Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Il sottosegretario alla Salute Sileri assicura che sono in arrivo soluzioni certe per i "casi particolari" rimasti senza Green pass. Vaccinati con Sputnik, con la sperimentazione Reithera, oppure in due Regioni diverse o con una sola dose perché guariti
In visita al centro di eccellenza dell’ospedale Niguarda per il progetto “Aiuta un figlio a nascere” di SIRU, l’esponente pentastellato ha ribadito la volontà di uniformare la legge a quella europea e ridurre le disparità di accesso tra regioni italiane
De Plato (SIFO): «La pubblicazione si propone di migliorare la gestione dei farmaci pericolosi, identificando i momenti di rischio e fornendo degli alert per la sicurezza dei sanitari»
Secondo l’Istituto Superiore di Sanità sono sufficienti dai 3 ai 6 minuti per annegare, anche perché «un bambino che si trova in difficoltà in acqua non riesce a gridare o a chiedere aiuto»
La Federazione: «Invitiamo tutte le parti ad abbassare i toni e a riportarli all'interno di un dibattito civile e democratico». Bassetti: «Polemica sterile». Gismondo: «Considerare peso delle parole usate». E intanto lui fa marcia indietro
Il boom di prenotazioni per il vaccino anti-Covid continua in vista dell'obbligo di Green pass: in alcune Regioni si tocca il 200% in più. Per il Generale Figliuolo ora il nodo sono professori e personale scolastico
L’indagine di Senior Italia FederAnziani: su 464 intervistati solo 4 hanno dichiarato di non volersi vaccinare per paura o sfiducia. Eppure il 54% degli aderenti alla federazione conosce uno o più over 60 che rifiutano di vaccinarsi
All'interno del manifesto i 15 motivi per i quali la vaccinazione nei più giovani è la soluzione definitiva alla pandemia. In Italia ancora sotto il 50% su tutto il territorio nazionale
Presentato 2° Report Cittadinanzattiva Lazio. I dati fanno riferimento al 2019-2020: «Servizio sanitario territoriale appare appesantito, fragile e esausto nelle diverse componenti»
Ciancaleoni (Osservatorio Malattie Rare): «Non si può solo voler risparmiare, va migliorato il sistema. Occorre inserire tutte le patologie nelle tabelle e lavorare sul tema della rivedibilità». Su 700 malattie rare hanno un codice di esenzione solo 7 e solo queste sono inserite nelle tabelle INPS: una su 100. Fare un aggiornamento su tutte è però possibile, il modello esiste
Il progetto dell’Associazione Pancrazio in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e con il supporto dell’infettivologo Andreoni: «Educhiamo al senso di responsabilità e al rispetto verso gli operatori sanitari»
«Lo sviluppo della digitalizzazione costituisce la sfida per il rinnovamento e il miglioramento della sanità. La telemedicina è uno degli assi portanti di questo processo». L'intervista a Sanità Informazione
È l'individualista più vincente della storia della ginnastica ritmica italiana e ha un salto che porta il suo nome. Alexandra Agiurgiuculese, 20 anni, dopo essere rimasta lontana dalla pedana per due mesi a causa del Covid è tornata grande per non mancare l’appuntamento olimpico
«Il Green Pass deve essere scrupolosamente applicato per quelle che sono le sue finalità. La gente comune non capirebbe per quale motivo, in caso di ripresa della pandemia, si dovrebbero applicare le stesse restrizioni a chi è vaccinato e a chi non lo è». E sui vaccini: «È un gesto di egoistico altruismo»
Meno figli e in età più avanzata, SIRU lancia l’allarme e promuove il lavoro dei centri di procreazione medica assistita. Fusi (responsabile del Centro di Fisiopatologia della Riproduzione) «Sono circa 1500 le coppie che ogni anno si seguono percorsi di cura per infertilità, prevenzione e procreazione assistita»
Tra i temi caldi i vaccini, il mantenimento delle misure di igiene e prevenzione, il nuovo ruolo dei Tecnici di Prevenzione e degli specialisti in Igiene e Medicina Preventiva
Una donazione per sostenere le attività dei nuovi centri con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale in due quartieri della Capitale: San Lorenzo e Ostiense
Secondo il Segretario Generale dell’Associazione Unitaria Psicologi Italiani, gli stanziamenti previsti per gli psicologi nel Decreto Sostegni bis sono «una buona notizia ma rappresentano interventi parziali»
Nel webinar ALTEMS le esperienze, i ricordi e i bilanci dei protagonisti della fase 1. Antonelli (Policlinico Gemelli): «Cercavamo una guida, ma la guida eravamo noi». E Ricciardi sposa la linea francese
Fondazione Gimbe rileva un netto incremento dei nuovi casi ma scendono ancora ricoveri (-11,3%), terapie intensive (-16%) e decessi (-35,8%). Grandi incognite sul fronte vaccinale: con la variante delta preoccupano la persistente esitazione vaccinale di oltre 2,2 milioni di over 60
23 milioni di bambini hanno saltato almeno una dose di un vaccino di base nel 2020, 17 milioni probabilmente non ne hanno ricevuta nemmeno una. Oms e Unicef chiedono ai paesi di tornare a impegnarsi per evitare focolai multipli
Il titolare della Salute è stato ospite dell'evento “Pnrr e sanità: un'opportunità di sviluppo o un'occasione persa?” promosso da Fratelli d'Italia. La campagna vaccinale procede con numeri alti: «Oggi supereremo 59 milioni di dosi somministrate e abbiamo una media quotidiana di oltre 530mila dosi al giorno. Gli over 80 sono ormai oltre al 90% protetti»
Con la pandemia e il distanziamento, il numero di pazienti che ha consultato internet per una diagnosi è aumentato moltissimo. Lo sfogo di un medico di famiglia: «I pazienti arrivano in studio già con una diagnosi fatta da sé, chiedendo farmaci e ricette. Non possiamo battere internet in velocità, ma per conoscenza del paziente sì»
L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone