Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 15 Ottobre 2024

Deficit di attenzione e iperattività, un adulto su quattro sospetta di soffrirne

Il disturbo, pur essendo generalmente considerato una condizione legata all'infanzia, può manifestarsi anche più avanti negli anni. II risultati di un sondaggio su mille adulti americani commissionato dall'Ohio State University Wexner Medical Center e dal College of Medicine
Salute 15 Ottobre 2024

Radioterapia, perché non se ne può fare a meno per la cura dei tumori

L'intervista alla professoressa Sara Ramella, direttrice di Radioterapia Oncologica del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
Salute 14 Ottobre 2024

Disturbi alimentari, ne soffrono più di tre milioni di italiani. Sipa: “Centri di cura pochi e mal distribuiti”

Balestrieri (Sipa): "Si tratta di disturbi che presentano caratteristiche legate certamente alla sfera psicologica-psichiatrica, ma hanno anche un’importante componente fisica e nutrizionale che deve esser monitorata"
Salute 14 Ottobre 2024

Disturbi del comportamento alimentare, in Italia 180 strutture specializzate: la mappa dell’Iss

I dati emergono da “La Mappatura territoriale dei centri dedicati ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: le associazioni e i servizi di cura”: La Regione che registra il maggior numero di servizi dedicati è l’Emilia Romagna
di I.F.
Salute 14 Ottobre 2024

Tumore del colon-retto: dall’IRCCS Candiolo un nuovo algoritmo che prevede il successo di una terapia sperimentale

Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Candiolo – IRCCS ha messo a punto un algoritmo di nuova generazione in grado di predire quali tumori del colon-retto potrebbero beneficiare della terapia con inibitori di PARP
Salute 14 Ottobre 2024

Glossofobia tra le 13 fobie più diffuse al mondo. Dall’esperto Cavallo 10 mosse per superarla

La glossofobia è una delle 13 fobie più diffuse a livello globale. Massimiliano Cavallo, esperto di public speaking, diffonde un decalogo per vincere la paura di parlare in pubblico
Salute 14 Ottobre 2024

Ansia, la meditazione può essere efficace quanto un farmaco

Lo studio ha coinvolto 276 adulti, divisi in modo casuale in due gruppi: uno seguiva il programma di Mindfulness, l’altro faceva il trattamento con escitalopram
Salute 14 Ottobre 2024

Malformazioni craniche neonatali, al Meyer una nuova tecnica mininvasiva: “Incisione più piccola e degenza più breve”

La storia del piccolo Andrea affetto da una forma severa di scafocefalia: l’intervento è riuscito senza complicanze e già nel pomeriggio della stessa giornata il bambino si è rialimentato
Salute 11 Ottobre 2024

Dieta, perdere peso è una questione di geni

Gli scienziati hanno individuato nel Dna 14 geni della magrezza che potenziano sia gli effetti della dieta, che dell'attività fisica, permettendo di dimagrire più in fretta
Salute 11 Ottobre 2024

Covid-19, infezioni delle vie respiratorie più frequenti tra chi soffre di malattie allergiche, asma o Bpco

Presentati i risultati preliminari di una ricerca, che durerà un altro anno, realizzata dalla collaborazione tra Federazione italiana dei medici di medicina generale, Società italiana di allergologia, asma e immunologia clinica, Istituti clinici scientifici Maugeri e Fondazione Policlinico Gemelli
di I.F.
Salute 11 Ottobre 2024

Le amicizie durante l’adolescenza fanno bene alla salute anche da adulti

Le relazioni di amicizia durante l’adolescenza possono gettare le basi per il benessere nella vita adulta. A dimostrarlo è uno studio americano, pubblicato sulla rivista Frontiers in Developmental Psychology
Salute 11 Ottobre 2024

Giornata della Trombosi: le donne hanno un rischio aumentato. Ecco perché

L’International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH) dedica a queste patologie la Giornata Mondiale del 13 ottobre, nel giorno del compleanno di Rudolf Virchow, scopritore delle cause della trombosi
di I.F.
Salute 11 Ottobre 2024

Tumore alla prostata: l’intervento chirurgico precoce allunga la vita del 17%

Il tasso di sopravvivenza degli uomini con cancro alla prostata che sono stati sottoposti all’asportazione chirurgica dell’intera ghiandola prostatica subito dopo la diagnosi di un tumore è maggiore del 17%. Lo rivela uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine
Salute 11 Ottobre 2024

Giornata del tromboembolismo venoso: “Se riconosciuto tempestivamente possibile curare anche le forme gravi”

I sintomi: gonfiore, arrossamento e dolore a un arto inferiore devono far sorgere il sospetto di trombosi venosa profonda
Salute 11 Ottobre 2024

Demenze: prendersi cura del proprio cuore ne riduce il rischio

Il ricercatore: "Adottare uno stile di vita sano e identificare e trattare precocemente i fattori di rischio vascolari può aiutare a preservare la normale funzione cerebrale e ridurre l'impatto della malattia di Alzheimer e di altre demenze correlate"
di I.F.
Salute 11 Ottobre 2024

Nuovi orizzonti nella gestione della sindrome da stanchezza cronica: evidenze scientifiche e implicazioni cliniche

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA. La stanchezza fisica e mentale viene identificata con il termine di astenia (dal greco, privo di forze) ed è caratterizzata da perdita di energia, debolezza, irritabilità e ansia. Le cause che portano a questa condizione possono essere varie, tra le quali: –             Periodi di stress; –             Stili di vita irregolari; –             Diete non equilibrate; –             […]
Salute 11 Ottobre 2024

Adrenoleucodistrofia cerebrale, nuova terapia genica: “Il 94% dei pazienti trattati non ha avuto un declino della funzione neurologica”

Ad oggi, oltre l'80% dei partecipanti allo studio non ha sviluppato alcuna disabilità grave. Nonostante gli ottimi risultati, sono emersi dei dubbi sulla sicurezza della procedura per le complicanze ematologiche complesse comparse in alcuni pazienti
Salute 11 Ottobre 2024

Tumore al seno: addio alle protesi di silicone, all’Ieo via a sperimentazione di nuovi materiali

L’Istituto Europeo di Oncologia partecipa alla prima sperimentazione al mondo di ricostruzione del seno, dopo un tumore, con materiali biodegradabili che vengono riassorbiti naturalmente
Salute 11 Ottobre 2024

Infarti e ictus, scovato un nuovo potenziale responsabile: “Si chiama lipopolisaccaride ed è trasportato dal colesterolo cattivo”

Il lipopolisaccaride entra in circolo dopo aver attraversato la parete dell’intestino e si va a localizzare nella parete delle arterie, dove provoca un’infiammazione cronica di basso grado
Salute 10 Ottobre 2024

Obesità, Sesti (Simi:) “Una malattia da internisti, i più titolati ad usare i nuovi farmaci”

Sesti (Simi): "Ogni volta che viene immesso sul mercato un nuovo farmaco per il trattamento di polipatologie, oltre agli specialisti di settore, l'Agenzia italiana del farmaco Aifa chiede sempre il parere dell'internista"
Salute 10 Ottobre 2024

Aritmie cardiache: al Monzino il primo intervento con tecnologia rivoluzionaria

L’equipe di Claudio Tondo al Centro Cardiologico Monzino ha eseguito la prima procedura con il sistema tecnologico più all’avanguardia nel trattamento delle aritmie cardiache
Salute 10 Ottobre 2024

Anziani e cuore, Fimmg: “Il 9% degli over 75% ha una valvulopatia e non lo sa”

Sommando le informazioni ottenute dal progetto di screening della Fimmg Milano, con quanto segnalato dall'Istat sull'invecchiamento della popolazione italiana, è possibile ipotizzare che ci siano circa 630mila anziani con valvulopatie misconosciute sul territorio nazionale
di I.F.
Salute 10 Ottobre 2024

Autismo: scoperto legame con il sistema di smaltimento degli scarti metabolici cerebrali

Nei pazienti con autismo sono state evidenziate alterazioni nella dura parasagittale, una struttura coinvolta nello smaltimento degli scarti metabolici cerebrali. È quanto emerge dallo studio pubblicato su Communications Medicine
Salute 10 Ottobre 2024

Dall’uva di Aglianico un aiuto per i pazienti diabetici, effetti benefici sull’arteriopatia periferica

Uno studio pubblicato sulla rivista The Journal of Cardiovascular Development and Disease mostra che il taurisolo, una miscela contenuta nell'uva di Aglianico, migliora la camminata dei pazienti diabetici con arteriopatia periferica
Salute 10 Ottobre 2024

Depressione: gli italiani la conoscono, la temono, ma non la considerano una malattia

In Italia sono 3,5 milioni le persone con una diagnosi di disturbi depressivi. Eppure, tre nostri concittadini su quattro sono ancora convinti che la depressione non sia una malattia. Ma ne conosco i sintomi e ne temono le conseguenze. È questo il quadro che emerge da un’indagine SWG, condotta con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale
Salute 10 Ottobre 2024

Farmaci, un anziano su tre ne assume 10 o più al giorno: “Non sempre necessari”

Ad accendere i riflettori su questo problema di salute pubblica è l'Aifa con il progetto 'COSÌsiFA', ideato per rendere cittadini e operatori sanitari meglio informati sui medicinali e sui loro effetti
Salute 9 Ottobre 2024

Frattura dell’anca: più di 4 ore al Pronto soccorso aumenta il rischio di mortalità

Attendere oltre le 4 ore al Pronto soccorso comporta un rischio aumentato di morte e di una degenza ospedaliera più lunga fra i pazienti con frattura dell’anca. Lo rivela uno studio pubblicato sull'Emergency Medicine Journal
Salute 9 Ottobre 2024

Il Nobel per la Chimica agli scienziati che hanno scoperto le strutture delle proteine

David Baker, Demis Hassabis e John Jumper hanno ricevuto il premio Nobel per la Chimica 2024 per il loro lavoro sulla previsione delle strutture proteiche e sulla progettazione di nuove proteine
Salute 9 Ottobre 2024

Sport, gli ortopedici: “Dall’infanzia all’adolescenza: ogni età ha quello giusto”

Momoli (SIOT): "Lo sport ideale è quello che diverte di più, ma va affrontato nei tempi giusti e senza esagerare perché un inizio troppo precoce all’attività fisica con allenamento intensivo e agonistico può aumentare il rischio di un’accentuata esposizione a lesioni fisiche da 'over use'"
di I.F.
Salute 9 Ottobre 2024

Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide

Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone