Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Pilotto (Sigot): «Tra i robot di ultima generazione c’è quello Anticaduta: individua le carenze dell’individuo che lo espongono al rischio di caduta ed elabora un training personalizzato per rinforzare gli aspetti risultati deficitari, che siano muscolari, sensoriali o di equilibrio»
Alberto Villani ha aperto la quattro giorni puntando sul ruolo dell’epigenetica: «Investire nei primi mille giorni di vita di un bambino per evitare gran parte delle malattie non trasmissibili dell’età adulta avanzata e salvaguardare le generazioni future»
Da qualche anno la ricerca sulla malattia di Huntington promette un cambiamento epocale, con la terapia genica si potrebbe arrivare a risultati sorprendenti. Con Anna Rita Bentivoglio (neurologa Gemelli) analizziamo i risultati e le necessità dei pazienti in cura
L’Intergruppo parlamentare obesità e diabete, in collaborazione con la SIMT, celebra i 100 anni della scoperta che ha modificato il corso del diabete tipo 1, malattia dalla prognosi infausta sino al 1921, oggi condizione con la quale convivere e condurre una vita con prospettive di piena normalità
Una scoperta che porta la firma di Thomas Vaccari, ricercatore dell’Università di Milano, e che permetterà, con la medicina di precisione, di aumentare la sopravvivenza dei malati di uno dei tumori cerebrali più aggressivi
Le Associazioni dell’Alleanza Malattie Rare: «Legge necessaria, ma bisognerà vigilare sull’uniformità di applicazione a livello regionale, rimangono troppe disparità»
Il dibattito spacca la comunità scientifica, tra chi ritiene necessarie le vaccinazioni pediatriche per frenare la diffusione del virus ed evitare la comparsa di nuove varianti e chi pensa sia più utile proteggere prima i Paesi più poveri
Lo studio di IFOM con l’università di Milano e Padova diretto dai professori Pagani e Piccolo ha permesso di identificare le proteine responsabili della crescita delle cellule tumorali. Prossimo obiettivo comprendere il meccanismo che le alimenta e studiare una cura farmacologica mirata
A 43 anni dalla legge Basaglia, che ha sancito la chiusura dei manicomi, l’assistenza psichiatrica non è a pieno regime. Il presidente della SIP: «Serve una regia centrale che coordini ambulatori, strutture residenziali e semi-residenziali e reparti ospedalieri»
Sono passati 25 anni da quando in Italia è stata promulgata la prima legge sul farmaco generico. Pasquarelli (Presidente DOC Generici): «Cambiato l’approccio del paziente che non guarda più con sospetto al generico, associando il costo alla qualità del prodotto»
Il Commissario all’emergenza ha stilato le “Linee guida per la prosecuzione della campagna vaccinale”. Anelli (FNOMCeO): «Medici pronti a contribuire di più alle vaccinazioni»
La sindrome della rassegnazione (o della Bella addormentata) colpisce bambini e ragazzi dopo una situazione traumatica. Si diventa apatici, distratti, si smette di parlare e mangiare, si dorme per tante ore. Ne parliamo con Maria Pontillo (psicoterapeuta Bambino Gesù) che ha visto molti ragazzi che ne soffrono, anche con la pandemia
Sostenere psicologicamente il malato e farsi ascoltare come caregiver, un passaggio importante per affrontare la malattia di Huntington che troppo spesso non si coltiva per questione di costi. Con Elisabetta Caletti (Huntington Onlus) parliamo dell'importanza di non restare soli con la malattia rara
Nel corso del webinar “Vaccini liberi, la salute non si brevetta” ne hanno parlato Crippa, Delrio, Stumpo, Albiani e Di Sisto. Fairwatch: «Solo 0,5% popolazione mondiale vaccinato». E il Parlamento europeo vota mozione di sostegno a India e Sudafrica che hanno presentato proposta al WTO. «Stimolare il concetto di una cooperazione globale sulla salute» sottolinea il dem Delrio
Gabbrielli (Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali dell’ISS): «App e piattaforme omologate consentono di tutelare dati sensibili mentre con i sensori è possibile visitare i paziente, auscultare i polmoni, monitorare la pressione, visionare la gola e l’orecchio»
Secondo l'ultimo Report Iss, ad aprile l'età media dei deceduti è scesa a 76 anni e sono aumentate le comorbidità. Si sceglie più la terapia steroidea di quella antivirale: il tocilizumab lasciato nel 2020
Pochissime persone affette che rischiano di perdersi perché nessuno li conosce. I malati di Huntington non posso essere dimenticati, per la mole delle loro necessità e per l'urgenze delle richieste. Ne parliamo con la senatrice Binetti (pres. Intergruppo Malattie Rare)
Nove mesi per i vaccinati, sei per i guariti e 48 ore per i tamponi: in Italia è in vigore il Green pass. Non solo per spostarsi nelle Regioni rosse e arancioni, ma anche per matrimoni, concerti e visite in Rsa
Si svolgerà dal 24 al 30 maggio, con il patrocino di ISS e con la partecipazione delle principali società scientifiche endocrinologiche, mediche e chirurgiche
Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone