenta il protocollo che dà alle farmacie un ruolo ancora più importante sul territorio. Ma riusciranno le farmacie a reggere tra tamponi rapidi e vaccinazioni (anti-Covid e antinfluenzali)? «Ce la faremo alla grande»
Il monitoraggio settimanale di Gimbe rileva tutti i numeri in calo, tranne i decessi che rimangono stabili. Risalgono le somministrazioni, terze dosi a rilento. Gimbe propone di incrementare vaccinazioni over 12 e introdurre obbligo terza dose per operatori sanitari
Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...