Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Il farmaco di Merck mostra risultati decisamente promettenti: sembra bloccare la replicazione di Sars-CoV-2 se somministrato non oltre 5 giorni dalla comparsa dei sintomi e previene ospedalizzazioni e morti del 50%
Il passaggio in Aula dovrebbe essere «soltanto una formalità». La soddisfazione del Sottosegretario Sileri e della Presidente della commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama Annamaria Parente
Le PA sono state interpellate su emanazione del piano regionale per il recupero delle liste d'attesa e fondi previsti, programmi/azioni per il recupero delle liste d'attesa, numero prestazioni effettivamente recuperate e ancora da recuperare
Nella giornata del 20 ottobre si terranno visite gratuite in tutte le Breast Unit d’Italia rivolte alle donne con tumore alla mammella che devono sottoporsi all’intervento o che lo hanno già eseguito
Migliore (Fiaso): «Assumere chi ha svolto per 12 mesi in modo continuativo servizio nelle nostre aziende oppure estendere il periodo di validità del beneficio della legge Madia fino alla fine del 2023, per consentire a coloro che sono stati assunti tra marzo e giugno 2020 di maturare i 36 mesi necessari all’assunzione a tempo indeterminato»
Predieri (pediatra): «Le patologie croniche coinvolgono non solo il fisico, ma anche l’emotività, la psiche, la vita sociale e familiare di chi ne è affetto. Chi ne soffre ha bisogno di cure mediche e di un’assistenza sociosanitaria integrata»
Il presidente della Fondazione Andrea Gambini: «Ricerca, innovazione e valorizzazione delle risorse umane gli ingredienti del nostro successo. Tra i progetti futuri, il nostro faro è la “Città della salute e della ricerca”»
Con Antonella Pezzullo, segretario nazionale SPI CGIL, analizziamo cosa possono fare reti e sindacati per portare anziani e fragili verso la vaccinazione preventiva. Non solo quella anti-Covid, ma quella che interessa quei virus come l'influenza che ora tornano a farci paura
L’intervista all’ideatrice Elvira Reale (Centro Dafne Cardarelli), autrice del libro “La violenza invisibile sulle donne. Il referto psicologico: linee guida e strumenti clinici”
«Incoraggiamo una sinergia tra le Biobanche di ricerca e quelle terapeutiche, affinché il materiale biologico donato a scopi terapeutici, e non utilizzato, possa essere destinato alla ricerca»
Degani (Uneba Lombardia) «L’obbligo vaccinale scatta il 10 ottobre e l’accertamento del rispetto dell’obbligo viene affidato ai responsabili delle strutture e ai datori di lavoro. Il testo però rimanda per le modalità di verifica dell’adempimento ad un successivo decreto di cui non c’è notizia»
La lezione della campagna vaccinale anti-Covid ha mostrato quanto sia importante una diffusa cultura della vaccinazione come gesto preventivo, specie nella popolazione più fragile
In crescita durante il lockdown, gli adolescenti affetti da vamping trascorrono la notte svegli sul Pc. Per la dottoressa Emanuela Malorgio, (OMCeO Torino) pediatra esperta di disturbi del sonno occorre una terapia personalizzata
“Salute Mentale in un mondo ineguale” è lo slogan della Giornata 2021, il presidente Sip: «In Africa o in alcuni Paesi dell’Asia i servizi di salute mentale non esistono e al malato di mente, emarginato dal resto della società, non è offerta alcuna possibilità di cura»
Per il virologo ligure dallo scorso mese di aprile pronto un piano per riaprire i locali da ballo al 100% con doppia vaccinazione, tampone e mascherina. Sul Covid aggiunge: «Oggi abbiamo gli strumenti per affrontarlo. In 18 mesi abbiamo fatto ciò che per altre malattie è stato possibile solo dopo 15 anni»
Il presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine degli Psicologi David Lazzari: «Prevenzione e promozione al centro, servono normative non più "in emergenza" ma in risposta strutturale a problematiche della popolazione»
I pediatri di famiglia lanciano la carta dei diritti del bambino e adolescente. «È importante che i bimbi siano condotti con regolarità ai controlli periodici»
Dal report emergono anche assistenza a scuola trascurata e costi privati a carico del cittadino. Le tecnologie e i farmaci innovativi sono ancora poco utilizzati
Il monitoraggio Gimbe, nella settimana 29 settembre-5 ottobre, conferma tutti i numeri in calo, anche se in cinque regioni si registra un lieve incremento di nuovi casi. Quasi 2,6 milioni di over 50 rimangono senza alcuna copertura
Al via nelle scuole primarie milanesi, in collaborazione con l’’associazione A.L.I.Ce, il progetto che insegna ai bambini delle scuole primarie a riconoscere i sintomi e ad attivare il numero di emergenza
Nei primi mesi di vaccinazione rimane elevata la protezione del rischio di infezione nella popolazione generale mentre è stata osservata una riduzione di efficacia nel tempo per immunocompromessi e fragili
il Professore del Dipartimento di Andrologia dell’University College London Hospitals (UCLH): «Le cellule staminali si recano da sole laddove c’è l’infiammazione e, se in numero sufficiente, possono invertire il sistema ricreando un tessuto più giovane»
Entro la fine del 2021, il Ministero della Salute ed Agenas dovranno verificare lo stato di attuazione della Legge 38/10 e elaborare un programma per una diffusione delle cure palliative omogenea su tutto il territorio nazionale. L’intervista
«Proviamo a fare chiarezza sull’opportunità di vaccinare o meno i bambini, prima che “bambini sì” e “bambini no” diventino due partiti come sempre più frequentemente sta accadendo nel dibattito pubblico globale»
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Attenzione alle reazioni spropositate, lo psicologo: «Chi mostra rabbia o panico anche alla sola eventualità di trovarsi al centro di una festa potrebbe soffrire di ansia o fobie sociali»
Valentina Biazzi dopo aver lanciato un appello ai candidati sindaci di Milano su change.org e raccolto 34mila firme, ha ricevuto la bella notizia, ma non basta. Altre zone a rischio per i pensionamenti. «Servono bandi per quartiere, non per distretti»
La "vaccine hesitancy" è quella caratteristica che trasforma tante persone in "nì vax". Bisogna combatterla, non solo per quelli anti-Covid, ma per influenza, pneumococco ed Herpes Zoster, specie nella popolazione anziana. Ne parliamo con il presidente del CTS HappyAgeing, Michele Conversano
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...