Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Lo studio preliminare condotto dall’Università Federico II ha evidenziato l’importanza di ripensare i percorsi riabilitativi nell’ottica di una maggiore funzionalità
Le persone con malattie croniche in Italia sono 26 milioni, il 43% della popolazione. Il 39% ha una cronicità (23,5 milioni che possono essere assistiti nelle Case di comunità e negli ospedali di comunità) e il 4% una cronicità complessa (multi-cronicità anche gravi: 2,5 milioni di persone con cure domiciliari di II e III livello, cure palliative e hospice)
Il monitoraggio della Fondazione Gimbe conferma, nella settimana 16-22 giugno, la riduzione di nuovi casi (-36,5%) e decessi (-46,2%) e, grazie alla vaccinazione di anziani e fragili, un sostanziale svuotamento degli ospedali
In inverno saremo senza mascherine all'aperto e l'influenza tornerà a circolare. Come faremo con antinfluenzale e terzo shot anti-Covid? Allo studio la somministrazione contemporanea dei due vaccini
Insieme ad altri due colleghi, Gallea è stata tra i primi medici a recarsi nella cittadina divenuta zona rossa. Un impegno che le è valso l’onorificenza da parte del Presidente della Repubblica. «Non c’è stato tempo per pensare, la decisione è stata presa in poche ore. Qualcuno doveva ricoprire il ruolo fondamentale di medico di famiglia»
Nel sud della provincia di Padova, Giovanni Guastella racconta come funziona l’organizzazione: «C’è una sede centrale aperta h12 e tanti ambulatori nei paesi più piccoli. Noi ci dividiamo tra queste realtà»
Alla Camera il dibattito tra esperti nel corso delle audizioni per l’istituzione della Commissione d’inchiesta sulle cause dello scoppio della pandemia di Sars-CoV-2 con un focus sul comportamento delle autorità cinesi. Al Nord Italia due varianti già a febbraio 2020
A Pavia festeggia 20 anni di attività il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica con una nuova piattaforma per mettere in rete i professionisti e favorire l’accesso dei pazienti oncologici. Orlandi: «Un acceleratore di particelle scompone gli atomi e dirige i fasci sui tessuti tumorali risparmiando le strutture sane»
Il Cts ha deciso per lo stop alle mascherine all'aperto in zona bianca. Resta l'obbligo di portarla con sé e di indossarla in luoghi chiusi a rischio assembramenti e se vicini a persone fragili
Istituito il Tavolo tecnico Malattie rare, con 13 membri ad ampio spettro. Sileri: «Un modo per portare istanze malati alla politica». Ciancaleoni Bartoli (OMAR): «Onorata di farne parte e auspico che i lavori possano avviarsi al più presto».
La nuova circolare dà ragione al Lazio: chi vorrà potrà scegliere di non sottoporsi alla vaccinazione eterologa e procedere con il richiamo AstraZeneca. Per J&J le possibilità rimangono aperte in caso di campagne rivolte a under 60 non stanziali
A Sanità Informazione il parere di Gabriella Pozzobon, presidente della Società italiana di medicina dell’adolescenza (Sima): «Come per gli adulti, la vaccinazione è consigliata soprattutto agli adolescenti fragili con comorbidità. Ad oggi, i dati a nostra disposizione sui vaccini anti-Covid negli adolescenti sono pochi e la possibilità di trarre conclusioni definitive risulta limitata»
Presentati questa mattina in conferenza stampa i risultati della campagna vaccinale della regione prima in Italia che punta al traguardo di 10 milioni di somministrazioni entro il 10 luglio
Al Senato convegno organizzato dalla dem Paola Boldrini dal titolo “Idee in pratica: per una sanità attenta alle differenze di sesso e genere”. Brusaferro: «La pandemia ci ha mostrato come ci siano differenze significative tra uomo e donna in termini di salute e malattia». Speranza: «Spazio per investimento strategico»
«Le linee guida italiane, le più severe in Europa, non prevedono la possibilità di giocare con un defibrillatore per due motivi. L’intensa attività agonistica può essere la causa dell’aritmia e gli scontri di gioco possono colpire l’apparecchio provocando gravi conseguenze»
Il 21 giugno specialisti ed ematologi di AIL risponderanno alle domande dei pazienti, dalle 8 alle 20, al numero verde 800226524. L'obiettivo è raccontare i progressi della ricerca e il supporto avuto durante la pandemia da Covid dalla telemedicina e dai volontari
«Nonostante la diffusa informazione sulla malattia, c’è ancora chi è convinto che sia infettiva e, quindi, incrociandoti, ti scansa. Ho dovuto rinunciare a molti anni di lavoro perché venivo rifiutata ed emarginata»
L’Italia anticipa la diffusione del documento digitale che rende più semplice l'accesso ad eventi e strutture in Italia e che faciliterà dal 1° luglio gli spostamenti in Europa. Tutte le informazioni
Antonino Guglielmino, presidente della SIRU: «Recuperiamo visite e interventi rimandati, ma soprattutto creiamo iniziative a favore del grave calo di desiderio di genitorialità»
L’appello della Federazione che riunisce Oncologi, Cardiologi ed Ematologi e della Società Scientifica degli oncologi: «Alla sanità italiana servono maggiori investimenti e risorse»
Per la dottoressa Marisa Gualea (medico di medicina dello sport Università di Pavia) è importante camminare e praticare attività aerobica personalizzata. Per provare la FitnessWalk e sostenere il progetto di ricerca per sconfiggere il tumore al seno con le nanosfere d’oro intelligenti, appuntamento con la Yac FitnessWalk il 24 giugno a Pavia
Le due mozioni, a prima firma Bellucci (Fdi) e Lorenzin (Pd) puntano anche a garantire il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza. Il vecchio Piano Pansm è fermo al 2013-2014. Tra le misure anche quella di garantire fino a dieci sedute dallo psicologo ai giovani depressi per via della pandemia
In discesa per la nona settimana consecutiva casi, ospedalizzazioni e decessi. La vaccinazione in Italia procede con 46 milioni di dosi consegnate. Per Fondazione Gimbe su AstraZeneca e la vaccinazione eterologa però, Ministero della Salute e Aifa devono produrre una nota congiunta
La nuova direttrice del dipartimento malattie infettive dell’ISS tra i protagonisti dell'incontro "Infodemia da Covid-19: cronache di un’emergenza mediatica" organizzato dall'università Sapienza di Roma
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha presentato un documento che raccoglie le proposte della categoria per l’attuazione della legge 176, evidenziando il numero minino di psicologi necessari in quattro principali ambiti: le cure primarie, i servizi specialistici, gli ospedali e l’organizzazione aziendale
Indagine conoscitiva urologica “quello che gli uomini non dicono”: solo il 15% del campione individua correttamente una stenosi uretrale. Italia leader mondiale nella tecnica ricostruttiva di barbagli
Messina: «Occorrono nuove forme di supporto per migliorare la presa in carico del paziente e l’aderenza terapeutica, sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie»
Il Comitato tecnico-scientifico dell'Agenzia del Farmaco italiana dice sì alla seconda dose con vaccini mRna (Pfizer o Moderna) per gli under 60 che hanno fatto AstraZeneca, dopo aver esaminato gli studi clinici. Due o tre mesi tra l'una e l'altra
L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone